Visualizzazione post con etichetta Lecce. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Lecce. Mostra tutti i post

domenica 5 febbraio 2012

Lecce-Bologna 0-0: video highlights della partita

Logo Bologna F.C. 1909
Ecco il video con gli highlights della partita tra Bologna e Lecce, disputata domenica 05/02/2012 allo stadio Via del Mare e valida per la ventiduesima giornata del campionato di serie A 2011/2012.

Buona visione!



Fonte del video: Videa, utente bologna100

Lecce-Bologna 0-0


Continua a leggere...

domenica 18 settembre 2011

Bologna-Lecce 0-2: le pagelle

Logo Bologna F.C. 1909
Ecco le pagelle della partita tra Bologna e Lecce, disputata domenica 18/09/2011 allo stadio Renato Dall'Ara e valida per la terza giornata del campionato di serie A 2011/2012.


Gillet 6: incolpevole sui gol.

Raggi 5-: inizia discretamente, poi si perde. Si addormenta sul primo gol del Lecce.

Portanova 4: tiene in gioco Di Michele nell'azione del primo gol ed è sempre in affanno.

Loria 4: preso per far numero, si ritrova titolare e i risultati sono sotto gli occhi di tutti.

Morleo 4,5: dal suo lato partono quasi tutte le azioni più pericolose dei pugliesi. Bisognerebbe spiegargli che un difensore può stare con l'avversario alle spalle solo quando è in linea con i compagni: scuola calcio, lezione numero uno.

Mudingayi 5: leone senza artigli. In affanno anche in fase di interdizione, figuriamoci nei panni del regista...

Perez 4: in queste condizioni non deve giocare.

Pulzetti 5+: ha avuto sulla testa la palla del vantaggio, Julio Sergio si è superato. Per il resto tanto impegno ma pochi risultati.

Diamanti 5,5: nei primi 33 minuti mette una sfera deliziosa sulla testa di Pulzetti e prova il tiro da fuori. Peccato che abbia giocato anche gli altri 57.

Acquafresca 5/6: va vicino al gol approfittando di un'amnesia difensiva del Lecce ed è l'unico che riesce a controllare qualche pallone in avanti. Sostituito per far posto a Ramirez.

Di Vaio 4: la crisi continua. Irriconoscibile.

Kone 5: entra nella ripresa al posto del fantasma di Perez, ma non fa molto meglio del compagno.

Ramirez 5+: prende il posto di Acquafresca al 57°, un passaggio filtrante per Di Vaio e poco altro. Da uno che si ritiene pronto per una grande squadra ci si aspetta ben altro.

Casarini 5,5: entra al 68° al posto di Raggi e si perde nel grigiore generale.


Allenatore Bisoli 4: i giocatori sono quello che sono, ma lui ci mette molto del suo. Togliere Acquafresca, l'unico che in avanti riusciva ad arpionare qualche pallone, ha di fatto spento la luce e messo in ulteriore difficoltà un centrocampo che per caratteristiche non è a proprio agio con la palla tra i piedi. Ora che è sulla graticola deve tirare fuori tutto quello che ha per ridare dignità e credibilità ad un ambiente che è sull'orlo di una crisi di nervi.


Arbitro Russo 5: non vede un evidente pugno di un giocatore leccese ai danni di Casarini in area di rigore.


- Per leggere il mio commento della partita clicca qui

- Per vedere il video con gli highlights della partita clicca qui
Continua a leggere...

Bologna-Lecce 0-2: video highlights e gol della partita

Logo Bologna F.C. 1909
Ecco i video con gli highlights e i gol della partita tra Bologna e Lecce, disputata domenica 18/09/2011 allo stadio Renato Dall'Ara e valida per la terza giornata del campionato di serie A 2011/2012.

Buona visione!



Fonte dei video:
- You Tube, utente Marcothedoctor46
- Videa, utente bologna100
- You Tube, utente bolognacento

Bologna-Lecce 0-2
Marcatori: 36° Giacomazzi, 59° Grossmuller






Interviste dopo partita: Bisoli



Interviste dopo partita: Setti



Interviste dopo partita: Di Vaio e Bisoli in sala stampa



- Per leggere il mio commento della partita clicca qui

- Per le pagelle clicca qui
Continua a leggere...

Bologna-Lecce 0-2: commento partita

Logo Bologna F.C. 1909
Nella terza giornata del campionato di serie A 2011/2012, il Bologna ha subito una pesantissima sconfitta contro il Lecce: 0-2 il risultato allo stadio Renato Dall'Ara, in virtù delle reti di Giacomazzi al 36° e di Grossmuller al 59°.


Commento partita
Dopo lo 0-4 contro il Bari della scorsa stagione, le umiliazioni per il pubblico del Dall'Ara non sono finite: un Lecce modesto ma volenteroso ha dominato una partita disputata sotto una pioggia battente ed ha portato a casa l'intera posta in palio con un gol per tempo.
Al 36° Giacomazzi ha ribadito in rete una respinta di piede di Gillet su tiro di Di Michele e al 59° Grossmuller ha chiuso i conti con un destro a girare dopo un'azione che ha mostrato i grossissimi limiti della retroguardia rossoblù.
L'attacco, sulla carta il punto di forza di questa squadra, in 90° di gioco ha prodotto solo un colpo di testa di Pulzetti da posizione ravvicinata e un tiro di Acquafresca, occasioni entrambe ben neutralizzate da Julio Sergio.
Irriconoscibile Marco Di Vaio, mai in grado di difendere un pallone, evanescente Diamanti, l'unico giocatore che nel turno precedente aveva ben figurato, sottotono Ramirez, inserito a metà ripresa al posto di Acquafresca ed autore di un buon passaggio filtrante per Di Vaio e nulla più.
Difesa spaventosamente inadatta alla categoria, centrocampo lento e macchinoso e privo di un uomo in grado di far arrivare un solo pallone giocabile alle punte (oggi Mudingayi fungeva da regista, vi risparmio il commento), attacco assolutamente sterile: una squadra senza capo né coda che rispecchia al 100% un assetto societario degno di una realtà sportiva parrocchiale.
Bisoli in questi pochi giorni dovrà lavorare molto sulla testa dei giocatori per cercare di dare un'identità ad un gruppo apparso totalmente allo sbando: la serie A non aspetta nessuno e togliersi di dosso l'etichetta di cenerentola del campionato è tutt'altro che semplice.

In classifica il Bologna resta inchiodato a quota zero, appaiato al Cesena e con alle spalle solo la penalizzata Atalanta, oggi vittoriosa: col calendario che attende i rossoblù, un inizio di stagione da brividi.
Ora sotto con Juventus ed Inter: a Bisoli servono 3 punti per salvare la panchina e rimettere in carreggiata una squadra che si è impantanata nella via di fuga già alla prima curva.


- Per vedere il video con gli highlights della partita clicca qui

- Per le pagelle clicca qui
Continua a leggere...

lunedì 14 marzo 2011

Lecce-Bologna 0-1: le pagelle

Logo Bologna F.C. 1909
Ecco le pagelle della partita tra Bologna e Lecce, disputata il 13/03/2011 allo stadio Via del Mare e valida per la ventinovesima giornata del campionato di serie A 2010/2011.



Viviano 6,5: buon intervento sul colpo di testa di Corvia, un po' incerto in un paio di uscite. Lascia il campo sanguinante a causa di un intervento assassino di Vives.

Casarini 6+: inizio un po' stentato, cresce alla distanza.

Portanova 7: dà sicurezza a tutto il reparto.

Britos 7: un baluardo insuperabile per le punte del Lecce.

Rubin 6,5: spinge meno del solito, ma in compenso è sempre puntuale nei ripiegamenti difensivi.

Mudingayi 7+: una belva, nel finale ha la forza per sganciarsi in contropiede ma non trova un gol che avrebbe ampiamente meritato per grinta e generosità.

Perez 6/7: partita di corsa e cuore, nel finale perde un po' di lucidità.

Mutarelli 6+: buon inizio, corre molto e cerca di verticalizzare anche se spesso è poco preciso. Dal suo piede parte la palla che poi carambolerà sul sinistro di Ramirez. Cala nella ripresa.

Della Rocca 6+: conferma di essere in un periodo di appannamento, ma in mezzo al campo dà sempre un contributo prezioso. Nel primo tempo salva sulla linea un gol praticamente fatto.

Ramirez 7+: trova il gol partita da posizione defilata e sfiora il raddoppio a fine primo tempo. Nel finale attira su di sé i difensori del Lecce e mette Mudingayi a tu per tu con Rosati. Accontenta Malesani dando un discreto contributo anche in fase di copertura. Uno come lui deve giocare sempre.

Di Vaio 6: oggi non brilla, ma mette lo zampino nell'azione del gol disturbando il disimpegno della retroguardia salentina.

Buscè 6: entra al 67° al posto di Mutarelli e mette la sua esperienza a servizio della squadra.

Lupatelli 6: entra al posto dell'infortunato Viviano al 76° e si dimostra sicuro nelle uscite.

Moras s.v.: entra al posto di Di Vaio nei minuti di recupero.

Allenatore Malesani 7: dopo aver bacchettato Ramirez, a suo parere poco propenso a rientrare in fase di non possesso, lo schiera titolare e viene ripagato dal gol che decide l'incontro. La squadra è meno brillante del solito e si fa schiacciare nella propria metà campo, ma mostra un carattere e una grinta da applausi.


Arbitro Peruzzo 5: impreciso ed incerto in vari episodi. Sul gol fantasma del Lecce doveva fermare l'azione prima del tiro per un evidente fallo di mano di Olivera. Nella ripresa non mostra il cartellino giallo allo stesso Olivera dopo un altro tocco di mano volontario. Dubbi anche su una trattenuta di Casarini ai danni di Corvia in area: la maglietta si allunga, ma il centravanti salentino accentua notevolmente la caduta.


- Per leggere il mio commento della partita clicca qui

- Per vedere il video con gli highlights della partita clicca qui
Continua a leggere...

domenica 13 marzo 2011

Lecce-Bologna 0-1: commento partita

Logo Bologna F.C. 1909
Nella ventinovesima giornata del campionato di serie A 2010/2011, il Bologna ha ottenuto una preziosissima vittoria contro il Lecce: 0-1 il risultato allo stadio Via del Mare, grazie ad una rete di Gaston Ramirez al 33° del primo tempo.
Vittoria sofferta per i rossoblù: dopo essere passati in vantaggio alla prima vera occasione da rete, gli uomini di Malesani hanno saputo resistere agli assalti dei salentini, compiendo così un balzo decisivo verso la salvezza.


Commento partita
Dopo lo strepitoso gol all'ultimo respiro contro il Cagliari, Malesani decide di dare fiducia dal primo minuto a Gaston Ramirez, schierato in avanti a supporto di Di Vaio: finisce così in panchina Meggiorini, giocatore prezioso per la sua generosità ma finora poco incisivo in zona gol.

In avvio è il Lecce a rendersi pericoloso: al 10° Corvia colpisce di testa da posizione ravvicinata, costringendo Viviano a rifugiarsi in corner. Sul calcio d'angolo susseguente Jeda, tutto solo sul secondo palo, scavalca Viviano con un colpo di testa, ma Della Rocca sventa la minaccia respingendo sulla linea.
Al 33°, alla prima occasione, il Bologna passa in vantaggio: traversone dalla sinistra di Mutarelli per Di Vaio che viene anticipato da un difensore salentino, sulla sfera arriva Ramirez che da posizione defilata scocca una rasoiata di sinistro che si insacca sul palo opposto. Terza rete in campionato per il talentuoso uruguaiano, la seconda di fila dopo quella realizzata in extremis contro il Cagliari.
Gli uomini di De Canio non ci stanno e si buttano in avanti alla ricerca del pareggio.
Al 44° Olivera serve con la mano Corvia che vince un rimpallo e calcia in porta: la sfera carambola sulla parte bassa della traversa e rimbalza sulla linea, scatenando le proteste dei giocatori salentini che chiedevano il gol. Il replay dà ragione all'arbitro Peruzzo, mostrando che la palla non ha varcato interamente la linea di porta: in ogni caso l'azione doveva essere fermata prima del tiro, a causa dell'evidente fallo di mano di Olivera.
Sul ribaltamento di fronte Ramirez si trova a tu per tu con Rosati, ma la sua conclusione a botta sicura viene respinta dall'estremo difensore salentino.

Nella ripresa il Lecce preme sull'acceleratore, creando numerose mischie in area.
Al 62° corner di Olivera, la sfera prolungata sul secondo palo arriva sui piedi di Corvia che non inquadra lo specchio della porta.
Al 67° primo cambio per il Bologna: fuori Mutarelli, dentro Buscè.
Al 72° punizione per il Lecce sul lato sinistro, Olivera scodella a centro area e la sfera dopo una mischia carambola in rete: l'arbitro Peruzzo annulla a causa di un evidente fallo di Vives, autore di un'entrata a dir poco scomposta sul capo di Emiliano Viviano. L'estremo difensore rossoblù resta per qualche minuto a terra col volto sanguinante, ma dopo qualche attimo di spavento si rialza ed abbandona il terreno di gioco sulle proprie gambe: dentro Lupatelli, all'esordio stagionale in campionato.
Il Lecce attacca con la forza della disperazione e scodella a centro area numerosi palloni, ma la retroguardia rossoblù non si fa sorprendere.
Nei minuti di recupero Malesani inserisce Moras al posto di Di Vaio per dare una maggiore consistenza al reparto difensivo in vista degli ultimi assalti giallorossi.
Negli ultimi secondi di gioco il Bologna ha l'occasione per raddoppiare in contropiede: Mudingayi, ottimamente lanciato da Ramirez, arriva a tu per tu con Rosati ma il suo destro viene smorzato dalla difesa salentina.
Poco importa: il fischio finale consegna al Bologna tre punti d'oro che permettono ai rossoblù di distanziare il Lecce di ben undici lunghezze. Lotta salvezza, bye bye!

Oggi il Bologna non ha disputato una grande gara, ma ha avuto il merito di saper soffrire, resistendo agli attacchi di una squadra con l'acqua alla gola e riuscendo a portare a casa l'intera posta in palio quando alla vigilia quasi tutti avrebbero firmato per un pareggio.
Nota di demerito per il pubblico di Lecce: fischiare ed insultare il portiere della nazionale che usciva dal campo col volto insanguinato è un atteggiamento antisportivo che si commenta da solo.
Con questo successo il Bologna vola a 39 punti, agguantando il Cagliari al decimo posto: senza i tre punti di penalizzazione oggi i rossoblù sarebbero settimi a pari merito con la Juventus, ma davanti ai bianconeri in virtù dello scontro diretto a favore. Agguantare la settima piazza significherebbe eguagliare il miglior risultato degli ultimi trent'anni (ottenuto nell'1980-81 con Radice, nel 1996/97 con Ulivieri e nel 2001/02 con Guidolin) e potrebbe regalare la partecipazione alla prossima Europa League, nel caso in cui la finale di Coppa Italia veda opposte due squadre già qualificate per le coppe europee.
Impossibile? Forse si, ma il 15 novembre era altrettanto utopistico pensare che il Bologna fosse in grado di chiudere la pratica salvezza con ben nove giornate di anticipo: l'imperativo è crederci e chiudere in bellezza una stagione finora fantastica. Sognare non costa nulla.

Nel prossimo turno i rossoblù ospiteranno il Genoa al Dall'Ara: una vittoria metterebbe la parola fine al discorso salvezza e rilancerebbe la rincorsa al settimo posto, ora distante solo tre lunghezze.
Mi auguro che la società studi qualche altra iniziativa per calmierare il costo dei biglietti e consentire così alla città di stringersi attorno alla squadra: un Dall'Ara pieno è sicuramente un valore aggiunto che potrebbe dare ai rossoblù una spinta decisiva nella rincorsa ad un traguardo che ad inizio stagione sembrava pura fantascienza e che ora è lì ad un passo.


- Per vedere il video con gli highlights della partita clicca qui

- Per le pagelle clicca qui
Continua a leggere...

Lecce-Bologna 0-1: video highlights e gol della partita

Logo Bologna F.C. 1909
Ecco il video con gli highlights della partita tra Bologna e Lecce, disputata il 13/03/2011 allo stadio Via del Mare e valida per la ventinovesima giornata del campionato di serie A 2010/2011.

Buona visione!



Fonte del video: You Tube, canale torogiacomino


Lecce-Bologna 0-1
Marcatori: 33° Ramirez



- Per leggere il mio commento della partita clicca qui

- Per le pagelle clicca qui
Continua a leggere...

domenica 7 novembre 2010

Bologna-Lecce 2-0: le pagelle

Bologna F.C. 1909
Ecco le pagelle della partita tra Bologna e Lecce, disputata il 6/11/2010 allo Stadio Renato Dall'Ara e valida per la decima giornata del campionato di serie A 2010/2011.


Viviano 6/7: nell'unica occasione in cui viene chiamato in causa sfodera un ottimo intervento su Munari. Quando serve lui c'è.

Garics 6: va a corrente alternata e si propone di rado in avanti.

Portanova 6: poco impegnato in difesa. Esce per un brutto colpo al naso, sanguinando copiosamente.

Britos 6+: serve a Di Vaio l'assist per la rete dell'1-0, spizzando di testa un traversone di Garics e tagliando fuori la difesa salentina.

Rubin 6: alterna buone giocate ad errori elementari.

Perez 5,5: la sua presenza è stata in dubbio fino all'ultimo, ma l'averlo recuperato in extremis non ha dato i frutti sperati.

Radovanovic 5/6: deve tirare fuori più personalità e cambiare passo se vuole risultare determinante.

Della Rocca 6/7: la sorpresa della giornata, tanta quantità e anche un po' di qualità, soprattutto nella ripresa.

Buscè 6+: si da un gran da fare per rendersi utile in fase offensiva e nello stesso tempo aiuta in copertura.

Di Vaio 7/8: un gol e un assist per l'intramontabile capitano, nel primo tempo relegato sulla sinistra e costretto a sprecare preziose energie in ripiegamenti difensivi. Appena viene messo nelle condizioni migliori, cioè al centro dell'attacco, mette la sua impronta sulla vittoria.

Meggiorini 5+: nel primo tempo si da molto da fare, andando anche vicino al gol dopo una manciata di minuti. Nella ripresa cala vistosamente.

Ramirez 6+: prende il posto di Perez al 61° e la partita prende un'altra piega. Non inventa niente di straordinario, ma il suo ingresso contribuisce a dare più imprevedibilità e brillantezza alla squadra.

Casarini 6: entra al posto dell'infortunato Radovanovic al 72° e svolge il suo compito con diligenza.

Gimenez 7: prende il posto di Meggiorini al 77° ed è bravo ad entrare subito in partita e a trovare il raddoppio sfruttando un'incertezza dell'estremo difensore avversario.


Allenatore Malesani 6: una media tra il 4 della prima ora di gioco e l'8 della seconda metà della ripresa, quando apporta appena in tempo i correttivi che gli consentono di portare a casa una vittoria fondamentale sia per la squadra che per la sua panchina.

Arbitro Orsato 6: qualche dubbio sulla rete del vantaggio, con Di Vaio che scatta al limite del fuorigioco. Ma visto che nel dubbio la direttiva è lasciar correre, si merita la sufficienza.

- Per leggere il mio commento della partita clicca qui

- Per vedere gli highlights della partita clicca qui
Continua a leggere...

sabato 6 novembre 2010

Bologna-Lecce 2-0: video highlights della partita

Bologna F.C. 1909
Ecco il video con gli highlights della partita tra Bologna e Lecce, disputata il 6/11/2010 allo Stadio Renato Dall'Ara e valida per la decima giornata del campionato di serie A 2010/2011.

Buona visione!

Fonte del video: You Tube, canale torogiacomino

Bologna-Lecce 2-0
Marcatori: 83° Di Vaio, 85° Gimenez



- Per leggere il mio commento della partita clicca qui

- Per le pagelle clicca qui Continua a leggere...

Bologna-Lecce 2-0: commento partita

Bologna F.C. 1909
Nell'anticipo pomeridiano della decima giornata del campionato di serie A 2010/2011, il Bologna ha avuto la meglio sul Lecce, lasciando l'ultimo posto della classifica e affiancando i salentini a quota 11 punti: 2-0 il risultato al Dall'Ara, con le reti nel finale di Di Vaio all'83° e del subentrante Gimenez all'85°.

Chi pensa ad una cavalcata trionfale dei rossoblù, è completamente fuori strada: il Bologna ha avuto in mano il pallino del gioco, com'era ovvio che fosse giocando in casa contro una diretta concorrente per la salvezza, ma ha palesato i soliti grossi limiti in attacco, con Di Vaio ancora emarginato sulla fascia sinistra e Buscè adattato a fare l'esterno offensivo destro del 4-3-3.
Il predominio territoriale evidenziato nei primi 45 minuti ha prodotto solo due occasioni degne di nota: al 4° minuto Meggiorini, ben servito da Di Vaio, si è fatto respingere la conclusione da Rosati e al 37° capitan Di Vaio è andato vicino al gol con un colpo di testa che si è spento a lato di poco.
Nella ripresa si pensava che Malesani stravolgesse l'assetto tattico del primo tempo, gettando nella mischia almeno uno tra Ramirez e Gimenez per dare un po' di fantasia ad un reparto avanzato totalmente abulico. E invece no: il Bologna ha continuato a giocare con lo stesso assetto, facendo prendere coraggio ad un Lecce che era venuto al Dall'Ara con il chiaro obiettivo di portare a casa un pareggio. Al 48° i salentini sono andati vicini al vantaggio con Munari, sul cui colpo di testa Viviano ha risposto alla grande. Finalmente al 61° il cambio che tutti aspettavano: fuori un Perez sottotono (ma con l'attenuante dei problemi fisici che fino all'ultimo istante ne avevano messo in dubbio la presenza) e dentro il gioiellino di casa Ramirez. Il Bologna finalmente ha cambiato marcia ed ha iniziato a macinare gioco, rubando metri al Lecce e facendosi minaccioso sotto porta in un paio di occasioni con Di Vaio e Buscè. Al 72° Radovanovic ha dovuto abbandonare il terreno di gioco per infortunio: al suo posto dentro Casarini. Ma il cambio che ha dato al Bologna la marcia in più è stato il terzo: fuori Meggiorini, vistosamente calato nella ripresa, e dentro Gimenez.
All'83° la svolta: capitan Di Vaio, smarcato sul filo del fuorigioco da una giocata aerea di Britos, ha finalmente interrotto il digiuno offensivo dei suoi con un colpo di testa che Rosati è riuscito solo a sfiorare. Non c'è stato nemmeno il tempo di prendere fiato: Gimenez, approfittando di un'errata uscita dell'estremo difensore salentino, ha scaraventato in rete un preciso cross di Di Vaio, facendo esplodere il Dall'Ara. 2-0 e risultato in cassaforte.
Nel finale da registrare l'infortunio di Portanova, che ha dovuto abbandonare il terreno di gioco dopo un durissimo scontro con Jeda (forte contusione al setto nasale per il difensore romano), e un'occasionissima da gol per il Lecce, con un destro dal limite dell'area dello stesso Jeda che ha sfiorato il palo alla sinistra di Viviano.

Tre punti fondamentali, arrivati in coda ad un match dove la tensione l'ha fatta da padrona. Il Bologna è sembrato pieno di buona volontà ma, come spesso accade, troppo confusionario in fase di impostazione di gioco contro un Lecce apparso davvero poca cosa. Malesani ha mandato in campo una formazione sperimentale, privandosi dei suoi giocatori più talentuosi Ramirez, Gimenez e Siligardi: scelta che è apparsa da subito troppo conservativa. Solo dopo un'ora abbondante di gioco, quando si è probabilmente reso conto che l'undici schierato non avrebbe mai scardinato la retroguardia dei salentini, ha deciso di cambiare strategia e di buttare nella mischia Ramirez e Gimenez, restituendo a Di Vaio il ruolo di prima punta che fino a quel momento era stato di Meggiorini: il capitano ha subito dimostrato che quando viene messo nelle condizioni ideali è in grado di trasformare ogni pallone che arriva in area di rigore in oro, trovando il suo sesto sigillo stagionale e servendo subito dopo un assist al bacio per l'accorrente Gimenez. Niente male per un 34enne che per tutto il primo tempo si era sfiancato sulla fascia sinistra per lasciare la zona centrale dell'attacco ad un Meggiorini volenteroso ma apparso ancora una volta allergico al gol.
Tutto è bene quel che finisce bene: tre punti erano d'obbligo e tre punti sono arrivati, dando una bella boccata d'ossigeno alla truppa di Malesani dopo una settimana passata in apnea.

Mercoledì sera il Bologna sarà di scena allo stadio Luigi Ferraris, contro il Genoa di Gasperini: sarà una prova di maturità da affrontare con un pizzico di tranquillità in più, per cercare di aprire una striscia positiva e non strozzare sul nascere l'entusiasmo del pubblico bolognese, provato in queste settimane da un rincorrersi di voci tutt'altro che rassicuranti sul futuro societario.

- Per vedere gli highlights della partita clicca qui

- Per le pagelle clicca qui
Continua a leggere...