lunedì 11 aprile 2011

Bologna-Napoli 0-2: le pagelle

Logo Bologna F.C. 1909
Ecco le pagelle della partita tra Bologna e Napoli, disputata il 10/04/2011 allo stadio Dall'Ara e valida per la trentaduesima giornata del campionato di serie A 2010/2011.



Viviano 5-: gravi responsabilità sul gol di Mascara, rischia il rosso in occasione del rigore.

Moras 5-: sbaglia clamorosamente il fuorigioco nell'azione del rigore, tenendo in gioco Hamsik e Lavezzi.

Portanova 5,5: soffre le accelerazioni delle punte partenopee.

Cherubin 6-: l'unico della retroguardia che si salva.

Buscè 6: i due ottimi palloni serviti a Di Vaio valgono la sufficienza.

Mudingayi 5,5: viene costantemente preso in mezzo dai centrocampisti del Napoli.

Perez 6+: è l'unico del centrocampo che si fa valere.

Morleo 5: spinge poco e soffre tremendamente le incursioni di Maggio, rischiando il rosso con due interventi al limite.

Ekdal 5: poca personalità e poca convinzione.

Paponi 5: si muove molto ma combina poco.

Di Vaio 4/5: un bel tiro da fuori e due errori clamorosi che non sono da lui. Può capitare.

Meggiorini 5+: prende il posto di Ekdal ad inizio ripresa. Il suo ingresso vivacizza un po' la manovra e consente a Di Vaio di trovare qualche spazio in più, ma quando si è sotto di due reti un attaccante subentrante ha il dovere di rendersi pericoloso sotto porta per meritare la sufficienza.

Rubin 6: prende il posto di Morleo al 57° e si dimostra immediatamente più in palla del compagno. Sfiora la rete con un sinistro da fuori nel finale.

Della Rocca s.v.: entra al posto di Paponi all'78°.

Allenatore Malesani 4,5: cambia in un solo colpo interpreti e modulo e la squadra va conseguentemente in tilt. Qualche esperimento ci può stare, ma stravolgendo l'assetto ha esposto il gruppo ad una figuraccia ed ha costretto i tifosi a vivere un pomeriggio da incubo. E' doveroso dare a lui e al gruppo tutti i meriti di un campionato fin qui al di sopra delle più rosee aspettative, ma la stagione non è ancora finita e i conti e i bilanci si devono fare alla fine.
Ha forse voluto mostrare ai nuovi vertici societari che privandosi di alcune pedine fondamentali e senza adeguati rinforzi questa rosa l'anno prossimo non potrà ripetersi su questi livelli?


Arbitro Orsato 5,5: grazia prima Ruiz già ammonito e poi Viviano, autore di un fallo da ultimo uomo.

In via straordinaria esprimo altri due giudizi:

Pubblico di fede napoletana 0: magari non tutti si saranno resi responsabili degli episodi visti in televisione e raccontati dai presenti, ma se i tifosi partenopei che hanno invaso il Dall'Ara rappresentano un indice statistico per valutare le persone provenienti da quella città, non ci si può stupire dei giudizi negativi che circolano in tutta Italia sui napoletani. E' brutto da dire, ma la forza dimostrata dalla loro squadra è stata inversamente proporzionale alla loro civiltà.

Presidente Guaraldi 2: sarà stata l'inesperienza o almeno lo spero, ma le dichirazioni rilasciate nel dopo partita sono state decisamente poco opportune. Lo stadio esaurito è bello quando è pieno di tifosi del Bologna, non quando sotto la torre di Maratona sventolano i colori avversari e gli striscioni rossoblù vengono coperti o addirittura staccati. Se dopo una giornata che ha visto gran parte dei tifosi bolognesi insultati e derisi a casa loro l'incasso è stato il suo primo pensiero, il cammino al timone del club è decisamente cominciato con il piede sbagliato...


- Per leggere il mio commento della partita clicca qui

- Per vedere il video con gli highlights della partita clicca qui
Continua a leggere...

domenica 10 aprile 2011

Bologna-Napoli 0-2: commento partita

Logo Bologna F.C. 1909
Nella trentaduesima giornata del campionato di serie A 2010/2011, il Bologna è stato sconfitto a domicilio dal Napoli: 0-2 il risultato allo stadio Renato Dall'Ara in virtù delle reti di Mascara al 30° e di Hamsik al 45° su rigore.

Commento partita

Malesani ha schierato una formazione del tutto inedita, un 3-5-2 con Cherubin al posto di Britos, Buscè e Morleo sulle fasce e la quarta punta Paponi in avanti a supporto di Di Vaio: un ottimo sistema per buttare all'aria quegli automatismi che avevano permesso ai rossoblù di sognare in grande.
Fin dalle prime battute di gara, come da pronostico, solo Napoli: il Bologna non è riuscito praticamente mai a far capolino in avanti, con Di Vaio lasciato colpevolmente troppo solo.
Al 30° è arrivato il vantaggio partenopeo con Mascara, che ha approfittato di una leggerezza di Viviano ed ha ribadito in rete da pochi passi.
Reazione rossoblù non pervenuta e così al 45° ai tifosi felsinei è toccato ingoiare un bel babà col ripieno di percolato. Moras sulla destra si è dimenticato di salire ed ha tenuto in gioco Hamsik e Lavezzi al centro: il centrocampista slovacco si è involato verso la porta ed ha servito l'argentino, abbattuto in maniera plateale da Viviano. Rigore inevitabile: dal dischetto Hamsik ha trasformato il penalty ed ha chiuso un match finito praticamente alla lettura delle formazioni.

Nella ripresa dentro Meggiorini al posto di Ekdal per cercare di dare un minimo di incisività al reparto avanzato: i rossoblù sono apparsi leggermente più propositivi rispetto al primo tempo, ma si sono esposti alle veloci ripartenze del Napoli.
Al 51° è arrivata la prima conclusione del Bologna nello specchio della porta: il sinistro al volo di Di Vaio dal limite dell'area è stato neutralizzato da De Sanctis.
Pochi minuti dopo lo stesso Di Vaio, involatosi verso l'area di rigore, ha calciato sull'esterno della rete dopo aver eluso l'uscita dell'estremo difensore partenopeo.
Al 57° dentro Rubin al posto di Morleo, sempre in sofferenza sulla fascia sinistra.
Il Napoli ha sfiorato il tris con Lavezzi al 64° e con Hamsik al 70°, ma Viviano si è fatto trovare pronto respingendo entrambe le conclusioni a rete.
Al 78° dentro Della Rocca per Paponi.
Nel finale, quando i titoli di coda stavano iniziando a scorrere, i rossoblù hanno sfiorato il gol della bandiera prima con Rubin (botta di sinistro da limite respinta da De Sanctis) e poi con Di Vaio, autore di un mezzo liscio di sinistro a un metro dalla porta: anche per il capitano è stata decisamente una giornata no.

In classifica Bologna resta fermo a 40 punti: la salvezza non sembra in discussione (il Cesena terzultimo dista ancora 9 punti), ma finché non ci sarà il conforto della matematica appare quantomeno prematuro cominciare a fare esperimenti e snaturare una formazione che fin qui tra le mura amiche era stata messa sotto sul piano del gioco solo dalla capolista Milan.

Si sapeva che il Napoli, pur privo di Cavani, era di livello superiore, altrimenti non sarebbe arrivato lassù a contendere lo scudetto al Milan: contro la seconda forza del campionato la sconfitta ci può stare, ma l'atteggiamento con il quale è stata affrontata questa partita non è facile da digerire per chi ama i colori rossoblù.
La scelta di Malesani di fare esperimenti proprio in una giornata nella quale la nostra città è stata presa d'assalto dai supporters avversari ha rappresentato una mancanza di rispetto verso quei tifosi che non hanno mai smesso di sostenere la squadra nei momenti di difficoltà e che ora temono di ripetere un finale di stagione simile a quello dello scorso anno, dove un Bologna quasi salvo perse inopinatamente cinque partite di fila e si ritrovò nuovamente invischiato nella lotta per non retrocedere.
Penso di non essere l'unico a non aver apprezzato lo schieramento con il quale il Bologna è sceso in campo: è naturale che Malesani possa provare qualche piccola variante per testare gli uomini a disposizione in vista della prossima stagione (anche se il suo futuro sulla panchina rossoblù è tutt'altro che definito), ma rispolverare un Buscè in scadenza di contratto (peraltro uno dei più positivi) che tipo di test può rappresentare?
Ci tengo a precisare che sono grato a squadra ed allenatore per quanto fatto fino ad oggi: dimenticare le imprese che ci hanno permesso di arrivare ad un passo dalla salvezza a dieci giornate dal termine dopo due brutte sconfitte sarebbe francamente ingeneroso. Ma tirare i remi in barca e regalare punti a tutti senza vendere cara la pelle sarebbe altrettanto ingeneroso verso quei tifosi che a notte fonda e sotto la neve sono andati ad accogliere il pullman della squadra in più di un'occasione e che oggi erano presenti in un Dall'Ara a dir poco inospitale per un bolognese DOC.
Io spero ancora che il gruppo abbia le giuste motivazioni per disputare un bel finale di campionato, ma in caso contrario poca ipocrisia e si parli chiaro: si ammetta che la stagione si è conclusa col pareggio interno contro il Genoa e che i restanti incontri saranno utilizzati solo per effettuare esperimenti come se fossero partitelle infrasettimanali di allenamento. Almeno chi ama il Bologna potrà scegliere se continuare a spendere decine di euro per andare allo stadio a sostenere una squadra con la testa già in vacanza o se risparmiare in vista della campagna abbonamenti della prossima stagione.

Per concludere solidarietà ai tifosi rossoblù, trovatisi nell'anomala situazione di assistere al match in un clima quasi da trasferta: oggi il Dall'Ara era tutto esaurito per la prima volta in questa stagione e la bandiera azzurra che ha sventolato a lungo sotto la torre di Maratona è l'emblema di una giornata che resterà sullo stomaco per lungo tempo.
C'è da stupirsi dell'invasione partenopea? No, perché in realtà non si tratta di un'invasione: Bologna vanta il primato di avere il questore, il prefetto e il favorito alla poltrona di sindaco di origini campane (con quest'ultimo che addirittura ignorava che il Bologna militasse in serie A...). Forse molti se ne sono resi conto solo oggi, ma se di invasione si può parlare, questa è avvenuta molto tempo fa e coinvolge settori ben più importanti degli spalti di uno stadio.
In una società dove l'unico valore è rappresentato dal Dio denaro sarà forse un'utopia, ma io continuo a sognare un presidente che in occasioni come quella odierna se ne infischi dell'incasso e decida di difendere l'orgoglio di una città intera consentendo agli abbonati di chiamare allo stadio parenti e amici a prezzi simbolici per riempire l'impianto di tifosi rossoblù ed evitare ai propri sostenitori più fedeli di dover subire sgradevoli provocazioni per tutto l'incontro.
Il mio vero sogno in realtà sarebbe un altro ma, purtroppo, temo sia destinato a restare tale: vedere almeno una volta nella mia vita un Bologna in lotta per il titolo e, di conseguenza, migliaia di bolognesi che sgomitano per aggiudicarsi un biglietto in prevendita già il lunedì mattina.

Nel prossimo turno i rossoblù affronteranno il Chievo allo stadio Bentegodi: la squadra veneta cercherà la vittoria per ipotecare la permanenza nella massima serie, mentre il Bologna dovrà per forza di cose cercare il riscatto e quei punti che mancano alla salvezza matematica per dimostrare con i fatti che il gruppo non ha ancora la pancia piena.


- Per vedere il video con gli highlights della partita clicca qui

-Per le pagelle clicca qui
Continua a leggere...

Bologna-Napoli 0-2: video highlights e gol della partita

Logo Bologna F.C. 1909
Ecco il video con gli highlights e i gol della partita tra Bologna e Napoli, disputata il 10/04/2011 allo stadio Renato Dall'Ara e valida per la trentaduesima giornata del campionato di serie A 2010/2011.

Buona visione!



Fonte del video: You Tube, canale torogiacomino

Bologna-Napoli 0-2
Marcatori: 30° Mascara, 45° Hamsik (rig.)



- Per leggere il mio commento della partita clicca qui

- Per le pagelle clicca qui
Continua a leggere...

domenica 3 aprile 2011

Conad SG Fortitudo-Basket Santarcangelo 70-55

Logo Fortitudo Bologna
Al PalaDozza, in un match valido per la 28esima giornata del campionato di Serie B Dilettanti girone B, la Conad SG Fortitudo Bologna ha ottenuto una larga vittoria contro la capolista Basket Santarcangelo col punteggio di 70-55.
Questi i parziali: 22-14; 32-28; 49-35.

La Effe ha sovvertito i pronostici della vigilia sbarazzandosi della capolista Santarcangelo al termine di un incontro condotto dall'inizio alla fine. Sesta vittoria consecutiva tra le mura amiche e qualificazione ai playoff sempre più vicina per gli uomini di coach Giuliani, abili nel prendere subito il comando della gara e nel tenere la squadra romagnola a distanza di sicurezza.
Il break decisivo è arrivato tra la fine del terzo quarto e l'inizio dell'ultimo periodo, con i biancoblù capaci di volare sul +20 al 35° (59-39).
Miglior realizzatore Filippo Politi con 22 punti.

Il prossimo incontro è in programma domenica 10 aprile alle ore 18 sul campo della Fiorese Bassano: all'andata i biancoblù furono sconfitti al PalaDozza col punteggio di 77-81.
Continua a leggere...

Brescia-Bologna 3-1: le pagelle della partita

Logo Bologna F.C. 1909
Ecco le pagelle della partita tra Bologna e Brescia, disputata il 02/04/2011 allo stadio Mario Rigamonti e valida per l'anticipo della trentunesima giornata del campionato di serie A 2010/2011.



Viviano 6+: ottimi interventi su Caracciolo e su Eder, leggermente fuori posizione in occasione del raddoppio bresciano.

Casarini 5/6: nel complesso uno dei meno peggio dietro, ma si perde Hatemaj in occasione del vantaggio della squadra di casa.

Portanova 5: incerto.

Britos 4,5: irriconoscibile.

Rubin 5-: copre male e spinge poco; sta rifiatando e la squadra ne risente.

Krhin 5+: è vero che ha giocato poco, ma da un ventenne con la voglia di affermarsi ci si aspetta se non altro un passo diverso.

Perez 5/6: almeno ci prova.

Ekdal 5: al rientro dall'infortunio non si dimostra ancora pronto.

Della Rocca 5: il periodo di appannamento continua.

Ramirez 5-: giornata no, sbaglia passaggi e non accelera mai.

Di Vaio 6+: trova il gol (il 19° in campionato) nel nulla generale.

Paponi 5+: entra al 24° al posto di Ekdal, si muove molto ma non incide.

Meggiorini 5: entra al posto di Ramirez ad inizio ripresa e non dà quasi nulla alla manovra d'attacco.

Radovanovic s.v.: entra al posto di Krhin al 78°.

Allenatore Malesani 5: prova a cambiare la squadra in corsa, ma evidentemente oggi non è stato in grado di dare al gruppo le giuste motivazioni. Col Napoli, davanti al proprio pubblico, dovrà rifarsi.


Arbitro Romeo 5: troppo severe le ammonizioni ai danni del Bologna. Sul fallo da rigore di Britos poteva starci il secondo giallo.


- Per leggere il mio commento della partita clicca qui

- Per vedere il video con gli highlights della partita clicca qui
Continua a leggere...

Brescia-Bologna 3-1: commento partita

Logo Bologna F.C. 1909
Nell'anticipo della trentunesima giornata del campionato di serie A 2010/2011, il Bologna ha subito una netta sconfitta contro il Brescia: 3-1 il risultato allo stadio Rigamonti, grazie alle reti di Hatemaj al 3°, di Zoboli al 9°, di Di Vaio al 30° e di Caracciolo su rigore al al 65°.


Commento partita
Nell'undici titolare spazio per Krhin, schierato davanti alla difesa al posto dell'acciaccato Mudingayi.
L'avvio è da brividi: già sotto 2-0 dopo soli 9 minuti, punito dalle reti di Hatemaj a difesa immobile e di Zoboli di testa sugli sviluppi di un corner, il Bologna non ha fatto altro che confermare i timori delle agenzie di scommesse, che in settimana avevano registrato un volume anomalo di giocate sulla vittoria della squadra lombarda ed avevano abbassato drasticamente le quote.
Una difesa imbarazzante ed un centrocampo svuotato di quella grinta che lo aveva reso uno dei punti di forza della squadra hanno assistito in maniera del tutto passiva alle giocate degli avversari: può capitare di prendere due gol nei primi minuti, ma una reazione immediata è d'obbligo per una formazione che a parole si è dichiarata a più riprese non ancora appagata.
Malesani ha provato a dare la scossa inserendo Paponi al 24° al posto di Ekdal: lo svedese, al rientro dopo l'infortunio, si è dimostrato ancora privo di un ritmo partita accettabile.
Il cambio ha per un attimo svegliato la truppa, tant'è che dopo sei minuti è arrivato il gol grazie ad un lampo del solito Di Vaio, bravo a scattare sul filo del fuorigioco e a battere Arcari dopo aver fortunosamente vinto un rimpallo.
A questo punto tutti ci aspettavamo il solito Bologna formato rimonta, ma purtroppo non è stato così: il Brescia ha immediatamente ripreso il comando del gioco ed è andato in più occasioni vicino al tris, con il solo Viviano a salvare l'onore della squadra con due interventi da applausi su Caracciolo ed Eder.

Nella ripresa Malesani ha cercato di dare più peso all'attacco, inserendo Meggiorini al posto di uno spento Ramirez, ma l'inerzia del match non è cambiata.
E così il Brescia ha messo al sicuro il risultato al 65°: plateale fallo di un irriconoscibile Britos su Accardi e penalty trasformato da Caracciolo, con la sfera che ha colpito la parte bassa della traversa ed è carmabolata al di là della linea di porta.
Titoli di coda.

Brutta sconfitta per i rossoblù, mai in partita contro avversari apparsi senza ombra di dubbio più motivati.
Ma c'è modo e modo di perdere e la truppa di Malesani ha scelto il peggiore: oggi si è visto un Bologna molle, incapace di arginare una formazione che non vinceva da quasi due mesi e che contro i rossoblù sembrava il Chelsea.
Capiamo le enormi difficoltà che ha dovuto affrontare fin qui il gruppo e siamo grati a tutto lo staff per il bel campionato fino ad ora disputato: ma questo campanello d'allarme non va assolutamente sottovalutato, se non si vuole vedere la squadra in infradito e bermuda già ad inizio aprile.
L'annunciato dietrofront di Cazzola può aver pesato sulla testa dei giocatori, già pronti a discutere i rinnovi di contratto e nuovamente destabilizzati dall'ennesimo colpo di scena ai vertici della società? Probabilmente si, perché se a salvezza tutta da conquistare era stato più semplice concentrarsi solo sul campo, adesso che il gruppo ha già ampiamente dimostrato il proprio valore è indubbiamente più difficile isolarsi dalle voci provenienti dall'esterno.
In ogni caso ci sono altre sette partite da onorare, memori di quel Torino-Genoa di due stagioni fa: se allora i genovesi avessero giocato in maniera così arrendevole, con ogni probabilità il Bologna avrebbe avuto l'onore di affrontare il Portogruaro per la prima volta nella sua storia (con tutto il rispetto per la simpatica squadra veneta, sia chiaro).
In classifica il Bologna resta così fermo a 40 punti, vede definitivamente sfumare quel settimo posto che per un attimo era sembrato alla portata e permette al Brescia di ritornare in corsa per la salvezza: se la squadra non recupererà il furore agonistico, da qui alla fine si raccoglieranno davvero poche soddisfazioni.

Nel prossimo turno i rossoblù ospiteranno il lanciatissimo Napoli al Dall'Ara: una reazione è d'obbligo, perché sarebbe davvero inaccettabile disputare una partita così remissiva davanti al pubblico di casa.
Mi auguro che la squadra entri sul terreno di gioco con l'intenzione di dimostrare a tutti coloro che pensano che il campionato sia già concluso che lo scivolone di Brescia è stato solo un brutto passo falso: escludere i partenopei dalla lotta per il titolo sarebbe un ottimo modo per far dimenticare la non-partita in terra lombarda.
Purtroppo la società ha deciso di fare cassa e non ha promosso nessuna iniziativa per far sì che lo stadio sia occupato dal maggior numero possibile di tifosi rossoblù: la curva San Luca e gran parte dei distinti, solitamente vuoti a prezzo intero, saranno così lasciati a disposizione dei numerosi napoletani presenti in regione.
Sarà alquanto sgradevole vedere il Dall'Ara colorato di azzurro, ma non c'è da stupirsi: negli ultimi decenni la città è stata colonizzata e non è solo il tifo calcistico a risentirne, ma tutto il substrato culturale che rendeva Bologna unica nel suo genere.
Se anche nel proprio stadio i bolognesi dovranno subire l'onta di essere in minoranza, non c'è dunque da meravigliarsi se il favorito alla poltrona di sindaco non sa nemmeno che il Bologna gioca in serie A.


- Per vedere il video con gli highlights della partita clicca qui

- Per le pagelle clicca qui

Continua a leggere...

sabato 2 aprile 2011

Brescia-Bologna 3-1: video highlights e gol della partita

Logo Bologna F.C. 1909
Ecco il video con gli highlights della partita tra Bologna e Brescia, disputata il 02/04/2011 allo stadio Mario Rigamonti e valida per l'anticipo della trentunesima giornata del campionato di serie A 2010/2011.

Buona visione!


Fonte del video: You Tube, canale torogiacomino

Brescia-Bologna 3-1
Marcatori
: 3° Hetemaj, 9° Zoboli, 30° Di Vaio, 65° Caracciolo (rig.)



- Per leggere il mio commento della partita clicca qui

- Per le pagelle clicca qui
Continua a leggere...