mercoledì 9 ottobre 2013

Tulipano Fortitudo Bologna-Nadirex Pavia 70-63: video degli ultimi due quarti di gara [2013/14]

Logo Fortitudo Bologna
Ecco il video del 3° e 4° quarto della partita tra Tulipano Fortitudo Bologna e Nadirex Pavia, disputata il 06/10/2013 al PalaDozza e valida per la prima giornata del campionato di Divisione Nazionale B (DNB) girone A.

Buona visione!


Fonte dei video:
- You Tube, canale IlNeurone1

Tulipano Fortitudo Bologna-Nadirex Pavia 70-63: video 3° e 4° quarto


- Per il mio commento della partita clicca qui
Continua a leggere...

lunedì 7 ottobre 2013

Tulipano Fortitudo Bologna-Nadirex Pavia 70-63 [2013/14]

Logo Fortitudo Bologna
Al PalaDozza, in un match valido per la prima giornata del campionato di Divisione Nazionale B (DNB) girone A, la Tulipano Fortitudo Bologna ha esordito con una vittoria contro la Nadirex Pavia col punteggio di 70-63.
Questi i parziali: 23-16; 39-32; 51-52.
Miglior realizzatore De Min con 16 punti.

Tre anni fa era morto un sogno (leggi).
Tutto era finito con quel tiro di Malaventura che aveva regalato la promozione in Legadue alla Fortitudo di Finelli ai danni di Forlì: quell'urlo infinito di gioia poche settimane dopo aveva lasciato il posto ad un assordante silenzio.
Per tutto questo tempo c'è stato un vuoto incolmabile nella vita dei veri tifosi biancoblù: perchè, inutile negarlo, quegli ibridi che si spacciavano per Fortitudo non hanno mai trasmesso un decimo delle emozioni che si sono respirate oggi al PalaDozza davanti a ben 4500 tifosi.
La splendida coreografia della Fossa dei Leoni (Fortitudo Tulipano Bologna-Pavia 70-63 [DNB 2013/14])
Oggi, 6 ottobre 2013, è un giorno da ricordare: l'aquila biancoblù ha finalmente ripreso il suo volo.
E' tornata in gradinata Schull la Fossa, cuore pulsante del tifo, è tornato a pieno titolo il nome Fortitudo sulle maglie, è tornato quello spirito di appartenenza che ci ha sempre contraddistinto.
Nessuna tempesta è riuscita a distruggere la nostra Fede: si riparte dal basso, com'è giusto che sia, ma si riparte uniti.

In alto i cuori, la Fortitudo è tornata.


- Per vedere il video degli ultimi due quarti della partita clicca qui
Continua a leggere...

domenica 6 ottobre 2013

Bologna-Verona 1-4: le pagelle rossoblù [2013/14]

Bologna F.C. 1909 vs. Verona
Ecco le pagelle della partita tra Bologna e Verona, disputata domenica 06/10/2013 allo stadio Renato Dall'Ara e valida per la settima giornata del campionato di serie A 2013/2014.



Curci 3/4: ogni palla che ruzzola verso la porta va in rete. Anche uno spaventapasseri per sbaglio intercetterebbe un pallone con uno stinco, con un gomito, con una chiappa. Lui no. Testimonial perfetto di Poltrone & Sofà. Avanti con Stojanovic o con un seggiolino della panchina, a scelta.

Garics 4: una sola immagine definisce la sua partita, quando sull'1-3 si allunga goffamente la palla sul fondo invece di crossare.

Antonsson 3,5: birillo.

Sorensen 3: birillo più alto.

Morleo 3: ridicolo in entrambe le fasi, il primo gol nasce da una sua dormita clamorosa e quasi tutti i pericoli provengono dal suo lato. Ma perchè non gioca Cech?

Della Rocca 4-: lento nell'impostazione e impacciato nel controllo di palla, tutte caratteristiche che non dovrebbe avere un centrocampista centrale. Della sua partita si ricorda solamente un tiro in porta in avvio di gara.

Perez 4: mettere lui come regista è come mettere Francesca Menarini sulla copertina di Playboy.

Kone 4,5: schierato come interno con compiti anche di contenimento, viene subito ammonito e graziato dopo pochi minuti. Qualche sgroppata nel finale, quando tutti giocavano per conto proprio.

Diamanti 5-: la trasformazione del rigore è l'unica cosa che gli è riuscita. Non è un uomo squadra, lo si sapeva, infatti nelle difficoltà è uno dei primi a perdere la testa e a cercare sempre la giocata individuale snobbando i compagni. Capisco che servire un Bianchi marmoreo o allargare in fascia per fare crossare un Garics che non riesce a mettere in mezzo un pallone decente dai tempi degli allievi alla lunga sia frustrante, ma in serie A un uomo solo non può vincere le partite, nemmeno se si chiama Alessandro Diamanti. Gli serve un bel bagno di umiltà.

Bianchi 3: tocca un solo pallone e inciampa goffamente. Cristaldo che gli arriva sotto ad un'ascella riesce a prendere più palle alte di lui. La sostituzione prima dell'intervallo lo umilia pubblicamente, non sarà facile recuperarlo. Dopo sette partite così è indifendibile: che non faccia lo stesso mestiere di Gilardino ormai è palese, ma il suo valore non può essere nemmeno questo.

Cristaldo 5/6: combina poco sotto porta, ma corre, recupera palloni e almeno ci prova. Da lui si deve ripartire.


Moscardelli 5: entra al 40° al posto di Bianchi, se non altro si procura il rigore.

Laxalt 6+: entra in avvio di secondo tempo al posto di Della Rocca, corre e svaria a destra e sinistra, in mezzo ai suoi compagni zombie sembra di un'altra categoria. La sua esclusione dalla formazione titolare, oggi, non trova spiegazioni logiche.

Acquafresca 4/5: entra al 68° al posto di Perez. Della serie, toccato il fondo si inizia a scavare: noi siamo arrivati alla falda acquifera.


Allenatore Pioli 3: sbaglia tutto. Formazione iniziale senza logica, con il centrocampo lasciato totalmente nelle mani dei gialloblù. Continua ad insistere su un Morleo impresentabile, escludendo Cech che seppur non al 100% è sempre stato uno dei meno negativi in questo inizio di stagione. Ripropone Curci, ormai impresentabile sotto tutti i punti di vista. Lascia fuori Laxalt, l'unico che una volta entrato ha dimostrato di essere in palla. Al 40°, sotto di due gol, boccia senza appello un Bianchi evanescente: il cambio ci stava tutto, ma bruciare la punta considerata titolare inamovibile dopo sole sette partite non è una grande mossa, avrebbe se non altro potuto aspettare l'intervallo e rivoltare l'assetto della squadra tra le mura degli spogliatoi.
Se, come pare, sarà riconfermato, dovrà accantonare le sue idee e i suoi uomini e ricominciare da zero senza avere più punti fermi e cercando di coinvolgere anche quei giocatori che fino ad oggi ha messo ai margini della rosa. Tre nomi dai quali ripartire? Laxalt, Cristaldo e Diamanti.


Arbitro Valeri 6: quando c'è un divario simile tra due squadre, l'operato del direttore di gara non può incidere più di tanto. Il rigore a favore del Bologna comunque c'era.



- Per vedere il video con gli highlights della partita clicca qui
Continua a leggere...

Bologna-Verona 1-4: video highlights e gol della partita [2013/14]

Bologna F.C. 1909 vs. Verona
Ecco il video con gli highlights e i gol della partita tra Bologna e Verona, disputata domenica 06/10/2013 allo stadio Renato Dall'Ara e valida per la settima giornata del campionato di serie A 2013/2014.

Buona visione!


Fonte dei video:
- GoalsArena

Bologna-Verona 1-4
Marcatori: 22° Cacciatore, 29° Iturbe, 52° Diamanti (rig.), 56° Toni, 93° Jorginho



Bologna-Verona 1-4 - video SKY

Una versione scaricabile degli highlights è reperibile all'indirizzo: http://www.mediafire.com/download/at3m73rnnq5c9vs/videobolver1-4-14.wmv
(cliccare su download per scaricare il video)

- Per le pagelle clicca qui
Continua a leggere...

lunedì 30 settembre 2013

Roma-Bologna 5-0: le pagelle rossoblù [2013/14]

Roma vs. Bologna F.C. 1909
Ecco le pagelle della partita tra Bologna e Roma, disputata domenica 29/09/2013 allo stadio Olimpico e valida per il posticipo della sesta giornata del campionato di serie A 2013/2014.



Curci 3: respinge ancora una volta un tiro dalla distanza centralmente, spalancando così la porta a Florenzi e si dimentica di coprire il proprio palo in occasione della rete di Gervinho. 0-2 dopo 17 minuti, quando con un estremo difensore "normale" si poteva agevolmente mantenere la porta inviolata: una vera e propria calamità, a questo punto meglio lanciare un giovane di proprietà come Stojanovic, tanto fare peggio di così è impossibile.

Garics 4,5: irriso da Balzaretti. Ho già detto tutto.

Antonsson 3: in occasione della seconda rete viene ridicolizzato da Gervinho; sulla rete di Benatia, come Fantozzi nella famosa partita scapoli-ammogliati, deve aver visto San Pietro apparire sul tetto della tribuna dell'Olimpico, visto che si dimentica di guardare sia la palla che il difensore giallorosso; sulla quarta cade a terra come un sacco di patate abboccando alla finta del giocatore ivoriano. Imbarazzante.

Mantovani 4-: col compagno di reparto in totale confusione, perde ogni riferimento e naufraga. In occasione del quinto gol osserva senza fare una piega Ljajic.

Morleo 4+: Gervinho e Torosidis dal suo lato fanno quello che vogliono.

Perez 4: preso costantemente in mezzo, non ha il passo per star dietro ai veloci centrocampisti giallorossi. Ammonito per aver tentato di portare a casa come trofeo un pezzo della maglietta di Gervinho, viene lasciato negli spogliatoi all'intervallo.

Pazienza 4+: sempre in affanno, salta a vuoto in occasione della rete di Benatia.

Laxalt 5,5: si impegna, ma non lascia il segno.

Kone 5+: prestazione opaca, se non altro è suo l'unico tiro in porta che mette in leggera difficoltà De Sanctis.

Diamanti 5,5: un tentativo dalla distanza nel primo tempo spedito a lato e poco altro. Febbricitante e in dubbio fino alla vigilia, almeno lui ha una piccola attenuante.

Cristaldo 4: non riceve un pallone e non fa niente per andarselo a cercare.


Christodoulopoulos 5/6: entra nella ripresa al posto di Perez, prova a scuotere i suoi con qualche accelerazione e sveglia dal torpore De Sanctis con un potente tiro dalla distanza.

Krhin 4,5: entra al 64° al posto di Pazienza, incide meno di zero.

Bianchi s.v.: entra al 79° al posto di Diamanti, non pervenuto.


Allenatore Pioli 4: contro questa Roma la sconfitta ci poteva stare, ma non una resa senza appello come questa. Nervoso durante la partita, pare aver perso il polso della squadra. Questa situazione è figlia in primis della ridicola gestione societaria, ma anche lui ci sta mettendo del suo. Ha la grave colpa di non aver disconosciuto una campagna acquisti ridicola, rendendosi complice e garante dello smantellamento della rosa più clamoroso dai tempi di Fabbretti. Le sfide con Verona e Sassuolo decideranno le sorti della sua panchina e, forse, anche il destino dei rossoblù in questa travagliata stagione.


Arbitro Russo 6: facile arbitrare una partita nella quale c'è solo una squadra in campo.


- Per vedere il video con gli highlights della partita, clicca qui
Continua a leggere...

Roma-Bologna 5-0: video highlights e gol della partita [2013/14]

Roma vs. Bologna F.C. 1909
Ecco il video con gli highlights e i gol della partita tra Bologna e Roma, disputata domenica 29/09/2013 allo stadio Olimpico di Roma e valida per la sesta giornata del campionato di serie A 2013/2014.

Buona visione!


Fonte dei video:
- Dailymotion, utente ourmatch

Roma-Bologna 5-0
Marcatori: 8° Florenzi, 17° Gervinho, 25° Benatia, 62° Gervinho, 85° Ljajic




Una versione scaricabile degli highlights è reperibile all'indirizzo: http://www.mediafire.com/download/hcfc5k2qsng041f/videorombol5-0-14.wmv
(cliccare su download per scaricare il video)

- Per le pagelle clicca qui
Continua a leggere...

giovedì 26 settembre 2013

Bologna-Milan 3-3: le pagelle rossoblù [2013/14]

Bologna F.C. 1909 vs. Milan
Ecco le pagelle della partita tra Bologna e Milan, disputata mercoledì 25/09/2013 allo stadio Renato Dall'Ara e valida per la quinta giornata del campionato di serie A 2013/2014.



Curci 7: decisivo in almeno tre occasioni, sostanzialmente incolpevole sui gol.

Garics 6+: partita di sostanza, propositivo come non mai in questa stagione.

Antonsson 5/6: soffre molto.

Mantovani 6-: leggermente meglio rispetto al compagno di reparto.

Morleo 5+: grosse responsabilità in occasione della prima rete dei rossoneri, invisibile in attacco. Apprezzabile, sebbene inutile, il salvataggio prima del tap-in di Robinho.

Pazienza 5,5: inizia malissimo, poi si riprende.

Perez 6+: partita sostanziosa, si capisce l'importanza del suo contributo appena esce dal campo.

Laxalt 7+: corre come un indemoniato e realizza una doppietta da applausi all'esordio. Sembra un giocatore vero, deve migliorare in fase difensiva.

Diamanti 6+: assist delizioso per Cristaldo e un tiro impossibile nel finale che si infrange sulla traversa e non fa altro che aumentare i rimpianti del pubblico del Dall'Ara.

Christodoulopoulos 6,5: tante sgroppate sulla fascia, un assist al bacio per Laxalt e un'azione travolgente conclusa, purtroppo, con un tiro strozzato. Redivivo.
Bologna-Milan 3-3 [2013/14]: Cristaldo esulta dopo il suo primo gol in serie A

Cristaldo 6/7: un gran bel gol in tuffo in perfetto Pascutti-style, tanta corsa e sacrificio.


Della Rocca 5,5: entra al 65° al posto di Pazienza, non si nota la differenza.

Sorensen 4: entra al 78° al posto di Christodoulopoulos, ha pesanti responsabilità su entrambe le reti subite nel finale. Nella prima, invece di spazzare, decide di tentare l'avventura palla al piede sulla trequarti e si fa soffiare la sfera; nella seconda, rinvia malamente proprio sui piedi dell'accorrente Abate. Dannoso.

Krhin s.v.: entra all'85° al posto di Perez. Agnelli per leoni.


Allenatore Pioli 5,5: l'ampio tournover lo ripaga, ma i cambi nel finale distruggono il giocattolo. Richiamare in panchina Christodoulopoulos per inserire un Sorensen chiaramente ancora non pronto ha fatto arretrare il baricentro della squadra e annullato ogni velleità offensiva; il cambio di Perez, stanchissimo, ci poteva stare, il vero problema è aver buttato nella mischia un essere amorfo come Krhin.


Arbitro Tagliavento 5,5: premesso che il Milan ha pareggiato al 92° e da regolamento c'erano tre minuti di recupero a causa dei cambi, i cinque minuti concessi sono decisamente da ufficio inchieste. Per il resto le solite fischiate figlie della "sudditanza psicologica" alle quali, purtroppo, siamo da tempo abituati.



- Per vedere il video con gli highlights della partita clicca qui
Continua a leggere...