domenica 17 gennaio 2016

Bologna-Lazio 2-2: video highlights e gol della partita [2015/16]

Bologna F.C. 1909 vs. Lazio
Ecco il video con gli highlights della partita tra Bologna e Lazio, disputata domenica 17/01/2016 allo stadio Renato Dall'Ara e valida per la ventesima giornata del campionato di serie A 2015/2016.

Risultato finale: 2-2.

Buona visione!


Fonte dei video:
- You Tube, canale SERIE A - Highlights
- You Tube, canale Bologna Fc 1909

Bologna-Lazio 2-2
Marcatori: 2° Giaccherini, 18° Destro, 71° Candreva (rig.), 76° Lulic





Continua a leggere...

domenica 10 gennaio 2016

Bologna-Chievo 0-1: le pagelle rossoblù [2015/16]

Bologna F.C. 1909 vs. Chievo Verona
Ecco le pagelle della partita tra Bologna e Chievo, disputata domenica 10/01/2016 allo stadio Renato Dall'Ara e valida per la diciannovesima giornata del campionato di serie A 2015/2016.

Risultato finale: 0-1 per i gialloblù.



Mirante 6: incolpevole sul gol, per il resto non compie interventi degni di nota.

Rossettini 6-: bene dietro, meno incisivo del solito in avanti.

Oikonomou 6: prova sufficiente.

Gastaldello 6: fa spesso a sportellate con Paloschi, annullandolo.

Masina 5+: giornataccia, sbaglia praticamente tutti i cross ed è posizionato male in occasione del gol clivense. Avrà passato la notte a leggere Baricco.

Taider 6-: prova di quantità con nessun acuto. E in assenza di Diawara ci si aspettava qualcosina in più proprio da lui.

Pulgar 5: non è Diawara e con la palla tra i piedi si mostra subito molto più lento e impacciato, tanto da arrivare ad effettuare un retropassaggio sbilenco quando in realtà non aveva avversari nei dintorni a disturbarlo. Non ha quella velocità di pensiero che un buon regista deve necessariamente avere. Poco reattivo anche in occasione del gol subito. Rimandato.

Brighi 5/6: fa il suo compitino, poco prima del gol clivense spreca una buona palla calciando alto.

Mbaye 4,5: ha l'occasione di rilanciarsi dal primo minuto in un ruolo più avanzato, posizione sulla carta più congeniale a lui che ha sempre mostrato grossi limiti di concentrazione in fase difensiva. Toppa clamorosamente la partita, sbagliando ogni palla toccata e non trovando mai la posizione, tanto che i compagni dopo un po' lo ignorano bellamente. Donadoni lo cambia forse anche troppo tardivamente. Bocciato senza appello.

Giaccherini 6,5: si procura il rigore ed è l'unico che con frenate, accelerazioni e cambi di direzione improvvisi prova a seminare lo scompiglio nella metà campo avversaria. Ma predica nel deserto.

Destro 4,5: rigore fallito, il solito stupido cartellino giallo, errori in appoggio e nel controllo di palla. Partita no, la sua peggiore prova da quando veste il rossoblù: da lui ci si aspetta molto ma molto di più.


Falco 5-: entra al 60° al posto di Mbaye, perde la palla che causa il contropiede clivense tentando un improbabile colpo di tacco. Tanto fumo, zero arrosto.

Acquafresca n.g.: entra all 82° al posto di Taider, non vede un pallone.

Ferrari s.v.: entra al 90° al posto di Rossettini.


Allenatore Donadoni 5: le assenze di Diawara e Mounier squalificati da aggiungere a quelle di Brienza e Rizzo infortunati pesano nell'economia di una squadra che se al completo ha trovato una sua quadratura, ma che se perde qualche pezzo torna imballata come quella vista ai tempi di Delio Rossi. Donadoni promuove Pulgar in cabina di regia e prova Mbaye più avanzato, ma se il cileno è protagonista di una prova insufficiente ma non affonda, il senegalese sbaglia completamente l'approccio alla partita e si rivela il peggiore in campo assieme a Destro.
Ancora una volta, quando arriva il momento di fare il salto di qualità, i rossoblù falliscono miseramente. Peccato. Ma 22 punti al giro di boa dopo l'inizio da incubo sono un bottino che anche il tifoso più ottimista avrebbe firmato col sangue.


Arbitro Gavillucci 5/6: nel finale abbocca alle sceneggiate dei giocatori gialloblù fischiando punizioni grottesche.


TIFOSI VOTO 6,5*: i presenti fanno come sempre la loro parte, anche se la partita poco spettacolare e l'errore dal dischetto nel primo tempo affossano un po' gli entusiasmi iniziali.
Molto male i cosiddetti simpatizzanti che anche dopo la vittoria entusiasmante ottenuta a San Siro, col match previsto finalmente di domenica alle 15 in una bellissima giornata di sole, disertano il Dall'Ara preferendo la comodità della poltrona. Beh, sappiate che se il nuovo stadio non supererà la capienza di 25000 spettatori, quando il Bologna tornerà grande voi sul divano ci starete ancora, ma perché non troverete più un posto. E vi starà solo che bene.



- Per vedere il video con gli highlights della partita clicca qui
Continua a leggere...

Bologna-Chievo 0-1: video highlights e gol della partita [2015/16]

Bologna F.C. 1909 vs. Chievo Verona
Ecco il video con gli highlights e i gol della partita tra Bologna e Chievo, disputata domenica 10/01/2016 allo stadio Renato Dall'Ara e valida per la diciannovesima giornata del campionato di serie A 2015/2016.

Risultato finale: 0-1 per i clivensi.

Buona visione!


Fonte dei video:
- You Tube, canale Extremegoals1007

Bologna-Chievo 0-1
Marcatori: 79° Pepe
Rigori sbagliati: Destro al 37° (parato)

Il gol di Pepe


Il rigore di Destro parato da Bizzarri


- Per le pagelle clicca QUI
Continua a leggere...

giovedì 7 gennaio 2016

Milan-Bologna 0-1: pagelle rossoblù [2015/16]

Milan vs. Bologna F.C. 1909
Ecco le pagelle della partita tra Bologna e Milan, disputata domenica 06/01/2016 allo stadio Giuseppe Meazza e valida per la diciottesima giornata del campionato di serie A 2015/2016.

I rossoblù hanno vinto col risultato di 0-1, gol vittoria di Giaccherini all'82°.



Mirante 8,5: tre interventi letteralmente miracolosi nel primo tempo tengono il risultato inchiodato sullo 0-0. Nella ripresa grazie al suo ottimo piazzamento ipnotizza Cerci. The Wall.

Rossettini 5,5: soffre tremendamente le incursioni in velocità sulla fascia di sua competenza.

Maietta 6+: autoritario e sicuro fino all'infortunio muscolare che lo costringe a lasciare il campo al 43°. In bocca al lupo, Mimmo.

Gastaldello 6,5: guida la difesa con esperienza e recupera ottimamente su Bacca interrompendo un'azione che poteva rivelarsi molto pericolosa.

Masina 6: nonostante l'evidente affanno in fase difensiva ha il merito di non schiacciarsi ed essere sempre propositivo in avanti.

Diawara 6/7: dispensa palloni tra le linee con l'autorità di un veterano. Peccato per il giallo che lo costringerà a saltare il Chievo. Baby prodigio.

Taider 6: Bonaventura è un brutto cliente, fatica molto nel primo tempo, decisamente meglio nella ripresa.

Brighi 6: match sostanzioso e intelligente, mette la sua esperienza al servizio della squadra e finisce la gara stremato.

Mounier 6+: suo l'assist per Giaccherini, svaria su tutto l'asse offensivo senza dare punti di riferimento.

Giaccherini 7+: suo il gol partita, è l'uomo in più del reparto offensivo. Parte largo e semina regolarmente il panico nella retroguardia rossonera. Folletto.

Destro 6-: non brilla, nel finale potrebbe chiudere la partita in contropiede ma si fa ipnotizzare da Donnarumma.


Oikonomou 6: entra al 45° al posto di Maietta, qualche incertezza compensata da buoni interventi in disimpegno.

Ferrari 6+: entra al 70° al posto di Rossettini, diligente in fase di copertura, si sgancia con personalità anche in avanti.

Pulgar 6: entra al 78° al posto di Diawara, dà il suo prezioso contributo di quantità nel concitato finale.



Allenatore Roberto Donadoni 7: ha dato identità e personalità alla squadra, che adesso gioca convinta nei propri mezzi e affronta ogni avversario a viso aperto e senza paura. Dal suo arrivo il Bologna ha una media di due punti a partita: bisogna tenere alta la concentrazione, ma a +7 sulla terzultima si può iniziare a considerare la colonna di sinistra della classifica come un obiettivo alla portata. Incredibile se si pensa che con Delio Rossi nelle prime dieci partite erano arrivate ben otto sconfitte.


Arbitro Massa 6+: arbitraggio equilibrato, cosa che accade raramente quando si gioca a San Siro.



- Per vedere il video con gli highlights della partita, clicca QUI
Continua a leggere...

mercoledì 6 gennaio 2016

Milan-Bologna 0-1: video highlights e gol della partita [2015/16]

Milan vs. Bologna F.C. 1909
Ecco il video con gli highlights e i gol della partita tra Bologna e Milan, disputata domenica 06/01/2016 allo stadio Giuseppe Meazza e valida per la diciottesima giornata del campionato di serie A 2015/2016.

Risultato finale: 0-1 per i rossoblù.

Buona visione!


Fonte dei video:
- You Tube, canale SMAN 2 SUMENEP
- You Tube, canale Bologna Fc 1909

Milan-Bologna 0-1
Marcatori: 82° Giaccherini





Il gol di Giaccherini audio stadio


- Per le pagelle clicca QUI
Continua a leggere...

domenica 20 dicembre 2015

Bologna-Empoli 2-3: video highlights e gol della partita [2015/16]

Bologna F.C. 1909 vs. Empoli

Ecco il video con gli highlights e i gol della partita tra Bologna e Empoli, disputata sabato 19/12/2015 allo stadio Renato Dall'Ara e valida per l'anticipo della diciassettesima giornata del campionato di serie A 2015/2016.

Risultato finale: 2-3 per i toscani.

Buona visione!


Fonte dei video:
- You Tube, canale SERIE A - Highlights

Bologna-Empoli 2-3
Marcatori: 25° Pucciarelli, 36° Brienza, 42° Maccarone, 45° Destro, 48° Maccarone


Continua a leggere...

martedì 15 dicembre 2015

Bologna: cubi sotto alle Due Torri, è un cimitero alieno?

I controversi cubi di piazza Ravegnana

Nonostante Bolognamo si occupi principalmente di avvenimenti sportivi, in quanto cittadino di Bologna ritengo sia doveroso esprimere un parere sul cimitero alieno spuntato nei giorni scorsi sotto alle Due Torri: si vocifera che l'installazione di questi osceni cubi di cemento sia costata ben 55000 euro, soldi pubblici (= nostri) letteralmente gettati al vento al solo fine di deturpare uno degli scorci più belli della nostra città. Queste futuristiche lapidi, sparse a caso senza logica e definite "arredi urbani" dagli artistoidi radical chic che qui da noi oggi spopolano, non hanno in sostanza alcuna utilità: in pochi giorni, infatti, hanno ospitato più cartacce e bottiglie di birra che deretani.

Non ci voleva un genio per capire che queste "cose" (perché non sono certamente riconducibili a delle panchine) nulla hanno a che fare con un centro storico medievale e che tra breve saranno totalmente inservibili (posto che in origine fosse prevista una funzione) a causa della sporcizia che già in pochi giorni si è depositata sopra e intorno ad esse.

In una città ferma al palo in tutte le infrastrutture di base da almeno trent'anni, sapere che vengono sperperati in questo modo fondi che avrebbero potuto essere destinati a ben altri e più importanti progetti fa imbestialire chi paga regolarmente le tasse e con esse anche lo stipendio di chi ha il privilegio di poter fare una vita da benestante semplicemente partorendo simili idiozie seduto ad una scrivania pagata anch'essa da noi.
E allora sarebbe opportuno che uscissero i nomi delle menti illuminate che hanno destinato i nostri soldi a questo demenziale progetto, perché qui a Bologna siamo sempre pronti ad indignarci per le assurdità che chiunque giri per le strade non può fare a meno di notare ma poi per magia ci dimentichiamo tutto e continuiamo a dare fiducia a chi da anni sta violentando la nostra città con politiche suicide.

Ci tocca sopportare una pressione fiscale locale tra le più alte d'Italia per godere di servizi di qualità superiore o per finanziare simili sprechi?

La viabilità cittadina è al collasso perché si è deciso di intraprendere una crociata contro i mezzi privati senza aver predisposto prima infrastrutture pubbliche in grado di garantire un servizio efficiente non solo a chi in centro va a fare una tranquilla passeggiata nel tempo libero, ma anche e soprattutto a chi deve spostarsi in tempi rapidi per motivi di lavoro. Si signori, esiste gente che lavora sul serio e deve sbrigare certe commissioni in fretta: non tutti possono essere eletti in consiglio comunale e portare a casa la pagnotta per decenni semplicemente scaldando una poltrona e parlando di aria fritta...

Le piste ciclabili sono nate come funghi ovunque, anche laddove non servono assolutamente a nulla (basti pensare a quella ridicola di via Lame, nel tratto dentro alla porta), restringendo le carreggiate delle arterie principali che adesso negli orari di punta si trasformano regolarmente in labirinti senza uscita.
La ridicola corsia pedonale in Strada Maggiore
Si pensa solo a fare cassa disegnando strisce blu per impedire la sosta anche in quartieri periferici come Corticella o a cancellare tutti gli stalli riservati alle moto nei pressi del centro per poi multare chi si trova costretto a parcheggiare il mezzo a due ruote tra le auto: negli ultimi mesi sono spariti gli stalli su entrambi i lati di via Rizzoli, quelli in via Castiglione e quelli all'inizio di strada Maggiore, questi ultimi sostituiti da una "utilissima" corsia pedonale parallela al portico di meno di dieci metri che si infrange miseramente su un bidone dell'umido.
Le strade presentano voragini che mettono in pericolo la vita di chi si sposta quotidianamente in scooter e la loro manutenzione viene appaltata senza alcun apparente controllo ad aziende che rattoppano con materiale sempre più scadente, col risultato che dopo poche settimane le buche ricompaiono più profonde di prima.

Le vie del centro sono sempre più sporche e alcuni tratti nei pressi di via Zamboni sono degli autentici bagni a cielo aperto: ormai se si fa una passeggiata serale in zona universitaria non si può non essere colpiti dalla pungente fragranza di fossa biologica che aleggia nell'aria.
E per quanto riguarda la questione sicurezza, meglio stendere un velo pietoso: certe zone come la Bolognina sono state letteralmente abbandonate a se stesse e ormai quotidianamente sono teatro di fatti di cronaca. L'incolumità delle persone e la tutela della proprietà privata non sono più garantite e un graffitaro all'opera è la persona più raccomandabile che è possibile incrociare per la strada in orari notturni.

Insomma, c'erano ben altre priorità a cui destinare fondi, ma putroppo a Bologna è così (cit.): e non va bene, per niente.
Basti pensare alle condizioni in cui versano i portici di San Luca, una delle meraviglie che rende Bologna unica al mondo, abbandonati nell'indifferenza generale: non si poteva destinare quella cifra al ripristino di certe zone che stanno cadendo a pezzi? O bisogna attendere un nuovo crollo come quello avvenuto in zona stadio?

Cliccando su questo link è possibile firmare una petizione per chiedere la rimozione di queste lapidi aliene: sappiamo benissimo che non servirà a nulla, ma bisogna approfittare del rumore mediatico creato da questo grottesco sperpero di soldi per tenere alta l'attenzione su una mala gestione che non può e non deve più essere tollerata.
Continua a leggere...