sabato 13 settembre 2014

Pescara-Bologna 2-3: pagelle rossoblù [2014/15]

Pescara Calcio Vs. Bologna F.C. 1909
Ecco le pagelle della partita tra Bologna e Pescara, disputata venerdì 12/09/2014 allo stadio Adriatico e valida per l'anticipo della terza giornata del campionato di serie B 2014/2015.



Coppola 4: grosse reponsabilità su entrambe le marcature degli abruzzesi. Nella prima si stende con colpevole ritardo, accompagnando la sfera in rete; nella seconda manca una facile presa e poi atterra Pasquato che si era avventato sul pallone, causando il rigore e beccandosi il cartellino rosso per fallo da ultimo uomo. Serata no, riapre una partita che era chiusa.

Ceccarelli 6: partita tutto sommato sufficiente, nel finale salva il risultato respingendo la sfera sulla riga con l'aiuto del palo. In ripresa.

Paez 6,5: dopo la disastrosa prova contro l'Entella entra in campo teso, ma nella ripresa si riprende e sale in cattedra respingendo tutti i palloni che capitano dalle sue parti, anche se lascia un po' a desiderare nella marcatura di Salamon in occasione della prima rete del Pescara.

Maietta 5+: inizia malissimo, perdendo ingenuamente un pallone in area e costringendo Coppola all'unica parata della sua partita. Per il resto tante piccole incertezze. Non ci siamo.

Morleo 6: senza infamia e senza lode.

Matuzalem 5,5: corsa pesante e prevedibile nelle giocate. Non sta certamente dando quello che ci si aspetta da lui.

Buchel 7: tanta quantità impreziosita da un gol capolavoro dalla distanza che sblocca la partita.

Casarini 6/7: trova il suo primo sigillo in campionato con la maglia del Bologna riscattando l'opaca prova contro l'Entella. Costretto a lasciare il campo per infortunio a metà del secondo tempo.

Laribi 6,5: offre ad Acquafresca l'assist per il gol del raddoppio, cala vistosamente nella ripresa.

Acquafresca 6,5: schierato a sorpresa dal primo minuto, trova la rete del raddoppio che interrompe un digiuno di più di due anni. Speriamo che questo gol serva per il morale, ci sarà bisogno anche di lui. Nei prossimi giorni mi aspetto copiosa neve...

Cacia 6-: partita di sacrificio, non brilla particolarmente.


Bentancourt 5/6: entra al 61° al posto di Acquafresca, dopo pochi minuti si ritrova da solo a dover reggere tutto il peso dell'attacco, ma non riesce a tenere un pallone. Causa l'espulsione di Salamon nel finale.

Stojanovic 6/7: entra al 66° al posto di Cacia per sostituire l'espulso Coppola, intuisce il penalty di Maniero ma non ci arriva. Salva per due volte il risultato, ma si mostra un po' troppo insicuro nelle uscite. Fortunato nel finale quando una sua respinta di pugno carambolata sulla nuca di un avversario stava per infilarsi in rete.

Zuculini 6: entra al 74° al posto dell'infortunato Casarini, la sua aggressività si rivela utile nella bagarre finale.



Allenatore Lopez 6-: rilancia a sorpresa Acquafresca dal primo minuto e la mossa si rivela vincente. Nella ripresa dopo l'espulsione di Coppola sbaglia a togliere Cacia, l'unico che con la sua esperienza avrebbe potuto arpionare qualche pallone in avanti e far respirare la squadra. Infatti il Bologna va nel pallone e rischia più volte di capitolare. Salva la panchina, ma c'è ancora molto da lavorare.


Arbitro Candussio 5: dalle immagini il rigore per gli abruzzesi pare inesistente.



- Per vedere il video con gli highlights della partita clicca qui

Continua a leggere...

venerdì 12 settembre 2014

Pescara-Bologna 2-3: video highlights e gol della partita [2014/15]

Pescara Calcio Vs. Bologna F.C. 1909
Ecco il video con gli highlights e i gol della partita tra Bologna e Pescara, disputata venerdì 12/09/2014 allo stadio Adriatico e valida per l'anticipo della terza giornata del campionato di serie B 2014/2015.

Buona visione!


Fonte dei video:
- Dailymotion, canale torogiacomino

Pescara-Bologna 2-3
Marcatori: 28° Buchel, 30° Acquafresca, 37° Casarini, 52° Salamon, 66° Maniero (rig.)


se il video diventa nero, clicca qui per visualizzarlo

- Per le pagelle clicca qui
Continua a leggere...

lunedì 8 settembre 2014

Beppe Signori, video con tutti i 188 gol in serie A (67 col Bologna)

Beppe Signori con la maglia del Bologna
Beppe Signori, nato ad Alzano Lombardo il 17 febbraio 1968, è arrivato sotto le due torri nell'estate del 1998 dopo una sfortunata parentesi alla Sampdoria.
Ingaggiato dal presidente Gazzoni per regalare un altro campione alla piazza dopo la partenza di Roberto Baggio, aveva ereditato dal Divin codino non solo il numero dieci, ma anche l'onere di ridare entusiasmo ad un pubblico rimasto orfano del suo idolo.

Nonostante fosse un nome ancora altisonante, le perplessità erano tante: l'intervento alla schiena che aveva subito per la rimozione di un'ernia del disco e il suo scarso rendimento in quel di Genova facevano temere che fosse un giocatore in netta parabola discendente, già ampiamente appagato dopo aver segnato valanghe di gol e conquistato per ben tre volte il titolo di capocannoniere della serie A con la maglia della Lazio (1993, 1994 e 1996).

Quella realizzata in Polonia contro il Ruch Chorzow nella finale di ritorno della coppa Intertoto del 25 agosto 1998 è stata la prima di una lunga serie di reti che rilanciarono alla grande la carriera del bomber bergamasco.
La prima marcatura in serie A con la maglia del Bologna risale invece all'8 novembre 1998, all'ottava giornata contro la Roma: la foga con la quale Beppegol era entrato in porta col pallone e la sua successiva rabbiosa esultanza per un digiuno in campionato interrotto proprio contro i giallorossi, odiati nemici di tanti infuocati derby quando vestiva i colori biancocelesti, mi avevano fatto immediatamente capire che il rimpianto per l'improvviso e doloroso addio di Roberto Baggio avrebbe lasciato presto il posto ad un nuovo grande amore.
E così fu.

Giuseppe Signori fu un autentico idolo, un esempio per i compagni e un modello da seguire per tanti giovani tifosi rossoblù: in soli 171 centimetri racchiudeva un mix letale di corsa, grinta, caparbietà e fiuto del gol, tutti ingredienti che trovavano il loro sfogo in un sinistro esplosivo che metteva a dura prova la tenuta delle reti delle porte di tutti i campi d'Italia e d'Europa. Era capace di segnare sia in mischia che dalla lunga distanza, un implacabile cecchino sui calci piazzati, quasi infallibile dagli undici metri.

In sei stagioni con il Bologna ha totalizzato 178 presenze e segnato 84 reti: 67 in serie A (più una nello spareggio contro l'Inter valido per l'accesso alla Coppa UEFA 1999-2000), 14 nelle coppe europee (quarto miglior marcatore di tutti i tempi della storia rossoblu), 2 in Coppa Italia.

Un grandissimo bomber, rimasto nel cuore di tutti coloro che hanno avuto la fortuna di vivere quel periodo storico: era un Bologna che su qualsiasi campo vendeva cara la pelle e il suo numero 10 ne era il degno rappresentante, nonché il capitano.

Ormai parecchi anni sono trascorsi dall'ultima volta che questo campione ha indossato la nostra maglia, ma le immagini delle sue prodezze sono ancora nitide nei ricordi di chi ha avuto il privilegio di ammirarle: oggi i rossoblù non riescono nemmeno lontanamente a regalarci la magia di quelle stagioni irripetibili ed è tanta la nostalgia di quei tempi...
Non ritengo un caso che il Bologna sia retrocesso proprio la stagione seguente il suo addio, nel 2005: calciatori con questa classe e questo carisma significano tanto per uno spogliatoio, soprattutto nei momenti di difficoltà.

A seguire una serie di video che mostrano tutti i 188 gol segnati da Beppe Signori in serie A, 67 dei quali con la maglia del Bologna.
Purtroppo non esiste un unico filmato che mostri tutte le reti, pertanto occorre visualizzare i vari clip: per completezza, ho aggiunto anche i gol segnati con le maglie di Foggia, Lazio e Sampdoria perchè Giuseppe Signori non rappresenta solo una bandiera del Bologna, ma è un patrimonio di tutto il calcio italiano.

Buona visione!


I gol di Beppe Signori con la maglia del Bologna



Stagione 1998/1999 - 15 reti


Stagione 1999/2000 - 15 reti


Stagione 2000/2001 - 16 reti


Stagione 2001/2002 - 3 reti


I gol più belli di Beppe Signori con la maglia del Bologna


Giuseppe Signori commenta alcuni dei suoi gol in rossoblù



I 188 gol di Signori in serie A (1-37) (Foggia e Lazio 1991-1993)


I 188 gol di Signori in serie A (38-77) (Lazio 1993-1995)


I 188 gol di Signori in serie A (78-118) (Lazio 1995-1997)


I 188 gol di Signori in serie A (119-151) (Samp e Bologna 1997-2000)


I 188 gol di Signori in serie A (152-188) (Bologna 2000-2004)
[purtroppo mancano alcune reti]


Bologna-Lazio 2-1 2003/04, rete 186


L'addio di Signori al Dall'Ara, i cori e le lacrime
(Bologna-Lecce 2003/2004)



Il servizio di Dribbling sui 50 anni di BeppeGol (17/02/2018)


Fonte dei video:
- You Tube, canale Torogiacomino (video 1, 2, 3, 4)
- You Tube, canale Bologna Cento (video 5, 6)
- You Tube, canale FZisback4football (video 7, 8, 9, 10, 11)
- You Tube, canale fotorossoblu (video 12)


- Per vedere tutti i gol di Roberto Baggio con la maglia del Bologna clicca QUI

- Per vedere tutti i gol di Marco Di Vaio con la maglia del Bologna clicca QUI
Continua a leggere...

domenica 7 settembre 2014

Bologna-Virtus Entella 1-1: pagelle rossoblù [2014/15]

Bologna F.C. 1909 Vs. Virtus Entella
Ecco le pagelle della partita tra Bologna e Virtus Entella, disputata domenica 07/09/2014 allo stadio Renato Dall'Ara e valida per la seconda giornata del campionato di serie B 2014/2015.



Coppola 6+: un paio di parate degne di questo nome salvano i suoi da un clamoroso tracollo nella ripresa. Per il resto qualche incertezza di troppo nella presa.

Ceccarelli 4: per la gioia di tutto lo stadio oggi Garics doveva scontare un turno di squalifica, ma lui lo ha sostituito più che "degnamente". Assente ingiustificato in copertura nell'occasione del gol dei liguri, nella ripresa un suo retropassaggio maldestro stava per regalare all'Entella il raddoppio. Svagato.

Paez 3: un disastro, mai visto esordio peggiore di un giocatore rossoblù al Dall'Ara. Salta a vuoto in occasione della rete di Sansovini, lasciando il suo uomo libero di sbagliare lo stop, aggiustarsi la sfera e battere Coppola. Subito dopo si addormenta regalando sempre a Sansovini una palla che poteva valere il raddoppio. Passaggi errati in sequenza, mai in anticipo sull'uomo. Poi nella ripresa il capolavoro, si fa anticipare ingenuamente da Mazzarani e lo stende in area di rigore: penalty netto per tutti, ma non per il direttore di gara. Se è quello visto oggi, ad Anfield al massimo poteva vendere le bibite.

Maietta 5-: doveva essere il nuovo leader della difesa, si dimostra insicuro e palesemente fuori condizione. Si mostra "carismatico" solo quando scaraventa un povero piccione stordito da una pallonata a bordo campo prendendolo per un'ala e lanciandolo come un sacchetto di rifiuti per le strade di Napoli: complimenti vivissimi per la sensibilità mostrata.

Morleo 5: Forrest corre e basta, ma in concreto non è in grado di mettere a centro area un pallone giocabile né di difendere degnamente neppure in serie B. Capitano del Titanic.

Matuzalem 4,5: sembra il nonno abbronzato di Krhin, con la differenza che lui sbaglia, se possibile, ancora più passaggi. Sarà la presbiopia.

Buchel 6-: unico giocatore se non vegeto, almeno vivo. Non a caso è lui a scaldare i guantoni di Pelizzoli con una conclusione dalla distanza nel primo tempo.

Casarini 4/5: non so se dopo l'incontro di oggi sia più fuori luogo lui in questo centrocampo oppure chi gli ha tagliato i capelli all'interno di un salone di acconciatori.

Laribi 5-: porta troppo palla senza alzare mai la testa, tremendamente impreciso negli appoggi, mai un inserimento pericoloso. Insipido.

Troianiello 5: quasi indisponente per tutta la partita, ad inizio ripresa sforna l'assist per il pari che ne riabilita, in parte, la prestazione. Troppo pieno di sé per fare la differenza, necessita di un bel bagno di umiltà. Cocco bello cocco.

Cacia 6: spinge in rete un cross di Troianiello, regalando un immeritato pari ai rossoblù. Per il resto del match pare quasi il sosia di Bianchi, ma quel quasi fa tutta la differenza del mondo perchè quell'unica palla che arriva lui almeno la butta dentro. L'impressione è che le sorti del Bologna in questa serie cadetta dipendano esclusivamente dalla sua vena realizzativa.


Pasi 5+: entra nella ripresa al posto di Casarini, prova un tiro da fuori da ottima posizione che infrange un capitello del portico di San Luca.

Abero 5: entra al 73° al posto di Troianiello e viene schierato come esterno d'attacco (?!). Geniale invenzione di Lopez, infatti perde malamente quei pochi palloni che filtrano dal suo lato offensivo.

Acquafresca n.g.: entra all'87° al posto di Laribi tra gli ululati del pubblico che notoriamente lo ama come una zanzara tigre che si infila in camera da letto. Troppo poco tempo per incidere: se si vuole recuperare sul serio questo giocatore, in partite come quella di oggi bisogna dargli un minutaggio maggiore, vista la cronica sterilità offensiva mostrata dalla squadra.



Allenatore Lopez 4-: non ci sta capendo nulla, fosse per me sarebbe già da sollevare dall'incarico. Ci mette 45 minuti a recepire che contro una squadra arroccata nella propria metà campo il modulo andava rivisto: ciononostante, nella ripresa lascia Cacia solo tra tre difensori mentre i compagni si continuavano a passare la palla in orizzontale senza riuscire mai a farla filtrare in area di rigore. Schiera in avanti Troianiello e Laribi che punte non sono, poi nella ripresa ci delizia con l'invenzione di Abero come esterno d'attacco, con Acquafresca (e vabbè) lasciato in panchina fino all'87°: una mossa suicida per una squadra che doveva a tutti i costi fare suoi questi tre punti.
Grazie mister, per quest'anno ho già visto abbastanza...


Arbitro Marchiori 4,5: parte male, si riprende ma poi capitola nella ripresa, quando nega un rigore nettissimo all'Entella. Visto che sono un tifoso rossoblù e non un gobbo, ammetto serenamente che il punto di oggi è stato letteralmente rubato.


TIFOSI VOTO 7: esordio stagionale in B con la curva piena, molto più di quanto meriterebbe come cornice questo gruppo di venditori di cocco strappati da Fusco dalle spiagge di Capri.
Bella l'accoglienza riservata ad Harald Nielsen, indimenticato bomber protagonista dello scudetto del 1964.



- Per vedere il video con gli highlights della partita clicca qui

Continua a leggere...

Bologna-Virtus Entella 1-1: video highlights e gol della partita [2014/15]

Bologna F.C. 1909 Vs. Virtus Entella
Ecco il video con gli highlights e i gol della partita tra Bologna e Virtus Entella, disputata domenica 07/09/2014 allo stadio Renato Dall'Ara e valida per la seconda giornata del campionato di serie B 2014/2015.

Buona visione!


Fonte dei video:
- Dailymotion, canale torogiacomino

Bologna-Virtus Entella 1-1
Marcatori: 3° Sansovini, 54° Cacia



- Per le pagelle clicca qui
Continua a leggere...

martedì 2 settembre 2014

Bologna F.C.: commento alla chiusura del calciomercato estivo [2014/15]

Logo Bologna F.C. 1909
Alle ore 23, all'Ata Hotel Executive di Milano, si è chiuso il mercato estivo 2014.

Nell'ultima giornata utile il Bologna ha tesserato altri due giocatori.

Il primo è Riccardo Improta, attaccante esterno classe 1993 che arriva a titolo temporaneo dal Genoa: per lui lo scorso anno 19 presenze e 7 reti nelle fila del Padova, retrocesso in C al termine della stagione. In cadetteria ha vestito anche la maglia della Juve Stabia, totalizzando 27 presenze e 6 reti. Attualmente è infortunato e non sarà disponibile prima della fine di ottobre.

Il secondo è Daniel Bessa, un centrocampista brasiliano classe 1993 che arriva a sua volta a titolo temporaneo dall'Inter: nella scorsa stagione aveva militato nelle fila dello Sparta Rotterdam, collezionando 7 presenze e zero reti nella serie B olandese.

Due prestiti, a testimonianza del fatto che questa società sta navigando a vista: sulla carta, nessuno di questi due nuovi innesti pare in grado di far svoltare la stagione dei rossoblù.

Ma la notizia più grave è rappresentata dalla mancata cessione dei tre giocatori dall'ingaggio più pesante, ossia Robert Acquafresca, Michele Pazienza e Diego Perez.
Secondo le indiscrezioni, l'attaccante avrebbe rifiutato il trasferimento in serie A a Cesena; il centrocampista italiano avrebbe invece declinato un'offerta dell'Apoel Nicosia, club cipriota che parteciperà alla prossima Champions League.

Ora la situazione patrimoniale della società si fa molto seria ed aleggiano pesanti nubi sul futuro: Fusco ha fallito la sua missione, ossia quella di alleggerire il monte ingaggi permettendo alla società di sopravvivere alle prossime scadenze.
L'era Guaraldi ha probabilmente le ore contate, ma un club gravato da una simile zavorra diventa sicuramente poco appetibile per un ipotetico acquirente: speriamo che qualcuno si metta una mano sul cuore e l'altra sul portafoglio per non lasciare affondare il Bologna.


A seguire il riepilogo degli acquisti e delle cessioni del Bologna nel calciomercato 2014:

ACQUISTI
Troianiello (a, Palermo), Casarini (c, Lanciano), Ceccarelli (d, Padova), Giannone (c, Crotone), Laribi (c, Latina), Matuzalem (c, Genoa), Paramatti (d, Inter), Coppola (p, Milan), Cacia (a, Verona), Maietta (d, Verona), Zuculini (c, A. Sarandi), Yaisien (a, Trapani), Abero (d, Avellino), Riverola (c, Maiorca), Pasi (a, Santarcangelo), Oikonomou (d, Cagliari), Lombardi (p, Bassano), Bentancourt (a, Atalanta), Paez (d, Liverpool), Buchel (c, Lanciano), Improta (a, Padova), Bessa (c, Sparta Rotterdam).

CESSIONI
Christodoulopoulos (c, Verona), Laxalt (c, Inter), Krhin (c, Inter), Sorensen (d, Juventus), Cherubin (d, Atalanta), Antonsson (d, fine contratto), Cech (d, fine contratto), Natali (d, fine contratto), Moscardelli (a, Lecce), Cristaldo (a, Metalist), Curci (p, Roma), Mantovani (d, Palermo), Della Rocca (c, Palermo), Pisanu (c, Sliema), Capello (a, Cagliari), Bianchi (a, Atalanta), Paponi (a, Ancona), Ibson (a, Recife), Kone (c, Udinese), Pulzetti (c, Cesena), Crespo (d, Cordoba), Djokovic (c, Livorno).

Probabile formazione
BOLOGNA (4-3-3): COPPOLA; Garics, MAIETTA, PAEZ, Morleo; ZUCULINI, MATUZALEM, BUCHEL; GIANNONE, CACIA, LARIBI.

ALLENATORE: Lopez (nuovo).

Continua a leggere...

domenica 31 agosto 2014

Baseball IBL, finale gara 7: UnipolSai Fortitudo Bologna-Rimini 4-0, Effe campione d'Italia! [2013/14]

Fortitudo Baseball Bologna
La UnipolSai Fortitudo Baseball Bologna si è laureata Campione d'Italia 2014 sconfiggendo Rimini col punteggio di 4-0 nell'ultima e decisiva sfida della serie finale, chiusa sul 4-3.

In gara 7, in un Falchi stracolmo di gente, i biancoblù hanno sfoderato una grande prova di squadra, passando in vantaggio con Infante nel primo inning, raddoppiando nel terzo con uno straordinario fuoricampo di Guillermo Rodriguez, allungando nel settimo con Fuzzi dopo una valida di Rodriguez e piazzando il colpo del ko con Grimaudo nell'ottavo inning.
Ultimo attacco riminese indolore per Bologna, con Raul Rivero che ha piazzato subito tre out (ben 12 strike-out e solo due valide concesse per il lanciatore venezuelano) e ha fatto esplodere la festa.

La Effe ha così meritatamente conquistato il suo nono titolo nazionale ribaltando la serie dopo essere stata sotto per 2-3. Un successo atteso per ben cinque anni, dopo l'ultimo trionfo del 2009 contro San Marino.

A completare la festa dei ragazzi di Marco Nanni, l'elezione di Guillermo Rodriguez come MVP delle finali.

Per fortuna a Bologna non c'è solo il calcio, disciplina che negli ultimi quarant'anni ha regalato solo grandi delusioni, ad eccezione della bella parentesi di fine anni 90 targata Gazzoni: esiste una realtà che rende onore alla nostra città in Italia e in Europa e che, nonostante stia vivendo il periodo più vincente della propria storia, non ha ancora il seguito di pubblico e l'attenzione mediatica che merita.

Complimenti ai giocatori, alla dirigenza e a tutto lo staff: che questo successo sia da esempio per coloro che incassano cento volte tanto e regalano ai propri tifosi e alla città solo umiliazioni: ogni riferimento al Bologna F.C. 1909 e alla sua dirigenza è puramente casuale...
Continua a leggere...