Visualizzazione post con etichetta Palermo. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Palermo. Mostra tutti i post

sabato 15 aprile 2017

Palermo-Bologna 0-0: video highlights della partita [2016/17]

Palermo vs. Bologna F.C. 1909
Ecco il video con gli highlights e della partita tra Bologna e Palermo, disputata sabato 15/04/2017 allo stadio Renzo Barbera e valida per la trentaduesima giornata del campionato di serie A 2016/17.

Risultato finale: 0-0.

Buona visione!

Fonte dei video:
- You Tube, utente Bologna fc 1909

Palermo-Bologna 0-0


Continua a leggere...

domenica 20 novembre 2016

Bologna-Palermo 3-1: video highlights e gol della partita [2016/17]

Bologna F.C. 1909 vs. Palermo
Ecco il video con gli highlights e i gol della partita tra Bologna e Palermo, disputata domenica 20/11/2016 allo stadio Renato Dall'Ara e valida per la tredicesima giornata del campionato di serie A 2016/17.

Risultato finale: 3-1 per i rossoblù.

Buona visione!



Bologna-Palermo 3-1
Marcatori: 9° Nestorovski, 20° Destro, 67° Dzemaili,
72° Viviani

Initialize ads


Gol di Vasquez

Continua a leggere...

domenica 28 febbraio 2016

Palermo-Bologna 0-0: video highlights della partita [2015/16]

Palermo vs. Bologna F.C. 1909
Ecco il video con gli highlights e della partita tra Bologna e Palermo, disputata domenica 28/02/2016 allo stadio Renzo Barbera e valida per l'anticipo di mezzogiorno della ventisettesima giornata del campionato di serie A 2015/2016.

Risultato finale: 0-0.

Buona visione!

Fonte dei video:
- You Tube, utente Live Football Big
- You Tube, utente FHTV

Palermo-Bologna 0-0




Continua a leggere...

domenica 18 ottobre 2015

Bologna-Palermo 0-1: pagelle rossoblù [2015/16]

Bologna F.C. 1909 vs. Palermo
Ecco le pagelle della partita tra Bologna e Palermo, disputata domenica 18/10/2015 allo stadio Renato Dall'Ara e valida per l'anticipo di mezzogiorno dell'ottava giornata del campionato di serie A 2015/2016.
I rosanero hanno vinto col risultato di 0-1, gol di Vasquez al 23°.



Mirante 6: sostanzialmente inoperoso, si vede arrivare davanti Vasquez penetrato come un coltello caldo nella difesa di burro rossoblù e nulla può fare se non raccogliere la palla in fondo al sacco.

Ferrari 5+: con tutti i suoi limiti ci prova sempre, finché Rossi non lo toglie dal campo. Dispiace, ma un esterno che non sa crossare in serie A non può trovare spazio. Se un giorno si volesse finalmente tentare la carta della difesa a tre, potrebbe tornare al suo ruolo naturale.

Rossettini 4: osserva Gilardino volare in cielo e stampare la palla sulla traversa senza nemmeno rendersi conto che aveva perso già l'uomo dopo il primo passo. L'anello debole della retroguardia, e pensare che qualche genio oggi lo ha preferito in campo al posto di Oikonomou.

Gastaldello 6-: il salvataggio su Gilardino lo riabilita, a dimostrazione che anche i fittoni hanno una loro utilità.

Masina 5: insipido come un trancio di tonno al naturale lavato in lavatrice, ha se non altro il merito di mettere sulla testa di Destro la palla del possibile pareggio.

Diawara 6-: primo tempo di personalità, nella ripresa sparisce lentamente dal campo.

Rizzo 5: tanta confusione e appoggi sbagliati, sfortunato nella ripresa quando Sorrentino gli nega il gol con una super parata.

Taider 5-: il fantasma del giocatore tignoso e abile negli inserimenti che ricordavamo.

Brienza 4: palloni persi, corner tirati rasoterra, palle scodellate a caso in zone deserte dell'area avversaria. Nel finale ha sul sinistro la palla del pari, la svirgola malamente sul fondo. Arrivato come rincalzo da utilizzare nei finali di gara in caso di emergenza, è stato tenuto in campo 90 minuti: a metà ripresa deve aver avuto la visione di San Pietro sulla traversa come Fantozzi nella famosa partita scapoli-ammogliati.

Mounier 6-: nel primo tempo ha una buona palla per sbloccare l'incontro, ma non riesce a saltare il portiere in uscita bassa. Nella ripresa pur di non mettere in mezzo la sfera per Destro, ha preferito tentare di entrare in porta col pallone. Ma nonostante l'amore morboso per la palla e il suo intestardirsi nei dribbling al di là di ogni logica, ad oggi è l'unico uomo che sa rendersi pericoloso e creare qualche lampo dal nulla. Rossi lo toglie nel momento in cui bisognava tentare il tutto per tutto.

Destro 4-: lo specchio di questa squadra sterile come un mulo. Nel primo tempo fa un buon movimento, ma il portiere legge le sue intenzioni ed esce soffiandogli la palla. Nella ripresa il dramma di un giocatore che si sta bruciando come accadde prima di lui ad altri giovani bomber come Nicola Ventola e Acquafresca: cross al bacio di Masina, uno di quei miracoli sportivi che accadono una volta, al massimo due in una stagione...e lui lasciato tutto solo dai difensori rosanero cosa fa? Si avvita sulla palla e la accompagna sul fondo tra l'incredulità dei compagni e di uno stadio intero che prima ammutolisce e poi scomoda i santi di mezzo calendario. Che altro aggiungere? Come diceva Ligabue, ho perso le parole. Speriamo trovi dentro di lui la forza di uscire da questa spirale di negatività che lo ha inghiottito: un suggerimento posso darglielo, guardi la sua busta paga. E se non bastasse, posso spedirgli la mia per fare il confronto.


Donsah 6: entra al 59° al posto di Taider, al rientro dopo l'infortunio non è sembrato ancora in condizione, ma rappresenta sicuramente un elemento più solido rispetto ai compagni di reparto. Riesce con un numero sulla fascia a trovare la conclusione da posizione defilata, Sorrentino gli dice di no.

Mancosu 5/6: entra al 69° al posto di Mounier, ha una buona palla sul destro ma si allarga troppo e permette al portiere di chiudergli lo specchio.

Falco s.v: entra all'85° al posto di Ferrari, mossa della disperazione.



Allenatore Delio Rossi 4: tralasciamo il risultato per un attimo...chi tiene fuori Oikonomou, il migliore uomo della retroguardia, l'unico difensore capace di rendersi pericoloso anche in avanti, non deve essere esonerato, ma interdetto.
Ok, ora parliamo del risultato: è la logica conseguenza di un mix di allucinata visione tattica e di una campagna acquisti ritardata e visionaria: per vedere in questi ragazzi dei potenziali campioni già pronti al debutto ci vuole una bella dose di ottimismo. O di stupefacenti, ma di quelli buoni. Pagherà Rossi, perché un allenatore che vince 3 partite su 16 e in questa stagione ha l'imbarazzante ruolino di una vittoria e otto sconfitte (7 in campionato e una in coppa Italia contro il "Real" Pavia) non può essere confermato. Sarà la prima testa a cadere, ma non deve essere l'unica: se col nuovo allenatore non ci sarà un rapido cambio di marcia, lo dovrà seguire a ruota Corvino.


Arbitro Fabbri 5/6: nel primo tempo dimentica i cartellini negli spogliatoi.



- Per vedere il video con gli highlights della partita, clicca QUI
Continua a leggere...

Bologna-Palermo 0-1: video highlights e gol della partita [2015/16]

Bologna F.C. 1909 vs. Palermo
Ecco il video con gli highlights e i gol della partita tra Bologna e Palermo, disputata domenica 18/10/2015 allo stadio Renato Dall'Ara e valida per l'anticipo di mezzogiorno dell'ottava giornata del campionato di serie A 2015/2016.

Risultato finale: 0-1 per i rosanero.

Buona visione!


- Calcionow.it
- Veoh, canale torogiacomino

Bologna-Palermo 0-1
Marcatori: 23° Vasquez


Se non visualizzi la finestra clicca qui: Bol-Pal 0-1 [15/16]

Gol di Vasquez
Initialize ads



- Per le pagelle clicca QUI
Continua a leggere...

domenica 14 aprile 2013

Palermo-Bologna 1-1: video highlights e gol della partita + interviste [2012/13]

Palermo vs. Bologna F.C. 1909 Ecco il video con gli highlights e i gol della partita tra Bologna e Palermo, disputata domenica 14/04/2013 allo stadio Renzo Barbera e valida per l'anticipo di mezzogiorno della trentaduesima giornata del campionato di serie A 2012/2013.

Buona visione!

Fonte dei video:
- Dailymotion, utente b8010158
- You Tube, utente Bologna Cento

Palermo-Bologna 1-1
Marcatori: 4° Ilicic, 17° Gabbiadini



Una versione scaricabile degli highlights è reperibile all'indirizzo: http://www.mediafire.com/?96rovzfckbsb0nt
(cliccare su download per scaricare il video)

Replica integrale primo tempo audio stadio



Interviste dopopartita: Nicolò Cherubin e Manolo Gabbiadini


Interviste dopopartita: Stefano Pioli

Continua a leggere...

lunedì 19 novembre 2012

Bologna-Palermo 3-0: commento partita [2012/13]

Logo Bologna F.C. 1909
Nella tredicesima giornata del campionato di serie A 2012/2013, il Bologna ha colto un fondamentale successo contro il Palermo: 3-0 il risultato allo stadio Renato Dall'Ara, in virtù delle reti di Gilardino al 22°, Gabbiadini su rigore al 44° e Diamanti al 47° ancora dal dischetto.
Nel Palermo espulsi Ujkani, Barreto e Labrin, nel Bologna Taider.


Commento partita
Partita da dentro o fuori: il Bologna, penultimo (ma ultimo senza considerare la pesante penalizzazione inflitta al Siena) e reduce da un solo punto nelle ultime 6 partite, non poteva più permettersi di sbagliare. Al cospetto dei rossoblù il Palermo, squadra anch'essa in difficoltà ma capace nello scorso turno di ritrovare la vittoria e pertanto decisa a prolungare la propria serie positiva per sganciarsi dalle posizioni di coda.

Pioli, dopo la pessima prova di Torino, ha schierato Curci in porta al posto di Agliardi e ha riproposto a centrocampo Perez, al rientro dopo l'infortunio.

In avvio Bologna timoroso e Palermo più pericoloso, ma al 22° una magia di Gilardino ha sbloccato l'incontro e tolto la ruggine dagli ingranaggi: il numero dieci rossoblù ha abilmente aggirato Donati ed ha scaricato un poderoso destro ad incrociare che si è insaccato sul secondo palo alle spalle di Ujkani. 1-0 e pressione trasferita tutta sul Palermo.
Al 38° il rientrante Curci ha accusato un fastidio muscolare, proprio come contro il Catania: al suo posto Agliardi, chiamato a riscattare la pessima prova di Torino che gli era costata il posto da titolare.
Al 44° Donati ha avuto la brillante idea di saltare e colpire la sfera con la mano in piena area di rigore: penalty calciato e trasformato da Gabbiadini, al suo primo gol in maglia rossoblù. 2-0 prima dell'intervallo e partita sorprendentemente in discesa.

Nella ripresa pronti via, Gilardino è sfuggito al suo diretto marcatore ed è stato atterrato in area da Ujkani: rigore e cartellino rosso per l'estremo difensore rosanero. Stavolta sul dischetto si è presentato Diamanti: ma se contro il Pescara il subentrante Pelizzoli aveva ipnotizzato il numero 23 rossoblù, questa volta Benussi nulla ha potuto sul potente sinistro del capitano, che si è insaccato in rete dopo aver pizzicato la parte bassa della traversa. 3-0 e partita messa in ghiaccio.
Il Bologna a questo punto ha tolto il piede dal gas, controllando il risultato e rinunciando ad offendere.
A riaprire il match ci ha provato Barreto che su punizione ha colpito il palo ad Agliardi battuto.
Al 72° lo stesso centrocampista rosanero, già ammonito, ha steso Diamanti ed è stato sanzionato dall'arbitro Valeri col secondo giallo. Palermo in nove e partita chiusa.
Al 78° Taider, già ammonito, ha commesso un ingenuo ed inutile fallo a centrocampo, lasciando il Bologna in dieci uomini imitato quattro minuti dopo dal neo subentrato Labrin, autore di un intervento criminale su Morleo.
Bologna in dieci e Palermo in otto uomini, ma i rossoblù nel finale non hanno voluto infierire.

Tre punti di platino per un Bologna grintoso ma ancora lontano dall'essere una vera squadra. Il 3-0 è un risultato netto, ma in avvio di gara gli uomini di Pioli hanno sofferto, paralizzati dalla paura di perdere l'ultimo treno salvezza.
Penserete: ma siamo ancora ad inizio stagione, il tempo per recuperare non manca. Si, è vero, ma un altro passo falso contro una diretta concorrente avrebbe messo ko il morale del gruppo e obbligato la società a cambiare allenatore, una mossa disperata che avrebbe potuto dare una scossa anche se, a scorrere la lista dei disoccupati, sulla carta non c'è nessuno valido quanto Pioli (eccetto Reja, fuori portata per una società squattrinata come quella rossoblù). E di certo non pare essere l'allenatore il problema: la squadra lavora tanto in settimana, ma per limiti tecnici fatica tremendamente a costruire gioco e in difesa risente della mancanza di un leader e, soprattutto, di un portiere affidabile.
Quanto alla difesa, il prossimo rientro di Portanova dovrebbe dare più affidabilità ad un reparto che in questo avvio di stagione continua a faticare molto nonostante un Sorensen in netta crescita.
Quanto al portiere, il ballottaggio Curci-Agliardi non aiuta di certo la retroguardia a trovare il suo equilibrio né i due giocatori ad acquisire sicurezza nei propri mezzi, particolare di fondamentale importanza per un estremo difensore. Pioli ha battezzato come titolare Curci, ma l'ex romanista sembra fatto di cristallo ed anche oggi, come durante la partita col Catania, ha accusato problemi muscolari: ormai è chiaro che questi continui infortuni non possono più essere attribuiti al caso (ma portano davvero bene, perché coincidono con due larghe vittorie e con le uniche volte che la porta rossoblù non è stata violata in questa stagione). Dal canto suo, Agliardi ha fin qui dimostrato di non essere all'altezza: il ragazzo tra i pali ha una buona reattività, ma si è rivelato poco affidabile nelle uscite ed ha alternato interventi prodigiosi a colossali "dormite" che sono costate punti pesantissimi.
A gennaio la questione del numero uno andrà in qualche modo risolta, ma visto l'operato del binomio Guaraldi-Zanzi durante il mercato estivo, francamente non c'è da stare tranquilli: portieri validi in giro ce ne sono pochissimi e chi li ha se li tiene o li cede solamente di fronte ad un'offerta irrinunciabile e di certo non per i quattro spiccioli che sono stati sufficienti a convincere il Bologna a privarsi di un estremo difensore affidabile come Gillet.
Tornando alla partita, nota di merito per Gilardino, capace di sbloccare la gara con una giocata da fuoriclasse e di procurarsi abilmente il rigore in avvio di ripresa. Il numero dieci rossoblù ha anche sprecato un'occasione facile facile colpendo debolmente di testa nonostante fosse stato lasciato tutto solo dentro all'area piccola. Sul 3-0 poco male, anche se in doppia superiorità numerica per buona parte della ripresa era lecito aspettarsi qualcosina in più: era pur sempre uno scontro diretto ed uno scarto maggiore avrebbe potuto far comodo. Era anche l'occasione di regalare ai tifosi un pomeriggio davvero speciale dopo tante amarezze, ma tre punti dovevano arrivare e tre punti sono arrivati: non importa come.
Questione società: la curva ha espresso compatta il proprio dissenso verso l'operato di Guaraldi. Era ora che venisse presa una posizione netta: la vittoria non può far dimenticare che la precaria situazione di classifica del Bologna ha un solo responsabile.
Ma adesso godiamoci questo successo nella speranza che rappresenti davvero la partita della svolta: i problemi da risolvere restano molti, ma a livello psicologico abbandonare l'ultimo posto virtuale significa tantissimo. Forza Bologna, il tuo campionato inizia oggi.

In classifica il Bologna sale a quota 11 e riaggancia il treno salvezza.

Nel prossimo turno, i rossoblù affronteranno la Sampdoria allo stadio Ferraris: contro i blucerchiati, reduci dalla vittoria nel derby dopo ben sette ko consecutivi, gli uomini di Pioli dovranno cercare quella continuità che finora è mancata.


- Per vedere il video con gli highlights della partita, clicca qui
Continua a leggere...

domenica 18 novembre 2012

Bologna-Palermo 3-0: video highlights e gol della partita + interviste [2012/13]

Logo Bologna F.C. 1909
Ecco il video con gli highlights e i gol della partita tra Bologna e Palermo, disputata domenica 18/11/2012 allo stadio Renato Dall'Ara e valida per la tredicesima giornata del campionato di serie A 2012/2013.

Buona visione!


Fonte dei video:
- Dailymotion, utente b8010158
- You Tube, utente Bologna Cento

Bologna-Palermo 3-0
Marcatori: 22° Gilardino, 44° Gabbiadini (rig), 47° Diamanti (rig.)



Una versione scaricabile degli highlights è reperibile all'indirizzo: http://www.mediafire.com/?9mg3g62x8qc94o4
(cliccare su download per scaricare il video)


Interviste dopo partita: Stefano Pioli




- Per leggere il mio commento della partita, clicca qui
Continua a leggere...

lunedì 2 aprile 2012

Bologna-Palermo 1-3: commento partita [2011/12]

Logo Bologna F.C. 1909
Nella trentesima giornata del campionato di serie A 2011/2012, il Bologna è stato affondato dal Palermo: 1-3 il risultato allo stadio Renato Dall'Ara, in virtù delle reti di Sorensen al 58°, Donati al 68°, Hernandez al 76° e all'autorete di Morleo all'86°. Palermo in dieci uomini dall'81° a causa dell'espulsione di Mantovani per doppia ammonizione.


Commento partita
Dopo la brutta prestazione di Bergamo, il Bologna era chiamato al riscatto davanti al proprio pubblico, già allarmato all'idea di dover assistere ad un finale in infradito come quello andato in scena nelle ultime due stagioni.
Al cospetto degli uomini di Pioli il Palermo, unica squadra del campionato a non aver ancora vinto una partita lontano dalle mura amiche. Chi segue da qualche anno le vicende dei rossoblù può evitare di leggere oltre: il finale è scontato.
Per tutti gli altri curiosi e/o masochisti che dire? Si è visto il solito Bologna formato fine stagione, una squadra che appena toglie per un attimo il piede dal gas convinta di dover affrontare un tratto in discesa si ritrova col motore ingolfato proprio di fronte all'ultima salita. Ma veniamo all'incontro.

Dopo un primo tempo ed un inizio di ripresa eccitanti quanto una proiezione della corazzata Potemkin, quando lo 0-0 sembrava quasi inevitabile, l'esordiente Sorensen ha deciso di squarciare la monotonia del match: al 58° il difensore danese si è proiettato in avanti, ha scambiato con Pulzetti ed ha centrato l'angolino alla destra di Viviano con un destro chirurgico. Primo centro in serie A per lui e Dall'Ara in fiamme.
Pochi minuti più tardi l'occasione per chiudere l'incontro e, forse, il discorso salvezza: un colossale buco difensivo dei rosanero ha permesso a Ramirez di involarsi tutto solo ed arrivare a tu per tu con Viviano, ma invece di tirare l'uruguagio ha preferito allargare per l'accorrente Di Vaio che, a porta sguarnita, è riuscito nell'epica impresa di centrare l'estremo difensore rosanero. Urlo strozzato in gola e conseguente mancamento alle ginocchia: presagi oscuri all'orizzonte.
Una legge non scritta del calcio recita infatti "gol sbagliato-gol subito": e così al 68° un'innocua punizione dalla trequarti di Donati solo sfiorata di testa da Budan ha tratto in inganno Gillet e si è infilata nell'angolino. 1-1 e tutto da rifare.
Ma quando l'idea che un pareggino potesse essere dall'inizio nei piani delle due squadre, ecco la frittata: una chiusura sbagliata di Portanova ha spianato la strada al Palermo, che ha trovato il gol del vantaggio con Hernandez, il quale non ha dovuto fare altro che appoggiare la sfera in rete a porta praticamente vuota. Depressione.
L'espulsione di Mantovani per doppia ammonizione aveva ridato un briciolo di speranza al popolo rossoblù, ma l'autorete di Morleo nel tentativo di anticipare Ilicic ha chiuso la partita.
Il palo durante i titoli di coda del ripescato Gimenez non ha modificato la trama del solito classico film in onda ogni anno al Dall'Ara nei finali di stagione.

Cos'altro aggiungere? Qualcuno mi ha insegnato a soffermarmi sempre sui lati positivi: trovarne uno oggi è stato davvero difficile. Ma c'è: il bellissimo colpo d'occhio della curva San Luca gremita grazie alla promozione riservata alle famiglie. Anche se, dopo aver assistito ad una simile debacle, temo che i tanti ragazzini presenti allo stadio per la prima volta non abbiano molti incentivi per tornare ad affollare i gradoni del Dall'Ara: se e quando lo rifaranno, probabilmente si accomoderanno nel settore ospiti indossando la maglia della Juve o del Milan.
In tal caso, peggio per loro: chi vi scrive ha esordito nel 1991/92 assistendo ad un memorabile Bologna-Pisa 0-1, serie B, ed oggi è ancora qui a tifare, innamorato come il primo giorno.

In classifica il Bologna resta a quota 36: fortunatamente il Lecce è stato bloccato sul pari dalla cenerentola Cesena e, pur rosicchiando un altro punto, rimane distante otto lunghezze.

Nel prossimo turno, i rossoblù affronteranno il Cesena allo stadio Manuzzi: contro l'ultima in classifica non possono essere tollerati ulteriori passi falsi. La salvezza è ad un passo: conquistiamola.


- Per vedere il video con gli highlights della partita, clicca qui
Continua a leggere...

domenica 1 aprile 2012

Bologna-Palermo 1-3: video highlights e gol della partita [2011/12]

Logo Bologna F.C. 1909
Ecco il video con gli highlights e i gol della partita tra Bologna e Palermo, disputata domenica 01/04/2012 allo stadio Renato Dall'Ara e valida per la trentesima giornata del campionato di serie A 2011/2012.

Buona visione!



Fonte dei video:
- You Tube, utente bolognacento
- Dailymotion, utente b8010158

Bologna-Palermo 1-3
Marcatori: 58° Sorensen, 68° Donati, 76° Hernandez, 86° Morleo (aut.)






Interviste dopo partita: Sorensen


Interviste dopo partita: Pioli



- Per leggere il mio commento della partita, clicca qui
Continua a leggere...

domenica 6 novembre 2011

Palermo-Bologna 3-1: video highlights e gol della partita [2011/12]

Logo Bologna F.C. 1909
Ecco il video con gli highlights e i gol della partita tra Bologna e Palermo, disputata sabato 05/11/2011 allo stadio Renzo Barbera e valida per l'anticipo dell'undicesima giornata del campionato di serie A 2011/2012.

Buona visione!



Fonte del video:
- Videa, utente bologna100

Palermo-Bologna 3-1
Marcatori: 13° Zahavi, 52° Silvestre, 74° Ilicic, 87° Ramirez


Continua a leggere...

domenica 20 febbraio 2011

Bologna-Palermo 1-0: le pagelle

Logo Bologna F.C. 1909
Ecco le pagelle della partita tra Bologna e Palermo, disputata il 19/02/2011 allo stadio Dall'Ara e valida per la ventiseiesima giornata del campionato di serie A 2010/2011.



Viviano 7: ottima risposta sul destro di Pastore, riflesso felino sull'incornata di Bovo.

Moras s.v.: costretto ad abbandonare il terreno di gioco al 27° per un risentimento agli adduttori, non stava sfigurando.

Portanova 6,5: prestazione senza sbavature, dà sicurezza al reparto.

Cherubin 6: qualche leggera incertezza nelle prime battute di gioco, ma poi si riprende.

Rubin 7+: un autentica spina nel fianco per il Palermo; corre lungo tutta la fascia, sforna cross a ripetizione e regala a Paponi l'assist vincente.

Mudingayi 6,5: nel primo tempo sradica palloni dai piedi degli avversari, nella ripresa prezioso anche in fase di manovra.

Perez 7: ringhia su tutti i palloni, finalmente è tornato il signor giocatore ammirato al mondiale; peccato per l'errore sotto porta nel primo tempo.

Della Rocca 6/7: grande personalità e piedi educatissimi; nella ripresa mette sulla testa di Di Vaio un pallone d'oro.

Ramirez 7-: quando parte palla al piede illumina la manovra del Bologna.

Meggiorini 6+: partita di sostanza, va vicino al gol nel primo tempo con un sinistro dal limite dell'area e provoca l'espulsione di Garcia nella ripresa.

Di Vaio 5/6: dopo aver fatto sfracelli, sta vivendo un momento di appannamento; nella ripresa si divora un gol facile facile sparando alto di testa da pochi passi.

Esposito 6,5: fa il suo ingresso in campo al 27° al posto di Moras e dà solidità al reparto difensivo.

Gimenez 5/6: prende il posto dell'acciaccato Meggiorini al 65° ma non entra in partita.

Paponi 7,5: entra al posto di Ramirez al 75° e si carica sulle spalle il peso dell'attacco; prova a pungere dalla distanza e poi infila in rete di testa la palla che decide il match, smentendo chi pensava che la discreta prova fornita contro la Sampdoria fosse solo un episodio casuale. Da desaparecido ad eroe.

Allenatore Malesani 7,5: la sua creatura incanta sotto il profilo della manovra e della personalità. Il cambio Ramirez-Paponi si rivela una mossa vincente: bravo o fortunato? Io dico bravo, perché ha avuto il coraggio di dare fiducia a due giocatori che ad inizio stagione sembravano destinati a non vedere mai il campo come Della Rocca e Paponi: grazie a lui il Bologna ha scoperto che il centrocampista dai piedi buoni e il vice Di Vaio, tanto cercati sul mercato e mai arrivati, ce li aveva già in casa.


Arbitro De Marco 6-: sacrosanta l'espulsione di Garcia per doppia ammonizione, anche se il giocatore rosanero meritava di essere cacciato dal campo già alla fine della prima frazione di gioco. Lascia correre su un retropassaggio raccolto con le mani da Sirigu nel primo tempo e su un intervento di Andalkovic su Di Vaio lanciato a rete nella ripresa: soprattutto nel secondo caso, qualche dubbio resta.



- Per leggere il mio commento della partita clicca qui

- Per vedere il video con gli highlights della partita clicca qui
Continua a leggere...

sabato 19 febbraio 2011

Bologna-Palermo 1-0: commento partita

Logo Bologna F.C. 1909
Nella ventiseiesima giornata del campionato di serie A 2010/2011, il Bologna ha ottenuto una meritata vittoria contro il Palermo: 1-0 il risultato allo stadio Renato Dall'Ara grazie alla rete di Daniele Paponi al 90°.
Nel Palermo espulso Garcia al 57° per doppia ammonizione.

Commento partita
A pochi secondi dall'inizio del match, gioco interrotto per circa 4 minuti a causa di un guasto all'impianto di illuminazione.
Alla ripresa delle ostilità più Bologna che Palermo, anche se la prima conclusione nello specchio della porta è di Pastore, che al 13° impegna Viviano con un destro da posizione defilata.
Al 24° colpo di testa di Bovo da azione di calcio d'angolo: Viviano si supera tuffandosi alla sua destra e deviando la sfera in corner.
Al 27° Moras è costretto ad abbandonare il terreno di gioco a causa di un risentimento muscolare: dentro Esposito.
Al 39° clamorosa occasione per il Bologna: Di Vaio scodella in area una punizione dalla sinistra, la sfera deviata dalla barriera rosanero arriva sul secondo palo dove l'accorrente Perez col sinistro non riesce ad inquadrare lo specchio della porta da pochi passi.
Al 44° un sinistro da fuori area di Meggiorini mette a dura prova i riflessi di Sirigu.
In pieno recupero Garcia, già ammonito, stende Meggiorini sulla fascia ma l'arbitro De Marco lo grazia fischiando la fine del primo tempo senza prendere provvedimenti.

In avvio di ripresa si registrano poche emozioni fino al 57°, quando il palermitano Garcia, in precedenza già graziato dall'arbitro, commette un ingenuo fallo da dietro su Meggiorini e viene giustamente espulso.
Il Bologna si trova così in superiorità numerica e sposta il suo baricentro in avanti alla ricerca dei tre punti.
Al 61° rossoblù vicini al gol con Ramirez, che sugli sviluppi di un tiro dalla bandierina colpisce di testa sfiorando il palo alla destra di Sirigu.
Al 65° fuori Meggiorini, dentro Gimenez.
Al 67° clamorosa palla gol per i rossoblù: cross di Della Rocca dalla sinistra per Di Vaio che di testa manda la palla sopra alla traversa.
Al 69° Di Vaio lanciato a rete cade a terra dopo un contrasto spalla a spalla con Andelkovic: l'arbitro non prende alcun provvedimento.
Al 75° fuori Ramirez, dentro Paponi.
Al 79° il neo entrato Paponi, servito sulla fascia sinistra, si accentra ed esplode un potentissimo destro che sorvola di poco la traversa.
Al 90° il gol partita: cross di Rubin dalla sinistra per Paponi che sovrasta il diretto marcatore e batte Sirigu con un preciso colpo di testa. Seconda rete consecutiva per il centravanti ex Parma, questa volta decisiva ai fini del risultato.
Dopo 4 minuti di recupero arriva il fischio finale di De Marco che mette fine ad un match che ha visto una netta supremazia del Bologna, padrone del centrocampo ma non altrettanto preciso in fase di conclusione.


Vittoria importantissima per i rossoblù, che riscattano il brutto passo falso di Genova contro un avversario sulla carta superiore: dopo essere rimasti in superiorità numerica gli uomini di Malesani hanno cambiato marcia, mostrando la chiara intenzione di portare a casa l'intera posta in palio. La vittoria è arrivata grazie ad un guizzo del neo entrato Paponi che da brutto anatroccolo (vedi il clamoroso errore nel match contro la Roma all'Olimpico) si è trasformato in cigno: gol a parte, l'ex parmigiano ha mostrato una gran voglia di rivalsa, rivelandosi un elemento prezioso da buttare nella mischia quando capitan Di Vaio stenta ad inquadrare lo specchio della porta.
Il Bologna vola a 32 punti in classifica, a ben dieci lunghezze dal Brescia terzultimo, in attesa dei risultati delle partite in programma domani.
Una nota di merito per Matteo Rubin, autentico pendolino sulla fascia sinistra, e per Diego Perez, un leone indomabile a centrocampo.
Da segnalare anche un Dall'Ara con meno vuoti del solito, grazie all'iniziativa che coinvolge numerose aziende partner del Bologna, i cui dipendenti hanno potuto assistere all'incontro pagando solo un euro. Ne approfitto per lanciare un'altra proposta, finalizzata a riempire un altro settore da qualche anno desolatamente vuoto come la curva San Luca: in un periodo di crisi dove chi ha perso il lavoro o chi lo sta cercando senza successo è costretto a privarsi di tutto ciò che non è strettamente necessario per far quadrare il bilancio familiare, sarebbe iniziativa molto apprezzata studiare insieme al comune ingressi agevolati per chi presenta alle casse dello stadio un attestato comprovante lo stato di disoccupazione. In tal modo si rivitalizzerebbe un settore altrimenti deserto e si darebbe l'opportunità di sostenere il Bologna anche a chi non può momentaneamente permettersi il biglietto a prezzo intero.

Ora i rossoblù sono attesi dal recupero contro la Roma, in programma mercoledì alle ore 18,30 al Dall'Ara: si ripartirà dal minuto numero 16 e da un calcio d'angolo a favore.
Per gli uomini di Malesani sarà una ghiotta occasione per allungare ulteriormente in classifica sulle inseguitrici e fornire una prova di maturità contro un avversario tecnicamente superiore, ma che in questo momento non fa poi così tanta paura: i giallorossi, reduci dalla bruciante sconfitta interna in Champions e da due stop consecutivi in campionato, non stanno di certo attraversando il loro migliore momento. In ogni caso guai ad abbassare la guardia, memori della debacle contro la Sampdoria, avversario sulla carta in crisi ma capace di stendere i rossoblù in soli 15 minuti: i giallorossi hanno uomini che possono fare male e cercheranno il riscatto per restare in corsa per il quarto posto.
Da valutare le condizioni di Moras e Meggiorini, usciti anzitempo dal campo per problemi muscolari.
Un eventuale successo permetterebbe ai rossoblù di ipotecare la salvezza e di vivere un finale di stagione finalmente sereno: in questo modo Malesani sarebbe libero di dare spazio anche a quei giovani che finora hanno avuto meno opportunità di mettersi in mostra e sui quali il Bologna ha investito molto.


- Per vedere il video con gli highlights della partita clicca qui

- Per le pagelle clicca qui
Continua a leggere...

Bologna-Palermo 1-0: video highlights e gol della partita

Logo Bologna F.C. 1909
Ecco il video con gli highlights della partita tra Bologna e Palermo, disputata il 19/02/2011 allo stadio Renato Dall'Ara e valida per l'anticipo della ventiseiesima giornata del campionato di serie A 2010/2011.

Buona visione!



Fonte del video: You Tube, canale torogiacomino


Bologna-Palermo 1-0
Marcatori: 90° Paponi



A seguire la sintesi di RaiSport, comprensiva dell'intervista ad Alberto Malesani nel dopo gara e del commento finale dallo studio che rende omaggio all'attuale andamento dei rossoblù titolando "Miracolo Bologna".
Da notare l'errore nella classifica, che mostra il Bologna ancora fermo a 29 punti: in realtà i punti conquistati sono 32.

Fonte del video: You Tube, canale bolognacento





- Per leggere il mio commento della partita clicca qui

- Per le pagelle clicca qui
Continua a leggere...

domenica 17 ottobre 2010

Palermo-Bologna 4-1: video highlights della partita

Bologna F.C. 1909
Ecco il video con gli highlights della partita tra Bologna e Palermo, disputata il 17/10/2010 allo Stadio Renzo Barbera e valida per la settima giornata del campionato di serie A 2010-11.

Buona visione!


Fonte del video: You Tube, canale torogiacomino

Palermo-Bologna 4-1
Marcatori: 17° Pastore, 24° Ilicic, 47° Pinilla, 66° Di Vaio (Bo), 83° Bacinovic

Continua a leggere...

Palermo-Bologna 4-1: commento partita

Bologna F.C. 1909
Nella settima giornata del girone d'andata del campionato di serie A 2010/2011, il Bologna di Malesani subisce una durissima lezione di calcio allo stadio Renzo Barbera: 4-1 il risultato finale in favore del Palermo, trascinato dai suoi talenti Pastore ed Ilicic, oggi in grande spolvero.
Marcatori: 17° Pastore, 24° Ilicic, 47° Pinilla, 66° Di Vaio (B), 83° Bacinovic.
Cronaca della partita
I siciliani sembrano subito di un altro pianeta e già all'11° vanno vicini alla rete con un colpo di testa di Bovo che centra la traversa. Al 17° il Palermo passa: grandissima conclusione dalla distanza di Pastore che si insacca all'incrocio dei pali alla sinistra di Viviano. Il Bologna non riesce a reagire e al 24' Ilicic, bravo ad avventarsi su un pallone malamente appoggiato in orizzontale da Perez, trova il raddoppio con un potente sinistro centrale da fuori area sul quale il numero uno rossoblù è tutt'altro che impeccabile. Gli uomini di Malesani non riescono a costruire nessuna trama di gioco, col centrocampo sempre in sofferenza e costretto a commettere falli per fermare il forcing dei siciliani. In pochi minuti Ramirez, Perez e Mudingayi finiscono sul taccuino del direttore di gara, con l'ex Monaco, diffidato, che sarà costretto a saltare il match interno contro la Juventus. I rossoblù battono un colpo in chiusura di tempo: Ramirez serve Gimenez che trova sulla sua strada Sirigu.
Nel secondo tempo subito in campo Ekdal e Buscè al posto di Casarini e Gimenez. Ci si aspetta un altro Bologna, ma non c'è nemmeno il tempo di accomodarsi sul divano che il Palermo ha già messo in ghiaccio il risultato: al 47° Pinilla porta a tre il bottino dei suoi con un perentorio colpo di testa. A questo punto i rosanero cercano lo spettacolo, ma si dimenticano che tra le fila del Bologna c'è un bomber di razza come Di Vaio: al 66° il capitano approfitta di una distrazione della retroguardia e trafigge Sirigu da posizione defilata. E' la sua quinta marcatura stagionale, che regala ai suoi la rete della bandiera e ricorda a tutti a chi bisognerà aggrapparsi per conquistare la salvezza. Tre minuti dopo Malesani prova il tutto per tutto: dentro Meggiorini al posto di Rubin. La rete del Bologna, invece di riaprire l'incontro, ha al contrario l'effetto di risvegliare il Palermo, che schiaccia i rossoblù nella propria metà campo. All'83° i rosanero servono il poker: Bacinovic da fuori area trafigge Viviano e spegne le ultime speranze del Bologna.
Commento della partita
Pomeriggio nerissimo, che riporta tutti con i piedi per terra: che il Palermo fosse superiore lo si sapeva, ma la pochezza del Bologna è stata da subito evidente. Il modulo troppo spregiudicato ha consegnato le chiavi del centrocampo ai rosanero che hanno saputo approfittarne al meglio. Va detto che il risultato in favore dei siciliani poteva essere anche più rotondo, guardando la mole di gioco e le occasioni create durante l'incontro.
I rossoblù restano così fermi a quota 7 in classifica: ora la situazione si fa preoccupante. E' vero che è solo la seconda sconfitta stagionale, ma la serie A non aspetta nessuno: il Bologna è terzultimo con dietro solo Parma (a quota 6) e Fiorentina (a quota 5). Tra i risultati delle concorrenti da segnalare la vittoria dell'Udinese a Brescia (0-1, con i friulani che dopo un avvio disastroso hanno agganciato i rossoblù), il pareggio tra Catania e Napoli (1-1), la sconfitta del Lecce contro la Juventus (4-0), il pari tra Cesena e Parma (1-1), la sconfitta del Cagliari contro l'Inter (0-1 nell'anticipo di mezzogiorno).
Ora ci aspetta un altro impegno proibitivo: al Dall'Ara arriverà la Juventus di Delneri. Il Bologna visto oggi non ha nessuna speranza di uscire imbattuto dal terreno di gioco: Malesani dovrà trovare la chiave per blindare una difesa che ora, con 12 reti al passivo, è la più battuta del campionato (insieme a quella di Lecce e Roma). Sarà interessante valutare la reazione del gruppo dopo una sconfitta così pesante: se questi ragazzi hanno carattere, è arrivato il momento di tirarlo fuori.


- Per vedere gli highlights della partita clicca qui
Continua a leggere...