Visualizzazione post con etichetta Sampdoria. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Sampdoria. Mostra tutti i post

mercoledì 18 aprile 2018

Sampdoria-Bologna 1-0: video highlights e gol della partita [2017/18]

Sampdoria vs. Bologna F.C. 1909
Ecco il video con gli highlights e i gol della partita tra Bologna e Sampdoria, disputata mercoledì 18/04/2018 allo stadio Luigi Ferraris di Genova e valida per la trentatreesima giornata del campionato di serie A 2017/18.

Rossoblù puniti oltre i loro demeriti in quel di Genova, condannati da un gol all'ultimo respiro di Zapata in mischia.
Ma quando si segna su azione col contagocce e l'unico coi gol nei piedi, Verdi, è in giornata no non ci sono molti margini di errore.

Il gioco è sempre lo stesso, sterile e prevedibile e dietro c'è sempre qualche sbavatura di troppo: caro Donadoni, non vogliamo andare a vedere Barca e Real, noi tifiamo Bologna nel bene e nel male, ma quando il gioco non diverte ci si appella ai numeri e questi sono impietosi per un club del nostro blasone.
18 sconfitte su 34 uscite contando anche la coppa Italia sono davvero troppe per poter anche solo pensare di schivare le legittime critiche con battute francamente di pessimo gusto.

Risultato finale: 1-0 per i blucerchiati.

Buona visione!


Fonte dei video:
- Dailymotion, canale Football Life

Sampdoria-Bologna 1-0
Marcatori: 94° Zapata



Continua a leggere...

sabato 25 novembre 2017

Bologna-Sampdoria 3-0: video highlights e gol della partita [2017/18]

Bologna F.C. 1909 vs. Sampdoria
Ecco il video con gli highlights e i gol della partita tra Bologna e Sampdoria, disputata mercoledì 25/11/2017 allo stadio Renato Dall'Ara e valida per la quattordicesima giornata del campionato di serie A 2017/18.

La partita perfetta, nient'altro da dire.
Un Bologna coriaceo e determinato stende i blucerchiati con un perentorio 3-0 senza quasi mai rischiare nonostante abbia giocato in inferiorità numerica per quasi 50 minuti dopo l'invenzione del pessimo arbitro Maresca, che ha assegnato a Torosidis il secondo giallo nel finale del primo tempo per un presunto fallo su Duvan: le immagini mostrano chiaramente che la punta sampdoriana si è tuffata, senza aver subito alcun tocco da parte del terzino rossoblù. Ma andiamo con ordine.

Pronti via e dopo tre minuti i ragazzi di Donadoni passano in vantaggio: Destro trova il varco giusto dentro all'area e calcia in porta, l'ex Viviano respinge come può e l'accorrente Verdi gonfia la rete e corre a festeggiare sotto la curva Bulgarelli.
I doriani accusano il colpo, i rossoblù fanno la partita e su azione di calcio d'angolo trovano il raddoppio: dalla bandierina Verdi disegna una parabola perfetta, Mbaye colpisce con forza e spedisce la sfera alle spalle dell'estremo difensore blucerchiato. 2-0 e anche il senegalese (uno dei migliori in campo assieme a Poli) può correre sotto la curva a festeggiare il suo primo gol stagionale.
Il Bologna sembra in totale controllo del match, ma nel finale di tempo l'arbitro partenopeo Maresca decide di ergersi a protagonista della gara e di rimescolare le carte: Duvan lanciato a rete si tuffa di pancia sul prato, Torosidis si inciampa su di lui e il direttore di gara non trova di meglio che estrarre il secondo giallo per il difensore greco, lasciando i rossoblù in dieci. Fortunatamente nella successiva punizione dal limite l'ex Gaston Ramirez colpisce la barriera e si va al riposo con lo stadio imbufalito che riserva insulti di ogni genere al direttore di gara.

Nel secondo tempo, com'è ovvio, è la Samp a fare la partita, il Bologna si chiude rinunciando a Destro (peccato, ma era una scelta obbligata) e inserendo Masina.
I giocatori guidati da Giampaolo conquistano corner, ma non si rendono quasi mai pericolosi eccezion fatta per un palo colpito da Verre.
Donadoni richiama in panchina Verdi, inserendo il giovane Okwonkwo e la scelta ancora una volta lo ripaga: contropiede travolgente di Donsah sulla sinistra, palla in mezzo all'area dove il numero 30 trova il gol del 3-0 "rubando" addirittura palla a Palacio. Il Dall'Ara esplode, la paura passa e si può fare finalmente festa.
Nel finale c'è gloria anche per Mirante che dice no ad una conclusione ravvicinata riscattandosi dopo la brutta prestazione in quel di Verona.

Un successo preziosissimo sotto agli occhi dell'ex Kennet Andersson venuto dalla Svezia a prendere la meritata ovazione dei suoi tifosi.
Grazie a questi tre punti meritatissimi i rossoblù volano provvisoriamente al settimo posto: è questo il Bologna che vogliamo sempre vedere, avanti così!

Risultato finale: 3-0 per i rossoblù.

Buona visione!


Fonte dei video:
- You Tube, utente Fixarama Football Videos
- You Tube, utente Calcio Champagne Sintesi


Bologna-Sampdoria 3-0
Marcatori: 3° Verdi, 23° Mbaye, 73° Okwonkwo




Le esultanze della curva Bulgarelli ai gol di Verdi, Mbaye e Okwonkwo



Continua a leggere...

lunedì 13 febbraio 2017

Sampdoria-Bologna 3-1: video highlights e gol della partita [2016/17]

Sampdoria vs. Bologna F.C. 1909
Ecco il video con gli highlights e i gol della partita tra Bologna e Sampdoria, disputata domenica 12/02/2017 allo stadio Luigi Ferraris di Genova e valida per la ventiquattresima giornata del campionato di serie A 2016/17.

Risultato finale: 3-1 per i blucerchiati.

Buona visione!


Fonte dei video:
- You Tube, canale Tang Lang Viaggi
- You Tube, canale GIMO66 TV REWIND

Sampdoria-Bologna 3-1
Marcatori: 18° Dzemaili, 82° Muriel (rig.), 83° Schick, 88° Mbaye (A)





Continua a leggere...

mercoledì 21 settembre 2016

Bologna-Sampdoria 2-0: video highlights e gol della partita [2016/17]

Bologna F.C. 1909 vs. Sampdoria
Ecco il video con gli highlights e i gol della partita tra Bologna e Sampdoria, disputata mercoledì 21/09/2016 allo stadio Renato Dall'Ara e valida per la quinta giornata del campionato di serie A 2016/17.

Risultato finale: 2-0 per i rossoblù.

Buona visione!


Fonte dei video:
- You Tube, utente Stochy


Bologna-Sampdoria 2-0
Marcatori: 45° Verdi, 50° Destro




L'eurogol di Verdi da più angolazioni


Continua a leggere...

domenica 31 gennaio 2016

Bologna-Sampdoria 3-2: video highlights e gol della partita [2015/16]

Bologna F.C. 1909 vs. Sampdoria
Ecco il video con gli highlights e i gol della partita tra Bologna e Sampdoria, disputata domenica 31/01/2016 allo stadio Renato Dall'Ara e valida per la ventiduesima giornata del campionato di serie A 2015/2016.

Risultato finale: 3-2 per i rossoblù.

Buona visione!


Fonte dei video:
- You Tube, utente SOLOSAMP


Bologna-Sampdoria 3-2
Marcatori: 12° Mounier, 24° Donsah, 54° Muriel, 80° Correa, 87° Destro (rig.)



Le emozioni del match audio stadio

Continua a leggere...

martedì 15 settembre 2015

Sampdoria-Bologna 2-0: video highlights e gol della partita [2015/16]

Sampdoria vs. Bologna F.C. 1909
Ecco il video con gli highlights e i gol della partita tra Bologna e Sampdoria, disputata lunedì 14/09/2015 allo stadio Luigi Ferraris di Genova e valida per il recupero della terza giornata del campionato di serie A 2015/2016.

Buona visione!


Fonte dei video:
- Veoh, canale Goal Channel

Sampdoria-Bologna 2-0
Marcatori: 75° Eder, 79° Soriano
Espulsi: 61° Rizzo

Per gli highlights di Sky clicca QUI

Gol Soriano


Espulsione Rizzo

Se non visualizzi la finestra, clicca qui: espulsione Rizzo

- Per le pagelle clicca QUI
Continua a leggere...

Sampdoria-Bologna 2-0: pagelle rossoblù [2015/16]

Sampdoria vs. Bologna F.C. 1909
Ecco le pagelle della partita tra Bologna e Sampdoria, disputata lunedì 14/09/2015 allo stadio Luigi Ferraris di Genova e valida per il recupero della terza giornata del campionato di serie A 2015/2016.



Mirante 6+: un'ottima parata su una bordata dalla distanza di Eder, sostanzialmente incolpevole sui gol.

Ferrari 6,5: adattato a terzino, è propositivo, si sgancia spesso e cerca sempre di puntare l'uomo con fortune alterne. Deve ancora migliorare molto nei cross, ma è un diamante grezzo sul quale si può lavorare.

Rossettini 5: poca personalità, errori elementari come il colpo di testa in disimpegno messo sui piedi di un avversario. Deludente.

Maietta 5-: in affanno costante, si fa soffiare ingenuamente la palla al limite dell'area, ma la Sampdoria non concretizza. Perde Eder in occasione del gol del vantaggio, tenendolo in gioco e non riuscendo a contrastarlo con forza. Leader in B, pulcino bagnato in A.

Masina 5/6: copre bene, ma spinge poco. Da un terzino col suo fisico è lecito attendersi qualche sgroppata in più. Timido.

Donsah 6: inizio incoraggiante, è protagonosta dell'azione più bella del primo tempo quando scambia in velocità con Brienza e arriva alla conclusione. Cala vistosamente alla distanza, sbagliando anche appoggi elementari, fino al cambio per presunti problemi fisici.

Taider 6-: si nota di più la sua assenza quando esce che la sua presenza in campo, forse gli manca ancora il ritmo partita per essere quel giocatore tignoso che tutti ricordiamo. Probabilmente l'ammonizione in avvio di gara ne ha frenato l'irruenza.

Giaccherini s.v.: lascia il campo al 28° per un infortunio all'inguine, fino ad allora non aveva brillato. Speriamo non sia costretto ad un lungo stop, uno con le sue caratteristiche serve come il pane.

Brienza 6+: una traversa e un tiro velenosissimo nel finale neutralizzato da Viviano. Doveva essere un prezioso jolly da utilizzare nei finali di gara, sta diventando il punto fermo di una squadra che leader non ne ha. Merito suo, ma soprattutto demerito delle nuove leve. Arzillo.

Mounier 6: nel primo tempo cerca spesso l'uno contro uno, ma appare troppo innamorato del pallone e finisce quasi sempre per perderlo. Cala molto nella ripresa. Vivace, ma deve imparare ad essere più concreto.

Destro 4: un fantasma, non fa mai un movimento e si nasconde dietro ai difensori. Non riceve molti palloni, ma non fa nulla per cercarseli. Non ci siamo, dal giocatore più rappresentativo ci si aspetta ben altro piglio. Ectoplasma.


Rizzo 4+: entra al 28° al posto di Giaccherini, fa vedere buone cose, compresa la prima ammonizione, spesa bene per fermare un pericoloso contropiede blucerchiato. Rovina tutto con un'ingenua quanto inutile trattenuta di maglia ai limiti dell'area avversaria che gli costa il secondo giallo e la conseguente espulsione che fa cambiare faccia alla partita.

Diawara 5/6: entra al 57° al posto di Taider, non ripete la prova incoraggiante contro il Sassuolo.

Pulgar 5,5: entra al 68° al posto di Donsah, lezioso quando non serve al punto da risultare indisponente.



Allenatore Delio Rossi 5: rivoluziona la squadra lanciando i nuovi acquisti, ma l'infortunio di Giaccherini rovina i piani e lo costringe ad effettuare subito un cambio. Incomprensibile la sostituzione di Taider dopo pochi minuti dall'inizio della ripresa: il franco algerino sembrava ancora in grado di reggere fisicamente e tenere un cambio per il finale avrebbe potuto dare nuova linfa e nuove soluzioni in avanti ad una squadra in evidente confusione tattica dopo l'espulsione di Rizzo. Ha senza dubbio delle colpe, ma ha anche l'alibi di aver fatto tutto il ritiro senza gli elementi chiave, arrivati solo negli ultimi giorni di mercato. Ora col Frosinone è obbligato a fare tre punti: in caso di nuova sconfitta, la sua panchina verrebbe messa seriamente in discussione.


Arbitro Cervellera 6-: ci stava qualche giallo in più per i doriani. L'espulsione di Rizzo è severa, ma da regolamento ci sta tutta.


- Per vedere il video con gli highlights della partita, clicca QUI
Continua a leggere...

domenica 26 gennaio 2014

Sampdoria-Bologna 1-1: video highlights e gol della partita [2013/14]

Sampdoria vs. Bologna F.C. 1909
Ecco il video con gli highlights e i gol della partita tra Bologna e Sampdoria, disputata domenica 26/01/2014 allo stadio Luigi Ferraris e valida per la ventunesima giornata del campionato di serie A 2013/2014.

Buona visione!


Fonte dei video:
- Dailymotion, canale torogiacomino

Sampdoria-Bologna 1-1
Marcatori: 61° Gabbiadini, 90° Diamanti (rig.)



Continua a leggere...

lunedì 2 settembre 2013

Bologna-Sampdoria 2-2: le pagelle rossoblu [2013/14]

Bologna F.C. 1909 vs. Sampdoria
Ecco le pagelle della partita tra Bologna e Sampdoria, disputata domenica 01/09/2013 allo stadio Renato Dall'Ara e valida per la seconda giornata del campionato di serie A 2013/2014.


Bologna-Sampdoria 2-2 [2013/14]: la meravigliosa sforbiciata di Kone

Curci 3/4: regala ad Eder il gol dell'1-0 non trattenendo un innocuo tiro di Gabbiadini dalla distanza, più volte fuori posizione e sulla (bella) punizione di Gabbiadini ha la reattività di uno sgabello di ghisa. Il voto non è più basso solo per la parata nel finale che salva il risultato. Bocciato.

Garics 6,5: un salvataggio da applausi nel primo tempo che vale quanto un gol e il cross che propizia l'eurogol di Kone. In crescita.

Antonsson 6-: soffre le accelerazioni delle punte doriane.

Natali 6+: non è un fulmine, ma in area si fa rispettare.

Cech 6: non è ancora al 100% e si vede, ma sa tenere la posizione e crossa discretamente. Abiutati alle ciabattate degli ultimi anni, tanta roba.

Krhin 5: lento e abulico. Non verticalizza quasi mai, nei contrasti ci mette il vigore di una ballerina di danza classica e quando per frustrazione decide di ricorrere alle maniere forti si becca subito il giallo. Non ci siamo.

Della Rocca 6-: qualche buono spunto nella prima frazione di gioco, cala vistosamente nel finale.

Kone 7-: non brilla particolarmente, ma l'autentico capolavoro in sforbiciata che fa il paio con la prodezza dello scorso campionato in quel di Napoli lo mette sugli scudi. Pirotecnico.

Diamanti 6+: un suo tiro da posizione defilata propizia la rete di Moscardelli. Corre, pressa, sguscia agli avversari, conquista una vagonata di falli, ma a volte si intestardisce troppo con la palla tra i piedi. Nel secondo tempo cala e il Bologna si spegne. Comunque imprescindibile.

Moscardelli 6,5: un paio di giocate di classe, una bordata dal limite dell'area che straccia i guantoni di Da Costa e si stampa sulla traversa e una rete di rapina che aggiusta il risultato. Oggi ha dimostrato che può essere ancora protagonista anche sul rettangolo verde e non solo sul web come macchietta.

Bianchi 6-: un gol ingiustamente annullato e un colpo di tacco in corsa che meritava miglior fortuna. Paga il fatto di prendere il posto di un imperatore dell'area di rigore come Gilardino, ma merita ancora fiducia.


Perez 5/6: entra al 65° al posto dello spento Krhin e mette in campo solo irruenza effettuando numerosi interventi al limite di cui uno in area nel finale che, appurato che non ci chiamiamo Juventus, poteva essere sanzionato con il penalty.

Mantovani 6: entra al 65° al posto di Cech, ha un impatto un po' timido col match. Nel finale si rende protagonista di un anticipo in extremis che salva il risultato e gli vale la sufficienza piena.

Acquafresca s.v.: entra all'82° al posto di Bianchi, quando la squadra ormai non ne ha più.


Allenatore Pioli 6-: il materiale a sua disposizione è quello che è, ma pare incomprensibile la scelta di puntare ancora su Krhin, che ad oggi non sembra avere il passo per giocare nella massima serie. Nel primo tempo la squadra crea gioco, ma nel finale si spegne e rischia in più occasioni di capitolare. Da chi ha sposato fino ad oggi le scellerate mosse della società senza battere ciglio, ora ci si aspetta che faccia le nozze coi fichi secchi.


Arbitro Tommasi 5: annulla inspiegabilmente una rete a Bianchi nel primo tempo, lascia correre su alcuni interventi che meritavano di essere sanzionati e poi si inventa la punizione che Gabbiadini spedisce alle spalle di Curci. Nel finale qualche dubbio su un intervento in scivolata di Perez in area di rigore.



- Per vedere il video con gli highlights della partita clicca qui
Continua a leggere...

domenica 1 settembre 2013

Bologna-Sampdoria 2-2: video highlights e gol della partita [2013/14]

Bologna F.C. 1909 vs. Sampdoria
Ecco il video con gli highlights e i gol della partita tra Bologna e Sampdoria, disputata domenica 01/09/2013 allo stadio Renato Dall'Ara e valida per la seconda giornata del campionato di serie A 2013/2014.

Buona visione!


Fonte dei video:
- You Tube, utente Sintesi Partite
- Dailymotion, utente 89ly

Bologna-Sampdoria 2-2
Marcatori: 25° Eder, 41° Moscardelli, 64° Kone, 71° Gabbiadini



Gol di Moscardelli (1-1, 41°)


Gol in sforbiciata di Kone (2-1, 64°)


Gol su punizione di Gabbiadini (2-2, 71°)



Una versione scaricabile degli highlights è reperibile all'indirizzo: http://www.mediafire.com/download/r9lultmb873ydto/videobolsam2-2-14.wmv
(cliccare su download per scaricare il video)

- Per le pagelle clicca qui
Continua a leggere...

domenica 21 aprile 2013

Bologna-Sampdoria 1-1: video highlights e gol della partita [2012/13]

Bologna F.C. 1909 vs. Sampdoria Ecco il video con gli highlights e i gol della partita tra Bologna e Sampdoria, disputata domenica 21/04/2013 allo stadio Renato Dall'Ara e valida per la trentatreesima giornata del campionato di serie A 2012/2013.

Buona visione!


Fonte dei video:
- Dailymotion, utente b8010158

Bologna-Sampdoria 1-1
Marcatori: 23° Gilardino, 59° Sansone



Una versione scaricabile degli highlights è reperibile all'indirizzo: http://www.mediafire.com/?2ghjcu1gu8y2j2f
(cliccare su download per scaricare il video)
Continua a leggere...

lunedì 26 novembre 2012

Sampdoria-Bologna 1-0 : video highlights e gol della partita [2012/13]

Logo Bologna F.C. 1909
Ecco il video con gli highlights e i gol della partita tra Bologna e Sampdoria, disputata domenica 26/11/2012 allo stadio Luigi Ferraris e valida per la quattordicesima giornata del campionato di serie A 2012/2013.

Buona visione!


Fonte dei video:
- Dailymotion, utente b8010158
- You Tube, utente Bologna Cento

Sampdoria-Bologna 1-0
Marcatori: 61° Poli



Una versione scaricabile degli highlights è reperibile all'indirizzo: http://www.mediafire.com/?5lv37952l1b37au
(cliccare su download per scaricare il video)

Sintesi RAI


Replica integrale primo tempo audio stadio


Replica integrale secondo tempo audio stadio



Interviste dopopartita: Stefano Pioli



Continua a leggere...

lunedì 14 febbraio 2011

Sampdoria-Bologna 3-1: le pagelle

Logo Bologna F.C. 1909
Ecco le pagelle della partita tra Bologna e Sampdoria, disputata il 13/02/2011 allo stadio Luigi Ferraris e valida per la venticinquesima giornata del campionato di serie A 2010/2011.



Viviano 5: ha grosse responsabilità sul secondo gol, in concorso con Moras; sulla punizione di Palombo non è molto reattivo, ma le colpe sono tutte degli uomini in barriera che lasciano filtrare la sfera.

Moras 4,5: perde Gastaldello in occasione del raddoppio doriano ed è perennemente in affanno.

Portanova 5,5: in difficoltà sia in marcatura che in disimpegno.

Cherubin 5/6: sbanda anche lui assieme ai compagni di reparto.

Rubin 5+: quasi nullo in fase di spinta.

Mudingayi 5,5: nel primo tempo impalpabile, leggermente meglio nella ripresa.

Perez 5+: in assenza di un uomo d'ordine è spesso chiamato ad impostare l'azione, ma non indovina un lancio.

Mutarelli 5+: in avvio di match corre e picchia più dei compagni di reparto, ma quando si ritrova il pallone tra i piedi è francamente inguardabile.

Casarini 5/6: molto male nella posizione di trequartista, benino come terzino destro.

Meggiorini 5: una sponda per Ramirez e poco altro.

Di Vaio 5: si fa sempre anticipare e commette numerosi errori in appoggio. Giornata no: capita anche ai migliori...

Ramirez 6+: entra al 35° al posto di Moras e fa cambiare passo alla squadra; peccato che veda ancora poco la porta.

Paponi 6+: entra al posto di Mutarelli al 57° e da l'anima, trovando la rete dopo due anni di astinenza; spreca una buona occasione calciando da posizione defilata invece di servire Di Vaio a centro area.

Morleo s.v.: entra al posto di Rubin al 77° e in pochi minuti si fa notare molto più del compagno in fase di spinta.

Allenatore Malesani 5: imposta una formazione votata esclusivamente al contenimento, ma la scelta non paga. Perez, Mudingayi e Mutarelli non riescono a servire alle punte nemmeno un pallone giocabile, tenendo la difesa sempre sotto pressione. Una volta incassato il primo gol doveva immediatamente chiamare il cambio ed inserire Ramirez per dare un po' di creatività ad una squadra priva di idee.


Arbitro Gervasoni 6-: nella ripresa il suo assistente non lo aiuta segnalando erroneamente che la sfera era uscita dalla linea laterale e vanificando così un pericoloso contropiede del Bologna.


- Per leggere il mio commento della partita clicca qui

- Per vedere il video con gli highlights della partita clicca qui
Continua a leggere...

domenica 13 febbraio 2011

Sampdoria-Bologna 3-1: commento partita

Logo Bologna F.C. 1909
Nella venticinquesima giornata del campionato di serie A 2010/2011, il Bologna ha subito una sonora sconfitta contro la Sampdoria: 3-1 il risultato allo stadio Luigi Ferraris, grazie alle reti di Palombo all'8°, di Gastaldello all'11°, di Maccarone al 15° e al gol della bandiera di Paponi al 65°.
Match virtualmente chiuso dopo soli 15 minuti, con i doriani apparsi da subito più affamati di punti rispetto ai rossoblù: nel primo tempo gli uomini di Malesani hanno fornito una prestazione per larghi tratti imbarazzante, complici le numerose assenze e una giornata poco felice degli elementi cardine della squadra.

Commento partita
Già al primo minuto brividi per il Bologna, con Viviano costretto a scartare Biabiany a pochi metri dalla porta dopo un retropassaggio.
All'8° la Sampdoria passa: la punizione da fuori area di Palombo buca la barriera rossoblù e si insacca alla destra di Viviano, nell'occasione meno reattivo del solito.
Non c'è nemmeno il tempo per organizzare una reazione che i blucerchiati trovano il raddoppio: all'11° su azione da calcio d'angolo Moras perde Gastaldello che tutto solo sul secondo palo batte Viviano. Nell'occasione sono evidenti anche le responsabilità dell'estremo difensore rossoblù, che ha accennato l'uscita ingannando così il compagno di squadra.
Al 15°, dopo un dubbio contrasto tra Portanova e un avversario a metà campo, Maccarone prende in contropiede la retroguardia felsinea e deposita il pallone in rete dopo aver scartato Viviano. Per gli uomini di Malesani è notte fonda.
Il Bologna, complice un pessimo terreno di gioco, non riesce a giocare palla a terra e al 26° rischia il tracollo: Biabiany si trova a tu per tu con Viviano, ma il numero uno rossoblù si riscatta respingendo coi piedi la conclusione ravvicinata dell'ex interista.
Al 35° Malesani decide di cambiare le carte in tavola: fuori Moras, apparso davvero sottotono, dentro Ramirez.
Il giovane uruguaiano entra subito in partita e non è un caso che due minuti più tardi il Bologna riesca a confezionare la prima vera azione pericolosa: Di Vaio, servito al limite dell'area, calcia di sinistro ma non inquadra la porta.

Nella ripresa il Bologna entra in campo con un piglio diverso nel disperato tentativo di rientrare in partita: trascinati dall'estro di Ramirez, i rossoblù spostano in avanti il loro baricentro, ma spesso mancano di lucidità sotto porta.
Al 51° il talentuoso uruguaiano, servito a centro area da una sponda di Meggiorini, calcia centralmente di sinistro: Curci blocca senza particolari problemi.
Al 57° dentro Paponi al posto di Mutarelli.
Al 64° Ramirez si incarica della battuta di un calcio di punizione da fuori area, ma il suo sinistro sorvola la traversa.
Un minuto più tardi il Bologna trova il gol della bandiera con Paponi: il giovane centravanti addomestica un difficile pallone al limite dell'area e di sinistro insacca sul secondo palo, complice la deviazione di Gastaldello che inganna Curci. Primo centro stagionale per l'ex parmigiano, che ritrova il gol dopo più di due anni.
Al 77° ultimo cambio per Malesani: fuori Rubin, dentro Morleo.
All'81° punizione per il Bologna da fuori area: Di Vaio scavalca la barriera, ma Curci si distende sulla sua destra e blocca la sfera.
All'82° la Sampdoria punge in contropiede: Dessena, lanciato in area da Guberti, conclude a rete di destro ma Viviano sventa la minaccia.
Nel recupero bella rovesciata di Ramirez dal limite dell'area, ma l'estremo difensore blucerchiato non si fa sorprendere e fa sua la sfera.
Dopo 5 minuti di recupero l'arbitro Gervasoni pone fine all'incontro: la Sampdoria esce dalla crisi, il Bologna perde una grande occasione per allungare ulteriormente sulle inseguitrici.

I rossoblù, forse appagati dopo i recenti risultati positivi, hanno immediatamente subito l'aggressività dei doriani, alla disperata caccia di punti per evitare di essere risucchiati nei bassifondi della classifica.
Il gol su punizione ha probabilmente scombinato i piani di Malesani, che con l'inserimento di Casarini e l'esclusione di Ramirez aveva impostato una partita di contenimento con l'intento di reggere l'onda d'urto della Samp e tentare eventualmente il colpaccio nella ripresa: costretti ad inseguire con un assetto poco idoneo alla costruzione del gioco, i giocatori si sono evidentemente disuniti, scoprendo il fianco alle ripartenze degli uomini di Di Carlo.
Sicuramente le assenze di Ekdal e Della Rocca (a cui va aggiunta quella di Britos) hanno inciso e non poco, privando il centrocampo degli unici due uomini in grado di dettare i tempi. Se a queste defezioni si somma la giornata no di Viviano Moras e Di Vaio, ecco spiegato il perché della debacle: i primi due hanno evidenti responsabilità sui gol, il capitano invece non è riuscito a liberarsi dalla gabbia predisposta dalla difesa doriana, sbagliando molti appoggi e non riuscendo quasi mai a far salire la squadra.
Il Bologna resta così inchiodato a 29 punti in classifica, ma mantiene sette lunghezze di vantaggio sulla terzultima, in attesa di recuperare la gara con la Roma sospesa per neve. Le dirette concorrenti per la salvezza non hanno infatti approfittato del passo falso degli uomini di Malesani: Brescia e Cesena hanno perso in casa rispettivamente contro Lazio e Udinese, mentre il Bari non è andato oltre il pareggio interno contro il Genoa.
Nel prossimo turno i rossoblù se la dovranno vedere con il Palermo al Dall'Ara: i rosanero, reduci dalla sconfitta interna contro la Fiorentina, cercheranno di rifarsi per restare agganciati al treno Champions League e non si accontenteranno certamente del pareggio.
Malesani potrà nuovamente contare su Della Rocca, al rientro dopo la squalifica: con Ekdal fuori per infortunio, toccherà a lui il difficile compito di fare da collante tra centrocampo e attacco.


- Per vedere il video con gli highlights della partita clicca qui

- Per le pagelle clicca qui
Continua a leggere...

Sampdoria-Bologna 3-1: video highlights e gol della partita

Logo Bologna F.C. 1909
Ecco il video con gli highlights della partita tra Bologna e Sampdoria, disputata il 13/02/2011 allo stadio Luigi Ferraris e valida per la venticinquesima giornata del campionato di serie A 2010/2011.

Buona visione!



Fonte del video: You Tube, canale torogiacomino

Sampdoria-Bologna 3-1
Marcatori: 8° Palombo, 11° Gastaldello, 15° Maccarone, 65° Paponi




- Per leggere il mio commento della partita clicca qui

- Per le pagelle clicca qui
Continua a leggere...

lunedì 4 ottobre 2010

Bologna-Sampdoria 1-1: le pagelle

Bologna F.C. 1909
Viviano 7+: la sua parata su Pazzini salva il risultato. Una garanzia.

Garics 6-: fa il suo, ma da lui ci si aspetta più spinta sulla fascia.

Portanova 5,5: prestazione dignitosa, ma l'autorete è un'ingenuità che non può non pesare sul voto.

Britos 7-: riscatta l'opaca prestazione contro il Catania, trovando una rete importante per la squadra e per il suo morale.

Rubin 6,5: qualche disattenzione ampiamente compensata da un salvataggio sulla linea che ha del miracoloso.

Mudingayi 5,5: gara molto al di sotto dei suoi standard, è impreciso negli appoggi e si lascia sfuggire Koman nell'azione che porta all'autorete.

Perez 6: lotta e combatte, ma il giallo dopo soli 21 minuti probabilmente lo frena un po'.

Casarini 5: tanti errori, non è proprio in giornata.

Siligardi 6/7: nella ripresa si prende sulle spalle la squadra e non è un caso che la sua uscita dal campo coincida con la fine delle trame offensive dei rossoblù.

Meggiorini 6: sembra in crescita, Curci gli nega la sua prima gioia con la maglia del Bologna.

Di Vaio 6: gioca troppo defilato per poter far male.

Ramirez 6+: il cambio di marcia della squadra nel secondo tempo è anche merito suo, mostra di avere i numeri giusti, ma si fa male sul più bello a cambi già esauriti.

Gimenez 6+: svaria da destra a sinistra senza dare punti di riferimento alla difesa doriana.

Mutarelli s.v.: entra per rinforzare il centrocampo a pochi minuti dal termine.


Allenatore Malesani 6-: la squadra ha giocato un discreto calcio, ma relegare Di Vaio sulla fascia ha privato il reparto offensivo della sua bocca di fuoco.


Arbitro Baracani 5: fischia quando dovrebbe lasciar correre e lascia correre quando dovrebbe fischiare.


- Per leggere il commento della partita clicca qui

- Per vedere gli highlights della partita clicca qui
Continua a leggere...

Bologna-Sampdoria 1-1: commento partita

Bologna F.C. 1909Nel giorno del suo 101esimo compleanno, il Bologna non va oltre l'1-1 al Dall'Ara contro una Sampdoria apparsa stanca dopo l'impegno infrasettimanale in Europa League.
Blucerchiati in vantaggio al 45° su autorete di Portanova, pareggio di Britos al 65°.

Cronaca della partita
Nel primo tempo la partita la fanno i rossoblù, che tengono in mano il pallino del gioco ma fanno fatica a rendersi pericolosi. Al 26° Meggiorini raccoglie al limite dell'area una respinta della difesa doriana e calcia di potenza, ma l'estremo difensore avversario gli nega il gol. Al 36° su punizione scodellata a centro area da Siligardi, Portanova colpisce di testa ma la sfera esce di pochissimo alla destra di Curci. Al 44° clamorosa occasione per i blucerchiati: Cassano ruba a Garics un pallone vicino alla linea di fondo, salta Viviano e calcia a botta sicura, sulla linea Rubin è bravo e fortunato a respingere la sfera che, dopo essere carambolata sulla traversa, finisce sui piedi di Pazzini che conclude a rete, ma il numero uno rossoblù è bravo a respingere in calcio d'angolo. Un minuto dopo la beffa: Koman mette in mezzo un pallone che Portanova, appostato sul primo palo, devia nella propria porta con un colpo di testa in tuffo "alla Pascutti". Per i rossoblù è la terza autorete dall'inizio della stagione, dopo quella di Rubin contro la Roma e quella di Britos contro il Catania.
Nella ripresa subito dentro Ramirez al posto di Casarini. Il Bologna si butta in avanti alla ricerca del pareggio, ma fatica ad arrivare alla conclusione. Al 64° è il momento di Gimenez, che sostituisce Meggiorini. Un minuto dopo punizione di Di Vaio, Britos anticipa il suo marcatore e deposita la sfera in rete di destro. Un gol importante per il difensore uruguaiano, che si fa perdonare l'autorete contro il Catania e regala ai suoi il meritato pareggio. Al 79° clamorosa palla gol per Pazzini che incrocia di destro esaltando i riflessi di Viviano, anche oggi autore di un'ottima prestazione sotto gli occhi del ct della nazionale italiana Cesare Prandelli che era presente in tribuna. All'80° ultimo cambio per il Bologna: fuori un brillante Siligardi, dentro Mutarelli. Pochi istanti dopo un infortunio alla caviglia mette ko Ramirez: il talentino uruguaiano resta in campo per onor di firma, ma la verve offensiva dei rossoblù ne risente e il match si trascina fino al termine senza particolari sussulti.

Commento della partita
Il Bologna mette un altro punto in cascina, ma questa volta il risultato non premia la prestazione degli uomini di Malesani: con un po' più di cattiveria sotto porta si sarebbe potuta portare a casa l'intera posta in palio. In ogni caso, si sono visti dei progressi a livello di gioco che lasciano ben sperare per il futuro: una volta entrato in condizione Ramirez e recuperati gli infortunati, questa squadra può certamente regalare qualche sprazzo di bel calcio.
Guardando i risultati delle altre concorrenti per la salvezza, spicca il successo del Lecce sul Catania e la vittoria in extremis dell'Udinese contro il Cesena, raggiunto a quota sette in classifica dai rossoblù. Coi pareggi non si fa molta strada: nonostante un avvio al di là delle più rosee previsioni, con una sola sconfitta in 6 turni, alle spalle dei rossoblù restano solo Roma, Fiorentina, Parma (rimaste ferme a quota 5 punti) e Udinese (4 punti). Il Bologna non può quindi permettersi passi falsi, la zona calda è ad un passo e le principali candidate alla retrocessione sono a sorpresa tutte davanti in classifica.

Dopo la sosta il Bologna dovrà vedersela col Palermo di Delio Rossi che, trascinato dal suo gioiello Pastore, sta risalendo la china dopo un inizio stentato: al Barbera servirà una squadra quadrata, per cercare di fare risultato e restare aggrappati al gruppo di centro classifica.


- Per vedere gli highlights della partita clicca qui

- Per le pagelle clicca qui Continua a leggere...

domenica 3 ottobre 2010

Bologna-Sampdoria 1-1: video highlights della partita

Bologna F.C. 1909Ecco il video con gli highlights della partita tra Bologna e Sampdoria, disputata il 3/10/2010 allo Stadio Renato Dall'Ara e valida per la sesta giornata del campionato di serie A 2010-11.

Buona visione!


Fonte del video: You Tube, canale torogiacomino

Bologna-Sampdoria 1-1
Marcatori: 45' aut. Portanova, 65' Britos



- Per leggere il commento della partita clicca qui

- Per le pagelle clicca qui Continua a leggere...