domenica 16 novembre 2014

Bologna-Brescia 1-2: le pagelle rossoblù [2014/15]

Bologna F.C. 1909 Vs. Brescia
Ecco le pagelle della partita tra Bologna e Brescia, disputata sabato 15/11/2014 allo stadio Renato Dall'Ara e valida per la quattordicesima giornata del campionato di serie B 2014/2015.



Coppola 6-: una buona parata nel primo tempo su Morosini ma anche un'uscita a vuoto da brividi. Pressoché incolpevole sui gol, anche se sul colpo di testa di Caracciolo con un po' più di reattività poteva forse arrivare sulla sfera.

Ceccarelli 5/6: forse taglia in ritardo su Morosini, ma lì quella palla non doveva proprio arrivare.

Oikonomou 4/5: buonissima prova fino all'83°, poi il black out. Salta a vuoto in occasione della rete di Caracciolo e lascia sfilare a centro area la palla dell'1-2 di Morosini. Distratto.

Maietta 4,5: sui due gol dov'era?? Una volta che il compagno di reparto non si dimostra all'altezza lui è assente ingiustificato. Doveva essere il leader della difesa, l'impressione è che fino ad ora sia stato più lui a beneficiare dello stato di forma strepitoso di Marios che il giovane greco della sua presunta esperienza.

Morleo 4+: i palloni dei due gol bresciani arrivano casualmente dalla sua fascia. Gioca più accentrato rispetto al solito e infatti non arriva mai a crossare dal fondo. Non è ovviamente abile sulle palle alte, sembra che corra ma in realtà qualsiasi atleta normodotato lo supera in allungo, non sa difendere, men che meno crossare: a questo punto, se le prestazioni sono queste, meglio lanciare un giovane come Masina e vada come vada. Peggio l'è diffézil.

Matuzalem 6-: dopo l'uscita di Buchel deve reggere da solo tutto il peso del centrocampo e va ovviamente in affanno. Dopo aver smistato palla mette le radici invece di dare profondità alla manovra e in serie B questo significa regalare un uomo agli avversari. D'altronde, se non fosse in evidente declino fisico, sarebbe ancora titolare in serie A.

Zuculini 6: finché sta in campo contribuisce a spezzare le manovre bresciane, anche se commette spesso errori banali in appoggio. Quando sembra averne ancora, Lopez lo cambia: il resto è storia.

Buchel 6: da un suo tiro ribattuto dal portiere nasce la rete di rapina di Cacia. Quando esce dal campo per infortunio, il Bologna entra in modalità offline: se, come sembra, sarà costretto ad un lungo stop (si parla di distorsione del ginocchio), saranno guai seri.

Laribi 4/5: non arpiona mai una palla, non fa assist, non inventa. Nebuloso.

Acquafresca 5-: nel primo tempo sfido chiunque ad accorgersi che fosse in campo.

Cacia 6+: un gol di rapina che lo sblocca e un palo. Stasera ha fatto il suo, anche se con una condizione fisica migliore alcuni palloni in profondità avrebbero potuto essere suoi.


Troianiello 4: entra al 58° al posto di Zuculini. Una follia tattica di Lopez che la prestazione ridicola della trottola partenopea ha evidenziato con tripla passata. Inspiegabile il suo impiego se i risultati sono questi: il pubblico ha giustamente perso la pazienza e lo ha sommerso di fischi quando ha perso il passo inciampandosi e lasciando sfilare sul fondo un pallone comodamente raggiungibile. Fare peggio di così è possibile solo puntando la porta sbagliata...

Improta 5: prende il posto di Acquafresca al 65°, non si vede mai.

Abero 4,5: entra al 68° al posto di Buchel, schierato nel folle ruolo di mezzala offensiva. Sbaglia tutti i palloni che tocca e perde quello che porta al gol dell'1-2. Inadeguato in qualsiasi ruolo lo si schieri: resta solo da provarlo tra i pali.


Allenatore Lopez 3: errare è umano, perseverare diabolico. Continua ad insistere sulla premiata ditta Troianiello-Abero, inserendo il primo al posto di uno Zuculini comunque dignitoso in fase di interdizione e il secondo al posto dell'infortunato Buchel (?!?). Ma perché non Bessa? Anche lo stesso Perez, fermo da mesi, non avrebbe potuto fare peggio: se non altro avrebbe dato un po' di muscoli ad un centrocampo leggero e in evidente difficoltà. Se non fossimo di nuovo in pieno terremoto societario l'argomento d'attualità sarebbe individuare il nome del suo sostituto: non ci siamo per niente, ora almeno 4 punti tra Spezia e Bari altrimenti il cambio in panchina si renderà necessario.


Arbitro Di Paolo 6+: direzione di gara equilibrata in una partita non difficile da arbitrare.


TIFOSI VOTO 5: saranno stati i cappucci e le cuffie sfoggiati per la prima volta nella stagione a ostruire le orecchie, ma non è partito un coro che abbia mantenuto una sincronia accettabile per più di tre secondi. Tra chi seguiva il tamburo e chi "correva" troppo, le voci si mischiavano e in alcune zone cuscinetto della curva era praticamente impossibile cantare. Stasera davvero pochissimi i presenti, forse anche meno del numero di abbonati: molti si saranno spaventati per la pioggia, altri saranno caduti in depressione dopo aver udito le poco tranquillizzanti voci che circolano da qualche giorno attorno alla nuova società.
Nota a parte sugli applausi "forzati" all'uscita della squadra dal terreno di gioco: queste prestazioni sconfortanti danno a chi assiste alla partita il pieno diritto di esprimere il proprio dissenso a fine gara se lo spettacolo non è stato degno delle aspettative. Anche lo scorso anno si predicava il sostegno incondizionato e non si è mai contestato chi ha disonorato la nostra maglia: forse qualche sonoro fischio può far capire anche ai più giovani che il trend intrapreso nelle ultime partite non è quello giusto. Siamo il Bologna e in B dobbiamo dominare: in casa e in parità numerica ogni risultato che non sia una vittoria non può che essere deludente.


- Per vedere il video con gli highlights della partita, clicca QUI

Continua a leggere...

domenica 9 novembre 2014

Fortitudo Eternedile Bologna-Gsa Apu Udine 72-75 [Serie B 2014/15]

Logo Fortitudo Bologna
Al PalaDozza, in un match valido per la settima giornata del campionato di Serie B girone B, la Fortitudo Eternedile Bologna è stata sconfitta dalla Gsa Apu Udine col punteggio di 72-75.

Questi i parziali: 20-17; 39-31; 53-52.

Miglior realizzatore tra i biancoblù Samoggia con 16 punti.

Pubblico delle grandi occasioni al PalaDozza: circa 4500 gli spettatori presenti per spingere i biancoblù ad una vittoria che vale la vetta della classifica.
A differenza delle precedenti uscite casalinghe la Fortitudo parte forte e dopo l'iniziale vantaggio ospite prende il largo (18-12) e chiude il primo quarto avanti, 20-17.
Nel secondo quarto la Effe fatica e consente ad Udine di tornare avanti, ma grazie a tre triple consecutive di Grilli, Lamma e Raucci i biancoblù volano sul +6 e chiudono il primo tempo sul +9, 39-31.
Nella terza frazione di gioco la Effe vola sul +12 ma poi sparisce lentamente dal campo e permette ad Udine di portarsi in parità. Montano dalla lunetta consente ai biancoblù di arrivare alla penultima sirena sul +1, 53-52.
Nell'ultimo quarto la Fortitudo vola sul +5 (57-52), e non capitalizza al meglio un fallo antisportivo con un 1/2 dalla lunetta e un successivo fallo in attacco. I biancoblù ricacciano indietro gli avversari con una tripla di Samoggia che regala nuovamente il +6 (63-57). Udine però non è doma e si rifà sotto con una serie di tiri dall'arco, agguantando prima il pareggio e poi bucando la difesa a zona con una tripla di Pilotti. Nel momento decisivo, Zampolli trova un gioco da tre punti realizzando e subendo fallo da Iannilli (67-70). Inizia la lotteria dei tiri liberi, i ragazzi di coach Vandoni potrebbero riportarsi in parità ma Ianilli non capitalizza. Con 11 secondi da giocare nell'ultimo attacco, Grilli prova la tripla del pareggio dall'angolo ma il ferro la sputa fuori. Risultato finale 72-75.

Prima sconfitta interna, dolorosa per come è maturata: nel momento di scavare il solco decisivo la Fortitudo ha perso dei palloni sanguinosi con Lamma e Iannilli e nel finale punto a punto è stata poco fredda dalla lunetta.
Un vero peccato, ma il campionato è lungo: se questa Udine è stata individuata dagli addetti ai lavori come la favorita del girone, oggi abbiamo dimostrato di poter competere anche senza contare sulla presenza di un giocatore fondamentale come Sorrentino.
Uno scivolone può capitare, ora bisogna rialzarsi già dalla prossima partita in programma ad Arzignano.


Tabellini (fonte fortitudobologna.it):

Fortitudo Eternedile Bologna: Candi ne, Valentini 6, Lamma 5, Grilli 8, Iannilli 13, Samoggia 16, Montano 12, Mancin, Lenti ne, Raucci 12.
All. Vandoni

GSA Udine: Anello 7, Piazza 2, Zachetti 16, Zampolli 19, Mlinar 2, Di Viccaro 8, Pillot 12, Bacchin ne, Princip, Poltronieri 12 .
Continua a leggere...

sabato 8 novembre 2014

Bologna-Carpi 0-0: le pagelle rossoblù [2014/15]

Bologna Vs. Carpi
Ecco le pagelle della partita tra Bologna e Carpi, disputata sabato 08/11/2014 allo stadio Renato Dall'Ara e valida per la tredicesima giornata del campionato di serie B 2014/2015.



Coppola 5,5: in più di un'occasione non si intende con i compagni e li mette in difficoltà con passaggi da brivido.

Ceccarelli 6-: nella prima frazione di gioco Gabriel gli nega il gol respingendo a mano aperta una sua conclusione ravvicinata. Nella ripresa spinge molto meno del solito.

Oikonomou 7+: contiene alla grande Mbakogu e vince tutti i duelli uno contro uno. Baluardo.

Maietta 6+: buona l'intesa col compagno di reparto, raramente in difficoltà.

Morleo 5/6: sta molto schiacciato e arriva raramente al cross, ma viste le sue innate capacità nei traversoni questo non è necessariamente un male...

Matuzalem 6-: non riesce a far girare il centrocampo, finisce la benzina nel finale.

Zuculini 6: prestazione di quantità, ma è troppo macchinoso con la sfera tra i piedi.

Bessa 5: nel primo tempo si mangia un gol clamoroso centrando Gabriel a porta spalancata. Si rivela troppo leggero e crolla alla distanza.

Laribi 5,5: dovrebbe dare fantasia e profondità alla manovra, non ci riesce quasi mai.

Troianiello 4/5: tanta confusione e passaggi sbagliati. Spreca l'ennesima occasione dal primo minuto.

Cacia 4,5: sempre anticipato e mai nel cuore della manovra. Spreca malamente le uniche due palle buone che gli capitano sulla testa: una la liscia e l'altra la spizza clamorosamente sul fondo tutto solo nell'area piccola. Almeno adesso non si può più dare la colpa alla contemporanea presenza di Acquafresca. Spuntato.


Improta 6-: prende il posto di Troianiello al 66°, ha l'occasione buona a tu per tu con Gabriel ma se la divora centrando l'estremo difensore del Carpi. Si rende pericoloso anche poco dopo con una conclusione dai 25 metri. Peccato per l'errore, ma al rientro dopo un lungo stop si fa subito trovare al posto giusto e questo lascia ben sperare per il futuro.

Abero 5+: entra al 73° al posto di Bessa, spreca i pochi palloni che gli capitano tra i piedi.

Giannone s.v.: entra all'85° al posto di Laribi.



Allenatore Lopez 5,5: la coperta è corta, soprattutto in avanti. Ma per portare a casa i tre punti Troianiello andava tolto molto prima: pur sbagliando una palla gol che andava messa in rete, il subentrante Improta è stato molto più nel vivo dell'azione in pochi minuti rispetto al compagno.


Arbitro Fabbri 5-: nel primo tempo assume un atteggiamento indisponente, prendendo decisioni discutibili e sventolando cartellini a caso. E infatti perde puntualmente il controllo della partita. Forse era alla prima direzione di gara in uno stadio vero e ha voluto recitare a tutti i costi la parte del protagonista: con questo atteggiamento o si è Collina o si torna presto a fare il fenomeno nei campi di periferia.


TIFOSI VOTO 7/8: da brividi la coreografia realizzata all'ingresso delle squadre. Toccante anche lo striscione e i cori alla memoria di Klas Ingesson durante la sfilata sotto la curva degli ex compagni in rossoblù.


- Per vedere il video con gli highlights della partita, clicca QUI


Continua a leggere...

Bologna-Carpi 0-0: video highlights della partita [2014/15]

Bologna Vs. Carpi
Ecco il video con gli highlights della partita tra Bologna e Carpi, disputata sabato 08/11/2014 allo stadio Renato Dall'Ara e valida per la tredicesima giornata del campionato di serie B 2014/2015.

Buona visione!


Bologna-Carpi 0-0



Servizio SKY
VISUALIZZA
SCARICA (cliccare su download)
[thanks to james c]

- Per le pagelle clicca QUI
Continua a leggere...

domenica 2 novembre 2014

Fortitudo Eternedile Bologna - Basket Lecco 66-64 [serie B 2014/15]

Logo Fortitudo Bologna
Al PalaDozza, in un match valido per la sesta giornata del campionato di Serie B girone B, la Fortitudo Eternedile Bologna ha sconfitto il Basket Lecco col punteggio di 66-64.

Questi i parziali: 9-14; 22-24; 41-44.

Miglior realizzatore tra i biancoblù Samoggia con 23 punti.

Davanti a circa 3000 spettatori, la Fortitudo parte col freno a mano tirato e causa pessime percentuali in attacco chiude il primo quarto sotto di cinque punti, 9-14.
Nel secondo quarto la Effe fatica ancora molto in attacco, ma Lecco non ne approfitta. Il primo tempo si chiude con un punteggio bassissimo, 22-24.
Nella terza frazione di gioco la partita decolla e i biancoblù tornano a mettere il naso avanti con una splendida tripla di Candi (39-38), ma Lecco risponde dai 7 metri e arriva alla penultima sirena sul +3, 41-44.
Nell'ultimo quarto la Fortitudo parte forte e vola sul +5 (53-48), ma non capitalizza dalla lunetta un fallo tecnico e un antisportivo, permettendo a Lecco di tornare avanti a meno di un minuto dalla sirena (58-61). La freddezza di Montano dalla lunetta dopo un'infrazione di passi fischiata a De Angelis permette alla Effe di portarsi avanti di due lunghezze a sei secondi dal termine. Ultimo attacco di Lecco, Negri viene stoppato da Montano e l'urlo del PalaDozza sancisce la vittoria dei biancoblù. Punteggio finale 66-64.

Terza vittoria consecutiva, soffertissima, contro un avversario non irresistibile come Lecco: vincere partite del genere senza due pedine fondamentali come Lamma e Sorrentino e grazie al contributo determinante di due giovanissimi come Candi e Montano è un ottimo segnale in vista del prossimo impegno contro la capolista Udine in programma domenica prossima, sempre al PalaDozza.


Tabellini (fonte fortitudobologna.it):

Fortitudo Eternedile Bologna: Pesino, Candi 9, Valentini 2, Grilli 1, Iannilli 4, Samoggia 23, Montano 15, Mancin 2, Lenti, Raucci 10.
All. Vandoni

Basket Lecco: Gnecchi, De Angelis 19, Farinatti, Mascherpa 13, Todeschini 11, Dagnello, Pizzul, Riva, Capitanelli 4, Negri 17.
All. Meneguzzo
Continua a leggere...

sabato 1 novembre 2014

Livorno-Bologna 3-2: le pagelle rossoblù [2014/15]

Livorno Vs. Bologna
Ecco le pagelle della partita tra Bologna e Livorno, disputata sabato 01/11/2014 allo stadio Armando Picchi e valida per la dodicesima giornata del campionato di serie B 2014/2015.



Stojanovic 5: nel finale esce a valanga per contrastare Biagianti, lasciando sguarnita la porta. Se fosse rimasto tra i pali probabilmente avremmo un punto in più in classifica.

Garics 5: al rientro dal primo minuto, lascia a desiderare in entrambe le fasi e crolla fisicamente nel finale.

Oikonomou 6: tante buone chiusure, ma si fa anticipare da Vantaggato in occasione del pari degli amaranto.

Ferrari 5: dopo un buon primo tempo, soffre dopo l'ingresso di Galabinov e procura il rigore del momentaneo 2-2. Un passo indietro.

Morleo 5+: sull'azione del 3-2 livornese è palesemente fuori posizione.

Matuzalem 6-: crolla fisicamente nel finale e con lui la squadra.

Buchel 6: suo l'assist per Zuculini.

Zuculini 6/7: nel primo tempo sfiora il gol con un tiro dalla distanza. Nella ripresa è sua la conclusione dalla quale scaturisce il rocambolesco gol del vantaggio. Riporta in vantaggio i suoi con un precisissimo diagonale da posizione defilata. Il migliore in campo tra i rossoblù.

Laribi 5,5: confusionario, sull'1-2 spreca la palla che avrebbe potuto chiudere la partita.

Acquafresca 5/6: nel primo tempo ha sui piedi la palla del vantaggio ma si fa rimpallare la conclusione. Lascia il campo poco prima della fine della prima frazione di gioco per infortunio.

Cacia 5-: partita totalmente da dimenticare.


Pasi 4/5: fa il suo ingresso al 44° al posto dell'infortunato Acquafresca, non tocca palla e quando viene inspiegabilmente lasciato solo in attacco dopo i folli cambi di Lopez il Bologna sprofonda.

Abero 5,5: entra al 77° al posto di Cacia e il Bologna si spegne.

Ceccarelli s.v.: entra all'80° al posto di Zuculini.


Allenatore Lopez 4: la squadra pur senza brillare si era trovata in vantaggio a pochi minuti dal 90°, ma due suoi cambi suicidi hanno vanificato tutto. Prima ha tolto una punta, Cacia, per inserire un terzino, Abero. Poi ha completato l'opera sostituendo Zuculini, fino a quel momento migliore in campo, con un altro terzino, Ceccarelli. Cambiare l'evanescente Cacia poteva starci, ma sarebbe stato più opportuno inserire un giocatore di movimento come Bessa per non far schiacciare troppo la squadra. Col solo impalpabile Pasi a reggere tutto il peso dell'attacco il Bologna è infatti sparito dal campo e ha subito l'arrembaggio del Livorno senza avere più alcuna freccia al suo arco per poter fare male. Una scelta pagata carissima, tre punti di platino gettati letteralmente al vento. Ora è obbligato a battere la capolista Carpi.


Arbitro Pairetto 6-: la decisione di annullare la rete di Galabinov e concedere il rigore avrebbe potuto creare non poche polemiche nel caso in cui la punta amaranto non avesse trasformato il tiro dagli undici metri.



- Per vedere il video con gli highlights della partita clicca QUI


Continua a leggere...

Livorno-Bologna 3-2: video highlights e gol della partita [2014/15]

Livorno Vs. Bologna
Ecco il video con gli highlights e i gol della partita tra Bologna e Livorno, disputata sabato 01/11/2014 allo stadio Armando Picchi e valida per la dodicesima giornata del campionato di serie B 2014/2015.

Buona visione!



Livorno-Bologna 3-2
Marcatori: 58° Ceccherini (A), 66° Vantaggiato, 74° Zuculini, 83° Galabinov (rig.), 89° Vantaggiato

I gol
VISUALIZZA
SCARICA (cliccare su download)
[thanks to james c]

- Per le pagelle clicca QUI
Continua a leggere...