Visualizzazione post con etichetta Parma. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Parma. Mostra tutti i post

domenica 13 aprile 2014

Bologna-Parma 1-1: video highlights e gol della partita [2013/14]

Bologna F.C. 1909 vs. Parma
Ecco il video con gli highlights e i gol della partita tra Bologna e Parma, disputata domenica 13/04/2014 allo stadio Renato Dall'Ara e valida per l'anticipo di mezzogiorno della trentatreesima giornata del campionato di serie A 2013/2014.

Buona visione!


Fonte dei video:
- Dailymotion, canale torogiacomino

Bologna-Parma 1-1
Marcatori: 44° Cherubin, 79° Palladino



Una versione scaricabile degli highlights è reperibile all'indirizzo: http://www.mediafire.com/download/28f2p5oaqcc4ap0/videobolparm1-1-14.wmv
(cliccare su download per scaricare il video)
Continua a leggere...

domenica 1 dicembre 2013

Parma-Bologna 1-1: le pagelle [2013/14]

Parma vs. Bologna F.C. 1909
Ecco le pagelle della partita tra Bologna e Parma, disputata sabato 30/11/2013 allo stadio Ennio Tardini e valida per l'anticipo della quattordicesima giornata del campionato di serie A 2013/2014.



Curci 6,5: para qualcosa, e già questa è una notizia. Non fa miracoli ma si fa trovare pronto quando serve.

Garics 6-: poco preciso negli appoggi.

Sorensen 5: ingenua e un po' severa l'espulsione, fino ad allora troppo incerto.

Antonsson 6-: più bassi che alti.

Natali 6: partita attenta, ma si lascia scappare Cassano in occasione del pari.

Morleo 6: frena le incursioni di un brutto cliente come Biabiany ma non riesce a pungere.

Krhin 5/6: dopo due prove sufficienti, torna a razzolare nella sua mediocrità.

Perez 6-: primo tempo sufficiente, crolla fisicamente nella ripresa.

Christodoulopoulos 6: schierato sulla fascia con compiti prevalentemente di contenimento, con una buona azione in velocità sfiora il gol.

Kone 7: tornato a svariare sulla trequarti con libertà di inserimento, si dimostra micidiale e trova ancora la via del gol. Per una squadra prevedibile e con poche opzioni offensive, giocatore imprescindibile.

Bianchi 6+: nel primo tempo qualche buon fraseggio e la sponda per il hol di Kone. Nella ripresa dopo l'inferiorità numerica rimane da solo a combattere invano contro i mulini a vento.


Laxalt 5,5: entra al 64° al posto di Christodoulopoulos, non entra in partita.

Pazienza 6-: inserito al 68° al posto di Perez, cerca di dare il suo contributo nel momento di maggior sofferenza della squadra

Moscardelli s.v.: entra al 90° al posto di Bianchi al fine di mostrare al mondo la sua nuova acconciatura.


Allenatore Pioli 6+: senza Diamanti, schiera un Bologna formato trasferta cinico che dimostra di saper soffrire e strappa un punto importantissimo in un match che dopo l'espulsione di Sorensen per doppia ammonizione poteva trasformarsi nell'ennesima debacle.


Arbitro Irrato 5/6: inesperto, usa smodatamente i cartellini per tenere in pugno la partita. La scarsa personalità emerge in occasione della reazione di Cassano su Perez, quando opta per la soluzione di comodo, estraendo il cartellino giallo ad indirizzo di entrambi i giocatori senza aver il coraggio di sanzionare solo l'attaccante gialloblù.


- Per vedere il video con gli highlights della partita, clicca qui
Continua a leggere...

sabato 30 novembre 2013

Parma-Bologna 1-1: video highlights e gol della partita [2013/14]

Parma vs. Bologna F.C. 1909
Ecco il video con gli highlights e i gol della partita tra Bologna e Parma, disputata domenica 30/11/2013 allo stadio Ennio Tardini e valida per l'anticipo pomeridiano della quattordicesima giornata del campionato di serie A 2013/2014.

Buona visione!


Fonte dei video:
- Dailymotion, canale torogiacomino

Parma-Bologna 1-1
Marcatori: 10° Kone, 23° Cassano



- Per le pagelle clicca qui

Continua a leggere...

domenica 12 maggio 2013

Parma-Bologna 0-2: video highlights, gol della partita + interviste [2012/13]

Parma vs. Bologna F.C. 1909 Ecco il video con gli highlights e i gol della partita tra Bologna e Parma, disputata domenica 12/05/2013 allo stadio Ennio Tardini e valida per la trentasettesima giornata del campionato di serie A 2012/2013.

Buona visione!

Fonte dei video:
- Dailymotion, utente b8010158
- You Tube, utente Bologna Cento

Parma-Bologna 0-2
Marcatori: 6° Taider, 76° Moscardelli



Una versione scaricabile degli highlights è reperibile all'indirizzo: http://www.mediafire.com/?xb4llqwq46a27hd
(cliccare su download per scaricare il video)

Replica integrale primo tempo


Replica integrale secondo tempo audio stadio



Interviste dopopartita: Davide Moscardelli


Interviste dopopartita: Stefano Pioli

Continua a leggere...

sabato 22 dicembre 2012

Bologna-Parma 1-2: video highlights e gol della partita + interviste [2012/13]

Logo Bologna F.C. 1909
Ecco il video con gli highlights e i gol della partita tra Bologna e Parma, disputata sabato 22/12/2012 allo stadio Renato Dall'Ara e valida per la diciottesima giornata del campionato di serie A 2012/2013.

Buona visione!


Fonte dei video:
- Dailymotion, utente b8010158
- You Tube, utente Bologna Cento

Bologna-Parma 1-2
Marcatori: 54° Sorensen, 56° Valdes, 65° Sansone



Una versione scaricabile degli highlights è reperibile all'indirizzo: http://www.mediafire.com/?wlac2hh55ckpe42
(cliccare su download per scaricare il video)

Replica integrale primo tempo audio stadio


Replica integrale secondo tempo audio stadio



Interviste dopopartita: Marco Motta


Interviste dopopartita: Stefano Pioli in sala stampa

Continua a leggere...

lunedì 14 maggio 2012

Parma-Bologna 1-0: video highlights e gol della partita [2011/12]

Logo Bologna F.C. 1909
Ecco il video con gli highlights e i gol della partita tra Bologna e Parma, disputata domenica 13/05/2012 allo stadio Tardini e valida per la trentottesima ed ultima giornata del campionato di serie A 2011/2012.

Buona visione!



Fonte dei video:
- You Tube, canale bolognacento
- Dailymotion, utente b8010158

Parma-Bologna 1-0
Marcatori: 37° Biabiany

Una versione scaricabile degli highlights è reperibile all'indirizzo: http://www.mediafire.com/?zy7n39sd93e79zt
(cliccare su download per scaricare il video)

Replica integrale primo tempo (audio stadio)


Replica integrale secondo tempo (audio stadio)



Interviste dopo partita: Pioli

Continua a leggere...

domenica 22 gennaio 2012

Bologna-Parma 0-0: video highlights della partita [2011/12]

Logo Bologna F.C. 1909
Ecco il video con gli highlights della partita tra Bologna e Parma, disputata domenica 22/01/2012 allo stadio Renato Dall'Ara e valida per la diciannovesima giornata del campionato di serie A 2011/2012.

Buona visione!



Fonte dei video:
- Videa, utente bologna100
- You Tube, canale lalloegio

Bologna-Parma 0-0



Cori curva Andrea Costa-Bulgarelli




Continua a leggere...

domenica 8 maggio 2011

Bologna-Parma 0-0: le pagelle

Logo Bologna F.C. 1909
Ecco le pagelle della partita tra Bologna e Parma, disputata domenica 08/05/2011 allo stadio Dall'Ara e valida per la trentaseiesima giornata del campionato di serie A 2010/2011.



Viviano 6: mai impegnato seriamente.

Moras 6-: qualche errore di troppo in appoggio nella sua 100esima gara in rossoblù.

Portanova 6: fa il suo compitino in una non-partita.

Britos 6: vedi sopra.

Morleo 6+: l'unico che dà la sensazione di voler dimostrare qualcosa; la traversa gli nega il gol.

Radovanovic 5: lento e macchinoso.

Casarini 5+: un tiro da fuori e poco altro.

Perez 5/6: ci mette un po' di grinta, ma mostra tutti i suoi limiti quando si tratta di far ripartire la squadra.

Ekdal 5,5: schierato dietro alle punte, non riesce quasi mai ad innescare i compagni; ha il merito di effettuare l'unico tiro nello specchio della porta del secondo tempo.

Ramirez 4,5: spento e svogliato, sta vivendo una preoccupante fase involutiva; ben servito da Di Vaio, si fa ipnotizzare da Pavarini.

Di Vaio 5-: un buon pallone per Ramirez. Punto.

Krhin 5: entra al posto di Radovanovic al 59° e spreca una buona occasione per mettersi in mostra, dimostrandosi poco reattivo ed eccessivamente scolastico.

Cherubin 6: entra al posto di Britos al 68° e partecipa al torello finale.

Gimenez s.v.: entra al posto di Casarini al 78°, con i giocatori di entrambe le squadre già sotto la doccia.

Allenatore Malesani s.v.: ha smesso di allenare da un mese e mezzo, pertanto non merita nemmeno un giudizio. Dopo Brescia aveva dichiarato che la squadra meritava solo applausi, a prescindere dal finale di stagione: alla luce degli ultimi risultati e della non-prestazione odierna, io gli applausi li rivolgo soprattutto alla sportività del Genoa, formazione che per due volte nelle ultime tre stagioni ha "salvato" il Bologna, segnando reti pesantissime nei minuti di recupero contro le nostre dirette rivali (Milito contro il Torino nel 2008/09, Boselli contro la Sampdoria questa sera).


Arbitro Bergonzi 5/6: sorvola su alcuni interventi fallosi dei difensori parmensi ai danni di Ramirez.



- Per leggere il mio commento della partita clicca qui

- Per vedere il video con gli highlights della partita clicca qui
Continua a leggere...

Bologna-Parma 0-0: commento partita

Logo Bologna F.C. 1909
Nella trentaseiesima giornata del campionato di serie A 2010/2011, il Bologna non è riuscito ad andare oltre il pareggio contro il Parma: 0-0 il risultato allo stadio Renato Dall'Ara, al termine di un match dal bassissimo tasso agonistico.


Commento partita
Un'immagine della curva Bulgarelli-A. Costa durante Bologna-Parma (08/05/2011)
Inutile dilungarsi sulla cronaca del match: dopo pochi minuti della ripresa è stato chiaro a tutti che entrambe le compagini si sarebbero accontentate di un punto.
Nel primo tempo il Parma ha fatto subito capire di poter far male al Bologna (traversa di Giovinco e clamoroso errore di Valiani da pochi passi), mentre la prima frazione dei rossoblù è stata tutta in un tiro di Ramirez respinto da Pavarini e in una conclusione dalla lunga distanza di Morleo respinta dalla traversa.
Nella ripresa è andato in scena il solito teatrino di fine stagione, con passaggi all'indietro e nessun tentativo di pressing: le uniche emozioni sono arrivate dal tabellone luminoso che annunciava le vittorie delle dirette concorrenti, facendo tremare tutti coloro che ritenevano la pratica salvezza già chiusa dopo il pareggio interno contro il Genoa.
Al fischio finale, i fischi e i cori di contestazione hanno sancito la rottura dell'idillio tra il pubblico e la squadra: dopo cinque sconfitte di fila ed un pareggio interno "arrangiato", ritengo che i tifosi abbiano tutto il diritto di manifestare il proprio disappunto per un finale di stagione vergognoso.

In classifica il Bologna fa un piccolissimo passo avanti e sale a 41 punti: dopo le vittorie di Lecce, Cesena e Catania (rispettivamente contro Napoli, Cagliari e Brescia), ora il margine sulla terzultima si è ulteriormente ridotto.
Stasera gli occhi di tutti i supporters rossoblù saranno puntati sul derby della Lanterna tra Sampdoria e Genoa: se i doriani faranno bottino pieno, con ogni probabilità sarà necessario attendere l'ultima giornata per conoscere il destino della truppa di Malesani.
Per chi non lo avesse ancora capito, il Bologna è tutt'altro che fuori dai guai.

Nel prossimo turno i rossoblù affronteranno la Fiorentina allo stadio Artemio Franchi: i viola non hanno più nulla da chiedere a questo campionato, ma sicuramente vorranno chiudere la stagione nel migliore dei modi davanti al proprio pubblico per riscattare una stagione anonima; i rossoblù saranno invece obbligati a fare punti, per evitare di giocarsi la salvezza all'ultima giornata.


- Per vedere il video con gli highlights della partita clicca qui

- Per le pagelle clicca qui
Continua a leggere...

Bologna-Parma 0-0: video highlights della partita

Logo Bologna F.C. 1909
Ecco il video con gli highlights della partita tra Bologna e Parma, disputata domenica 08/05/2011 allo stadio Renato Dall'Ara e valida per la trentaseiesima giornata del campionato di serie A 2010/2011.

Buona visione!



Fonte del video: Dailymotion, utente simak1111

Bologna-Parma 0-0




- Per leggere il mio commento della partita clicca qui

- Per le pagelle clicca qui
Continua a leggere...

mercoledì 4 maggio 2011

Bologna-Parma, "Giornata Associati": settore distinti ad 1 euro

Logo Bologna F.C. 1909
In occasione della partita tra Bologna e Parma, in programma domenica 08/05/2011 allo stadio Renato Dall'Ara e valida per la trentaseiesima giornata del campionato di serie A 2010/2011, la società ha indetto una speciale "Giornata Associati": ogni iscritto alle associazioni rossoblù potrà acquistare, presentando presso le filiali Carisbo la tessera dell'associazione (o la ricevuta comprovante l'iscrizione) e i documenti di identità degli intestatari dei tagliandi, fino a 2 biglietti nel settore distinti per sé o per altre persone (anche se non associate) al prezzo speciale di 1 euro ciascuno, fino all'esaurimento dei posti disponibili.


Inutile negarlo, l'entusiamo che gravita attorno al Bologna non è più quello di un mese e mezzo fa: cinque sconfitte consecutive ed un crollo inspiegabile a livello fisico e mentale hanno raffreddato gli animi di una tifoseria che dopo anni di delusioni stava ricominciando a sognare.
La delusione è comprensibile, ma non deve essere un buon motivo per disertare il Dall'Ara: la salvezza è ad un passo, ma questo passo va fatto e al più presto.
Nei momenti di difficoltà societaria, squadra e tifosi si sono uniti e sono usciti insieme da una situazione complicatissima, arrivando ad una manciata di punti da un traguardo che a dicembre sembrava irraggiungibile: adesso serve un'ultima spinta, per garantire al Bologna F.C. 1909 la permanenza in serie A, "conditio sine qua non" della sopravvivenza del club.
Ogni associato, dopo aver contribuito nel suo piccolo al salvataggio economico del club, ora deve nuovamente dare dimostrazione del suo attaccamento al Bologna mettendo a disposizione di amici e parenti i due tagliandi a prezzo speciale, in modo da riempire lo stadio in un match fondamentale per la permanenza nella massima serie.
La squadra ha mollato? Dimostriamo che i tifosi del Bologna non mollano mai!
Continua a leggere...

domenica 19 dicembre 2010

Parma-Bologna 0-0: video highlights della partita

Logo Bologna F.C. 1909
Ecco il video con gli highlights della partita tra Bologna e Parma, disputata il 19/12/2010 allo stadio Ennio Tardini e valida per la diciassettesima giornata del campionato di serie A 2010/2011.


Buona visione!


Fonte del video: You Tube, canale torogiacomino

Parma-Bologna 0-0



- Per leggere il mio commento della partita clicca qui
Continua a leggere...

Parma-Bologna 0-0: commento partita

Logo Bologna F.C. 1909
Nella diciassettesima giornata del campionato di serie A 2010/2011, il Bologna ha ottenuto un prezioso pareggio contro il Parma, salendo a quota 20 punti in classifica, in attesa della penalizzazione per il mancato pagamento degli stipendi: 0-0 il risultato allo stadio Ennio Tardini, dopo una partita combattuta nella quale nessuna delle due squadre è riuscita a trovare il guizzo vincente.

Commento partita
Primo tempo tutto di marca rossoblù, ripresa dominata dalla squadra ducale.
Il Bologna si è reso pericoloso all'11°: Di Vaio, ben servito da Ramirez, ha trovato la deviazione di Paletta che gli ha negato il gol.
Al 35° punizione dal limite per i rossoblù: il sinistro di Ramirez deviato dalla barriera si è spento di un soffio sul fondo.
Parma pericoloso solo in coda di tempo con Paletta che di testa ha impegnato Viviano.
Dopo un minuto di recupero l'arbitro ha mandato le squadre negli spogliatoi, ponendo fine ad un primo tempo nel quale i rossoblù avrebbero meritato il vantaggio.

Nella ripresa la prima palla gol è capitata sui piedi di Di Vaio al minuto 49: il capitano tutto solo all'interno dell'area ha calciato a rete trovando sulla sua strada Mirante: sarà questa l'ultima occasione del match per gli uomini di Malesani.
Da questo momento in poi è stato infatti il Parma a prendere in mano il pallino del gioco, col Bologna che ha via via arretrato il suo baricentro ed ha finito il match in affanno.
Al 61° Crespo, appostato sul primo palo, ha colpito di testa un pallone calciato dalla bandierina da Giovinco, trovando sulla sua strada un super Viviano.
Al 69° il numero uno rossoblù è stato bravo a respingere di pugno un tiro dal limite dell'area di Morrone.
Al 71° primo cambio per il Bologna: fuori un acciaccato Meggiorini, dentro Buscè.
Al 73° nuovo rischio per i rossoblù, con Viviano bravo ad uscire e ad allontanare un pallone che era arrivato sui piedi di Crespo a centro area.
Ma l'occasione più clamorosa per gli uomini di Marino è arrivata all'81° sempre con Hernan Crespo che tutto solo al limite dell'area piccola ha calciato sopra alla traversa un pallone messo al centro da Giovinco e lasciato colpevolmente sfilare dalla retroguardia felsinea.
All'87° secondo cambio comandato da Malesani: fuori Ramirez (autore di alcune giocate davvero pregevoli), dentro Gimenez.
Il Parma ha continuato a spingere fino al triplice fischio dell'arbitro Russo, senza tuttavia rendersi più pericoloso dalle parti di Viviano.

Un buon punto, che contribuisce a muovere la classifica e consente ai rossoblù di portarsi a cinque punti dalla zona retrocessione, in attesa della nuova penalizzazione. Ma più che il risultato strappato al Tardini, la notizia che domani riempirà le pagine dei giornali e consentirà al Bologna di vivere la sosta natalizia in un clima di serenità è arrivata dal fronte societario: dopo un tira e molla infinito, con l'ormai ex patron Porcedda che teneva letteralmente in ostaggio il povero Bologna e lo spingeva verso il fallimento con le sue promesse prontamente smentite dai fatti, è arrivata l'ufficialità della cessione dell'intero pacchetto azionario alla cordata capitanata da Massimo Zanetti e Giovanni Consorte.
Un autentico sospiro di sollievo per migliaia di tifosi che avevano sofferto al capezzale della loro squadra del cuore, presi letteralmete in giro da personaggi che gradiremo non vedere mai più sotto alle due torri. E una boccata di ossigeno anche per tutti i dipendenti del Bologna F.C. 1909, dai giocatori fino ad arrivare agli addetti al campo, che finalmente potranno venir ripagati per l'impegno profuso e la dedizione dimostrata nei confronti della maglia rossoblù da luglio ad oggi. Insomma, un felice e sereno Natale per tutti.

Ne approfitto per inviare a tutti i tifosi del Bologna i miei migliori auguri di
BUON NATALE E DI UN FELICE 2011 a tinte rigorosamente rossoblù!

- Per vedere il video con gli highlights della partita clicca qui
Continua a leggere...

martedì 27 aprile 2010

Bologna-Parma 2-1: pagelle

Bologna F.C. 1909
Viviano 6,5: ottime parate su Bojinov e Biabiany, incolpevole sul gol. Sicuro nelle uscite nel secondo tempo.


Raggi 6: si propone meno del solito, prova comunque dignitosa.


Moras 6: poco deciso nella chiusura in occasione della rete di Biabiany, per il resto fa sentire il suo peso in difesa.


Portanova 6+: Una sicurezza, si propone spesso in avanti ed entra nell'azione del gol ingiustamente annullato a Di Vaio.


Lanna 5+: prende subito un giallo che lo costringerà a saltare per squalifica la trasferta di Bergamo e si fa saltare spesso e volentieri dal fulmineo Biabiany che ha un altro passo. Sulla rete ducale ha grosse responsabilità. Si riprende nel secondo tempo.


Buscè 7: parte col freno a mano tirato, poi da a Di Vaio la palla del pari e trascina la squadra con continue accelerazioni. Si fa tutto il campo al 90' strappando applausi.


Mudingayi 6: meno tonico del solito, sbaglia qualche appoggio di troppo, ma comunque è sempre una presenza importante. A Bergamo ne sentiremo sicuramente la mancanza.


Casarini 6-: per buona parte del primo tempo viene ignorato dai compagni quando si propone, poi fa la sua parte senza incidere più di tanto.


Adailton 5,5: non era giornata, si nota solo quando su assist di Zalayeta spara addosso a Mirante la palla del possibile 3-1.


Di Vaio 7.5: due reti (bellissima la prima) e un gol ingiustamente annullato. Non è ancora il Di Vaio che conosciamo in fase di manovra, ma sotto porta è tornato super.


Zalayeta 7-: si rende pericoloso di testa e ha il merito di causare l'espulsione di Zaccardo che cambia la partita. Per il resto grandi giocate di classe ma al rallentatore. Finisce la partita stremato.


Pisanu 6.5: buon esordio, punta spesso e volentieri gli avversari e crea scompiglio nella metà campo del Parma sfiorando il gol dell'ex con un bel colpo di tacco. Da rivedere.


Guana 6: fa il suo dovere con ordine senza rischiare il cartellino giallo, che lo avrebbe escluso dalla fondamentale trasferta di Bergamo.


Britos s.v.: entra al posto di un acciaccato Moras e non lo fa rimpiangere.




Colomba 6: una volta tanto che non gli si può rimproverare di aver aspettato troppo a fare i cambi, ha la sfortuna di finire la partita in 10 uomini a causa dell'uscita dal campo di Mudingayi per infortunio.




Arbitro Bergonzi 5/6: si fida del suo collaboratore e fa male in occasione del gol ingiustamente annullato a Di Vaio. Bene sull'espulsione di Zaccardo anche se la palla era ancora lontana dalla porta: Zalayeta, che non è un fulmine, forse non sarebbe arrivato alla conclusione, ma la dinamica dell'azione giustifica il rosso.
Continua a leggere...

domenica 25 aprile 2010

Bologna-Parma 2-1: commento partita

Bologna F.C. 1909
Alzi la mano chi, dopo il gol di Biabiany al 24' minuto, non si è sentito sull'orlo del precipizio. Fino a quel momento la squadra, salvo rare azioni offensive (tra le quali una rete annullata dall'arbitro Bergonzi a Zalayeta per fuorigioco e un colpo di testa dello stesso Zalayeta su tiro dalla bandierina) non aveva dato la sensazione di giocare "col sangue negli occhi". Poi la doccia fredda: fuga di Biabiany sulla destra che anticipa Lanna e resiste alla carica di Moras insaccando sul secondo palo. Cala il gelo sul Dall'Ara. Il Bologna sembra accusare il colpo, ma al 29' l'episodio chiave della partita: l'ex Zaccardo stende da dietro Zalayeta che lo aveva ottimamente aggirato e viene giustamente espulso per fallo da ultimo uomo. Qui cambia il match: il Bologna trova immediatamente il pareggio con Di Vaio in mischia, ma la rete viene ingiustamente annullata per un inesistente fuorigioco di Portanova. Il Bologna sale di tono e si fa vedere con insistenza dalle parti di Mirante, concedendo però il fianco ad un contropiede di Biabiany che dalla destra impegna Viviano sul primo palo. Ma il pari è nell'aria e arriva al minuto 39 con Di Vaio, che insacca di tacco eludendo l'intervento del difensore e dello stesso Mirante. Splendida rete e SuperMarco che torna finalmente al gol dopo più di due mesi di digiuno. Si arriva alla fine del primo tempo senza grosse emozioni, salvo un tiro di Di Vaio dal limite che sorvola di poco la traversa. Inizia la ripresa e al 50' è subito gol: il giovane Gigli subentrato negli ultimi minuti del primo tempo all'infortunato Paci tocca corto di testa verso Mirante, si inserisce Di Vaio che di rapina anticipa Mirante in uscita e insacca sotto la traversa facendo esplodere i 25.000 del Dall'Ara (curva S.Luca esaurita grazie al biglietto ad 1 euro). Il Bologna continua a spingere e subito dopo sfiora il terzo gol con Adailton che si fa respingere il tiro ravvicinato da Mirante. Entra Pisanu che fa il suo esordio in rossoblù e sfiora la rete di tacco su assist di Buscè. Buon esordio per l'ex gialloblù, che da l'impressione di essere uno dei pochi capaci di puntare l'uomo e potrebbe essere un'arma in più per questo finale di stagione. Tutto sembra tranquillo, c'è aria di festa e si attende il terzo gol, poiché il Parma non sembra aver la forza (o la voglia) di impensierire la retroguardia rossoblù. Finchè all'80' minuto, a cambi esauriti (Pisanu per Adailton al 61', Guana per Casarini al 62' e Britos per Moras al 77') il roccioso Mudingayi ha la peggio in un contrasto con Lunardini ed è costretto a lasciare il campo, lasciando i suoi in 10 uomini ed annullando la superiorità numerica. A questo punto il Parma riprende a giocare e mette sotto pressione il Bologna, tuttavia senza mai impensierire Viviano. Al 94' al fischio finale è festa. Si può andare a Bergamo un po' più sereni, ma non tranquilli: un'eventuale sconfitta rimetterebbe tutto in gioco, anche alla luce della vittoria della Lazio a Genova contro i rossoblù di Gasperini che lascia il Bologna solitario al quart'ultimo posto a +5 sull'Atalanta a tre turni dal termine.


DAGLI SPALTI (Curva S.Luca)

Lo stadio Renato Dall'Ara visto dalla curva S.Luca Una curva S.Luca così non si vedeva da tempo: e fa capire che c'è tanta gente a Bologna che ha voglia di stadio e che, complici i prezzi elevati, è probabilmente costretta a prendere in considerazione domeniche alternative. C'è crisi per tutti, e 20 euro per un posto in curva (addirittura 25 nelle partite di cartello), in uno stadio scoperto, con la pista di atletica che tiene il calore del tifo troppo lontano dal vivo del gioco e con numerosi seggiolini rotti o mancanti, sono davvero troppi. E' vero, non tutti a Bologna hanno problemi economici: tanta gente preferisce andare al mare piuttosto che affollare il Dall'Ara per sostenere i rossoblù. Ma, in ogni caso, "quelli con i soldi" in curva S.Luca non ci metterebbero mai piede... Per questo la povera curva S.Luca, da sempre rifugio degli anziani tifosi non più disposti a calarsi nel clima goliardico e caloroso dell'ex Andrea Costa, negli ultimi anni ha finito per svuotarsi progressivamente, fino ad essere addirittura "colonizzata" dai tifosi avversari (vedi partite con Napoli e Roma). Oggi il grande pubblico di Bologna ha dimostrato che è disposto a stare vicino alla squadra anche e soprattutto nei momenti di difficoltà, ma a patto che i prezzi siano ragionevoli. Iniziative come quella odierna, ossia consentire l'ingresso al prezzo simbolico di un'euro ai soli residenti, sono lodevoli ma, secondo me, tardive. Non era meglio vendere gli abbonamenti già a luglio e ad un costo inferiore in questo settore ormai abbandonato? Si sa, andare in curva Bulgarelli è un'altra cosa: altro clima, altro tifo, altro coinvolgimento. E farvi parte è un privilegio. Proprio per questo non credo che gli ultras si sentirebbero discriminati se la dirigenza dovesse optare per la vendita di abbonamenti scontati in curva S.Luca, a non più di 70-80 euro: io, se potessi permettermelo, non cambierei mai un abbonamento in curva Bulgarelli per uno in curva S.Luca, nemmeno se a prezzo dimezzato. Per questo ritengo che adottare una simile politica sarebbe una soluzione intelligente e lungimirante: consentirebbe a tutti coloro che come il sottoscritto non hanno un posto di lavoro o hanno risentito pesantemente della crisi economica di stare vicino alla squadra e, allo stesso modo, aiuterebbe a riconquistare quella parte di pubblico che, provato dalle troppe umiliazioni subite negli ultimi anni, si è allonatanato dal Dall'Ara ma non ha mai smesso di seguire ed amare il Bologna. A chi di dovere: pensateci.
Continua a leggere...

venerdì 23 aprile 2010

Aspettando Bologna-Parma

Bologna F.C. 1909
Quasi 5 anni dopo siamo di nuovo qui. Ma questa volta la partita conta solo per noi. E molto più di quanto si potrebbe credere. In fondo, anche in caso di mancata vittoria, resterebbero pur sempre altre tre partite e 9 punti a disposizione. Ma la sensazione di tutti, dopo la sciagurata sconfitta interna contro la Lazio, è che, se non si riuscisse a mantenere un margine di almeno 4 punti sull'Atalanta prima dello scontro diretto del 2 maggio, la retrocessione diventerebbe quasi inevitabile. Non si capisce infatti come una squadra apparsa ultimamente allo sbando e senza un minimo di mordente possa frenare la rincorsa di una compagine che è riuscita recentemente a mettere in grossa difficoltà la lanciatissima Roma all'Olimpico e a recuperare in soli sei turni ben 11 punti ai rossoblù.
C'è chi da i tre punti con il Parma quasi scontati: una squadra che deve salvarsi che gioca in casa contro una squadra di centro classifica senza obiettivi. 1 fisso. Ma il calcio, si sa, non è una scienza esatta. Infatti non è scritto da nessuna parte che i ducali, guidati in panchina dall'ex Francesco Guidolin debbano presentarsi a Bologna a testa china solo perché dal loro campionato non hanno apparentemente più nulla da chiedere. Apparentemente, appunto. Non bisogna infatti dimenticare che la divisione dei diritti tv spettanti ad ogni società per il prossimo campionato sarà legata alla posizione in classifica raggiunta e quindi per il presidente Ghirardi arrivare all'ottavo posto o al dodicesimo non sarebbe la stessa cosa. E, allo stesso modo, non è scritto da nessuna parte che gli orobici, in quel di Milano, siano destinati a soccombere di fronte ad un'Inter sicuramente stanca e scarica a livello nervoso dopo la trionfale serata di Champions e con la testa già alla decisiva partita di ritorno al Camp Nou. E se malauguratamente gli uomini di Mutti dovessero far bottino pieno a S.Siro, allora per i rossoblù la situazione diventerebbe davvero critica anche in caso di vittoria con il Parma. Ma non disperata: il Bologna dovrà affrontare oltre all'Atalanta due formazioni come Catania e Cagliari sulla carta senza grosse motivazioni, mentre gli orobici dopo i rossoblù dovranno incrociare le armi con un Napoli tornato a sentire profumo di Europa dopo la vittoria di Bari e sempre molto ostico tra le mura amiche ed un Palermo a soli due punti dal quarto posto che significherebbe una storica qualificazione alla prossima Champions League. Tutto questo però oggi: molto dipenderà dai risultati delle prossime domeniche, ossia se Napoli e Palermo arriveranno a giocarsi contro l'Atalanta qualcosa di importante o andranno a fare una passerella di fine stagione.
Per questo il derby di domenica sarà un crocevia fondamentale.
E fondamentale, per gli uomini di Colomba, sarà recuperare quella condizione mentale che li aveva portati solo pochi turni fa ad un passo dal decimo posto. Se, come tutti ci auguriamo, i rossoblù rialzeranno la testa ed otterranno l'intera posta in palio e se, com'è auspicabile, l'Atalanta non farà bottino pieno a S.Siro, si potrà affrontare lo scontro diretto di Bergamo con la consapevolezza che, anche in caso di sconfitta, per la salvezza non bisognerebbe contare sui risultati di nessun'altro ma solo sulle proprie forze. Non tutti gli anni c'è un Diego Milito che recapita regali...

Cinque anni fa c'ero, ci sarò anche questa volta, sperando in un epilogo diverso. Sarò in curva S.Luca, approfittando della promozione che consente ai residenti nella provincia di Bologna di poter acquistare il biglietto ad un euro. Una delle poche iniziative indovinate di questa dirigenza che ha capito che dopo le ultime prestazioni il pubblico già scarso che affolla il Dall'Ara non avrebbe risposto in maniera positiva, nonostante dalla partita con i ducali possa dipendere non solo il futuro di questo campionato, ma la sopravvivenza della stessa società. In questo momento la squadra potrebbe aver bisogno di una cornice di pubblico insolita per tirar fuori le ultime energie necessarie ad ottenere la permanenza nella massima serie: avere uno stadio da 38 mila spettatori per due terzi vuoto non avrebbe senso a questo punto della stagione. Io sono il primo ad essere deluso per la gestione della società e per lo scarso spirito combattivo ultimamente mostrato in campo. Ma non me la sento di abbandonare la mia squadra del cuore nel momento del bisogno. Oggi è l'ultimo giorno di prevendita, restano ancora 700 biglietti ad un euro: facciamo vedere ai Menarini che il meraviglioso pubblico di Bologna c'è ancora e che sono stati loro, con le loro discutibili scelte, che non l'hanno saputo conquistare.
Continua a leggere...