domenica 17 ottobre 2010

Palermo-Bologna 4-1: commento partita

Bologna F.C. 1909
Nella settima giornata del girone d'andata del campionato di serie A 2010/2011, il Bologna di Malesani subisce una durissima lezione di calcio allo stadio Renzo Barbera: 4-1 il risultato finale in favore del Palermo, trascinato dai suoi talenti Pastore ed Ilicic, oggi in grande spolvero.
Marcatori: 17° Pastore, 24° Ilicic, 47° Pinilla, 66° Di Vaio (B), 83° Bacinovic.
Cronaca della partita
I siciliani sembrano subito di un altro pianeta e già all'11° vanno vicini alla rete con un colpo di testa di Bovo che centra la traversa. Al 17° il Palermo passa: grandissima conclusione dalla distanza di Pastore che si insacca all'incrocio dei pali alla sinistra di Viviano. Il Bologna non riesce a reagire e al 24' Ilicic, bravo ad avventarsi su un pallone malamente appoggiato in orizzontale da Perez, trova il raddoppio con un potente sinistro centrale da fuori area sul quale il numero uno rossoblù è tutt'altro che impeccabile. Gli uomini di Malesani non riescono a costruire nessuna trama di gioco, col centrocampo sempre in sofferenza e costretto a commettere falli per fermare il forcing dei siciliani. In pochi minuti Ramirez, Perez e Mudingayi finiscono sul taccuino del direttore di gara, con l'ex Monaco, diffidato, che sarà costretto a saltare il match interno contro la Juventus. I rossoblù battono un colpo in chiusura di tempo: Ramirez serve Gimenez che trova sulla sua strada Sirigu.
Nel secondo tempo subito in campo Ekdal e Buscè al posto di Casarini e Gimenez. Ci si aspetta un altro Bologna, ma non c'è nemmeno il tempo di accomodarsi sul divano che il Palermo ha già messo in ghiaccio il risultato: al 47° Pinilla porta a tre il bottino dei suoi con un perentorio colpo di testa. A questo punto i rosanero cercano lo spettacolo, ma si dimenticano che tra le fila del Bologna c'è un bomber di razza come Di Vaio: al 66° il capitano approfitta di una distrazione della retroguardia e trafigge Sirigu da posizione defilata. E' la sua quinta marcatura stagionale, che regala ai suoi la rete della bandiera e ricorda a tutti a chi bisognerà aggrapparsi per conquistare la salvezza. Tre minuti dopo Malesani prova il tutto per tutto: dentro Meggiorini al posto di Rubin. La rete del Bologna, invece di riaprire l'incontro, ha al contrario l'effetto di risvegliare il Palermo, che schiaccia i rossoblù nella propria metà campo. All'83° i rosanero servono il poker: Bacinovic da fuori area trafigge Viviano e spegne le ultime speranze del Bologna.
Commento della partita
Pomeriggio nerissimo, che riporta tutti con i piedi per terra: che il Palermo fosse superiore lo si sapeva, ma la pochezza del Bologna è stata da subito evidente. Il modulo troppo spregiudicato ha consegnato le chiavi del centrocampo ai rosanero che hanno saputo approfittarne al meglio. Va detto che il risultato in favore dei siciliani poteva essere anche più rotondo, guardando la mole di gioco e le occasioni create durante l'incontro.
I rossoblù restano così fermi a quota 7 in classifica: ora la situazione si fa preoccupante. E' vero che è solo la seconda sconfitta stagionale, ma la serie A non aspetta nessuno: il Bologna è terzultimo con dietro solo Parma (a quota 6) e Fiorentina (a quota 5). Tra i risultati delle concorrenti da segnalare la vittoria dell'Udinese a Brescia (0-1, con i friulani che dopo un avvio disastroso hanno agganciato i rossoblù), il pareggio tra Catania e Napoli (1-1), la sconfitta del Lecce contro la Juventus (4-0), il pari tra Cesena e Parma (1-1), la sconfitta del Cagliari contro l'Inter (0-1 nell'anticipo di mezzogiorno).
Ora ci aspetta un altro impegno proibitivo: al Dall'Ara arriverà la Juventus di Delneri. Il Bologna visto oggi non ha nessuna speranza di uscire imbattuto dal terreno di gioco: Malesani dovrà trovare la chiave per blindare una difesa che ora, con 12 reti al passivo, è la più battuta del campionato (insieme a quella di Lecce e Roma). Sarà interessante valutare la reazione del gruppo dopo una sconfitta così pesante: se questi ragazzi hanno carattere, è arrivato il momento di tirarlo fuori.


- Per vedere gli highlights della partita clicca qui
Continua a leggere...

domenica 10 ottobre 2010

CGN Pordenone-Conad SG Fortitudo 69-74

Fortitudo Bologna
Terza vittoria consecutiva per la Conad SG Fortitudo Bologna nel campionato di Serie B Dilettanti, girone B: i ragazzi di coach Giuliani vincono anche a Pordenone col risultato di 69-74.
Questi i parziali: 18-22, 31-35, 54-46.
Altra dimostrazione di carattere dei biancoblù, che sono riusciti nell'impresa di recuperare ben 13 punti agli avversari nell'ultimo quarto.
Sugli scudi il capitano Davide Lamma, autore di 37 punti, 17 dei quali nell'ultimo periodo.
Continua a leggere...

lunedì 4 ottobre 2010

Bologna-Sampdoria 1-1: le pagelle

Bologna F.C. 1909
Viviano 7+: la sua parata su Pazzini salva il risultato. Una garanzia.

Garics 6-: fa il suo, ma da lui ci si aspetta più spinta sulla fascia.

Portanova 5,5: prestazione dignitosa, ma l'autorete è un'ingenuità che non può non pesare sul voto.

Britos 7-: riscatta l'opaca prestazione contro il Catania, trovando una rete importante per la squadra e per il suo morale.

Rubin 6,5: qualche disattenzione ampiamente compensata da un salvataggio sulla linea che ha del miracoloso.

Mudingayi 5,5: gara molto al di sotto dei suoi standard, è impreciso negli appoggi e si lascia sfuggire Koman nell'azione che porta all'autorete.

Perez 6: lotta e combatte, ma il giallo dopo soli 21 minuti probabilmente lo frena un po'.

Casarini 5: tanti errori, non è proprio in giornata.

Siligardi 6/7: nella ripresa si prende sulle spalle la squadra e non è un caso che la sua uscita dal campo coincida con la fine delle trame offensive dei rossoblù.

Meggiorini 6: sembra in crescita, Curci gli nega la sua prima gioia con la maglia del Bologna.

Di Vaio 6: gioca troppo defilato per poter far male.

Ramirez 6+: il cambio di marcia della squadra nel secondo tempo è anche merito suo, mostra di avere i numeri giusti, ma si fa male sul più bello a cambi già esauriti.

Gimenez 6+: svaria da destra a sinistra senza dare punti di riferimento alla difesa doriana.

Mutarelli s.v.: entra per rinforzare il centrocampo a pochi minuti dal termine.


Allenatore Malesani 6-: la squadra ha giocato un discreto calcio, ma relegare Di Vaio sulla fascia ha privato il reparto offensivo della sua bocca di fuoco.


Arbitro Baracani 5: fischia quando dovrebbe lasciar correre e lascia correre quando dovrebbe fischiare.


- Per leggere il commento della partita clicca qui

- Per vedere gli highlights della partita clicca qui
Continua a leggere...

Bologna-Sampdoria 1-1: commento partita

Bologna F.C. 1909Nel giorno del suo 101esimo compleanno, il Bologna non va oltre l'1-1 al Dall'Ara contro una Sampdoria apparsa stanca dopo l'impegno infrasettimanale in Europa League.
Blucerchiati in vantaggio al 45° su autorete di Portanova, pareggio di Britos al 65°.

Cronaca della partita
Nel primo tempo la partita la fanno i rossoblù, che tengono in mano il pallino del gioco ma fanno fatica a rendersi pericolosi. Al 26° Meggiorini raccoglie al limite dell'area una respinta della difesa doriana e calcia di potenza, ma l'estremo difensore avversario gli nega il gol. Al 36° su punizione scodellata a centro area da Siligardi, Portanova colpisce di testa ma la sfera esce di pochissimo alla destra di Curci. Al 44° clamorosa occasione per i blucerchiati: Cassano ruba a Garics un pallone vicino alla linea di fondo, salta Viviano e calcia a botta sicura, sulla linea Rubin è bravo e fortunato a respingere la sfera che, dopo essere carambolata sulla traversa, finisce sui piedi di Pazzini che conclude a rete, ma il numero uno rossoblù è bravo a respingere in calcio d'angolo. Un minuto dopo la beffa: Koman mette in mezzo un pallone che Portanova, appostato sul primo palo, devia nella propria porta con un colpo di testa in tuffo "alla Pascutti". Per i rossoblù è la terza autorete dall'inizio della stagione, dopo quella di Rubin contro la Roma e quella di Britos contro il Catania.
Nella ripresa subito dentro Ramirez al posto di Casarini. Il Bologna si butta in avanti alla ricerca del pareggio, ma fatica ad arrivare alla conclusione. Al 64° è il momento di Gimenez, che sostituisce Meggiorini. Un minuto dopo punizione di Di Vaio, Britos anticipa il suo marcatore e deposita la sfera in rete di destro. Un gol importante per il difensore uruguaiano, che si fa perdonare l'autorete contro il Catania e regala ai suoi il meritato pareggio. Al 79° clamorosa palla gol per Pazzini che incrocia di destro esaltando i riflessi di Viviano, anche oggi autore di un'ottima prestazione sotto gli occhi del ct della nazionale italiana Cesare Prandelli che era presente in tribuna. All'80° ultimo cambio per il Bologna: fuori un brillante Siligardi, dentro Mutarelli. Pochi istanti dopo un infortunio alla caviglia mette ko Ramirez: il talentino uruguaiano resta in campo per onor di firma, ma la verve offensiva dei rossoblù ne risente e il match si trascina fino al termine senza particolari sussulti.

Commento della partita
Il Bologna mette un altro punto in cascina, ma questa volta il risultato non premia la prestazione degli uomini di Malesani: con un po' più di cattiveria sotto porta si sarebbe potuta portare a casa l'intera posta in palio. In ogni caso, si sono visti dei progressi a livello di gioco che lasciano ben sperare per il futuro: una volta entrato in condizione Ramirez e recuperati gli infortunati, questa squadra può certamente regalare qualche sprazzo di bel calcio.
Guardando i risultati delle altre concorrenti per la salvezza, spicca il successo del Lecce sul Catania e la vittoria in extremis dell'Udinese contro il Cesena, raggiunto a quota sette in classifica dai rossoblù. Coi pareggi non si fa molta strada: nonostante un avvio al di là delle più rosee previsioni, con una sola sconfitta in 6 turni, alle spalle dei rossoblù restano solo Roma, Fiorentina, Parma (rimaste ferme a quota 5 punti) e Udinese (4 punti). Il Bologna non può quindi permettersi passi falsi, la zona calda è ad un passo e le principali candidate alla retrocessione sono a sorpresa tutte davanti in classifica.

Dopo la sosta il Bologna dovrà vedersela col Palermo di Delio Rossi che, trascinato dal suo gioiello Pastore, sta risalendo la china dopo un inizio stentato: al Barbera servirà una squadra quadrata, per cercare di fare risultato e restare aggrappati al gruppo di centro classifica.


- Per vedere gli highlights della partita clicca qui

- Per le pagelle clicca qui Continua a leggere...

domenica 3 ottobre 2010

Conad SG Fortitudo-Calligaris Corno di Rosazzo 74-65

Fortitudo BolognaIn un Paladozza a "mezzo servizio" a causa dell'assenza del tifo della Fossa dei Leoni, la Conad SG Fortitudo Bologna si è imposta sulla Calligaris Corno di Rosazzo con il punteggio di 74-65.
Partono forte i friulani, che prendono il largo e chiudono il primo quarto sul 9-21. Nel secondo quarto la Effe continua a faticare a trovare la via del canestro, trovandosi sotto 13-29 grazie ad una incredibile serie di triple degli avversari: Alibegovic, figlio d'arte, tiene a galla i biancoblù, che risalgono lentamente la china e vanno al riposo sul 32-34.
Al rientro sul parquet è un'altra Fortitudo: Carretta sale in cattedra e la partita gira a favore dei ragazzi di coach Giuliani, che chiudono il terzo quarto avanti 56-48. Nell'ultimo quarto la Effe gestisce il match senza problemi, con Innocenti e Acquaviva che spengono sul nascere i vari tentativi di rimonta di Corno di Rosazzo.
Per i biancoblù è la seconda vittoria in altrettante partite: il miglior modo per far avvicinare il pubblico a questa squadra che, risalendo da un -16, ha dimostrato di avere cuore e coraggio da vendere.
Migliore in campo Carretta, autore di 22 punti.
Il PalaDozza nel primo match in serie B Dilettanti
Ero sugli spalti e, inutile negarlo, l'assenza della Fossa si è sentita, e non poco. Uno sparuto gruppo di ragazzini che occupava la Gradinata Schull ha tentato di sopperire all'assenza del tifo organizzato, lanciando alcuni cori che in qualche occasione sono riusciti a coinvolgere tutto il palazzo, ma che spesso si sono persi nel nulla. Circa 2000 gli spettatori presenti: considerata l'entrata gratuita era forse lecito aspettarsi di più. Sulle gradinate c'erano larghi vuoti, ai quali non eravamo abituati: va comunque tributato un applauso ai presenti, che hanno fatto del loro meglio per spingere la squadra ad una entusiasmante rimonta.
Intanto godiamoci il risultato e la prova di carattere: con questo spirito, conquistare la fiducia del pubblico è solo questione di tempo.
Continua a leggere...

Bologna-Sampdoria 1-1: video highlights della partita

Bologna F.C. 1909Ecco il video con gli highlights della partita tra Bologna e Sampdoria, disputata il 3/10/2010 allo Stadio Renato Dall'Ara e valida per la sesta giornata del campionato di serie A 2010-11.

Buona visione!


Fonte del video: You Tube, canale torogiacomino

Bologna-Sampdoria 1-1
Marcatori: 45' aut. Portanova, 65' Britos



- Per leggere il commento della partita clicca qui

- Per le pagelle clicca qui Continua a leggere...

sabato 2 ottobre 2010

Conad SG Fortitudo: ingresso gratuito al PalaDozza

Fortitudo BolognaDomenica alle ore 18 la Conad SG Fortitudo esordirà tra le mure amiche del PalaDozza contro Corno di Rosazzo. L'incontro è valido per la seconda giornata del campionato di Serie B Dilettanti, girone B.
Ingresso gratuito per tutti: sarà l'occasione per vedere all'opera la squadra che in questa stagione porterà sulle canottiere il glorioso simbolo della Effe scudata.

Mancherà, com'è noto, il caloroso tifo della Fossa: è un peccato, perché questa Aquila, seppur spiumata e ferita, meriterebbe comunque il sostegno compatto del suo popolo. Sostegno che da sempre è stato la sua arma in più e che le viene negato proprio nel momento in cui ne avrebbe più bisogno.
Il nuovo progetto di Romagnoli potrà essere discusso e criticato, ma parte con un obiettivo che dovrebbe unire, non dividere: tentare di dare un futuro ai colori biancoblù. Dal mio punto di vista questo dovrebbe essere più che sufficiente per meritare il pieno appoggio del pubblico: per i giudizi ci sarà tempo.
Fossa a parte, la Fortitudo ha sempre potuto contare su tantissimi altri sostenitori: forse meno rumorosi, ma sempre pronti a schizzare in piedi ad ogni tripla che stracciava la retina avversaria. Ed è proprio di questi supporters che ora c'è bisogno come non mai: dovranno sostenere la squadra a gran voce, in attesa che anche il cuore del tifo torni a pulsare in Gradinata Schull come sempre.
La forza della Fortitudo sono i suoi tifosi: finché questo patrimonio non verrà disperso, l'Aquila manterrà viva la speranza di tornare, un giorno, a volare.
Domenica 3 ottobre 2010, alle ore 18, tutti coloro che amano la Fortitudo sono chiamati a riempire il PalaDozza per gridare che, anche se in molti ci considerano spariti, noi ci siamo ancora e all'Aquila proprio non vogliamo rinunciare!

Infine un'utile informazione: è online il sito web della Conad SG Fortitudo, raggiungibile all'indirizzo www.fortitudobologna.it.
Il sito, attualmente in costruzione, riporta la locandina con i dettagli della campagna abbonamenti 2010/2011.
Continua a leggere...