venerdì 13 aprile 2012

Bologna-Cagliari 1-0: commento partita [2011/12]

Logo Bologna F.C. 1909
Nella trentaduesima giornata del campionato di serie A 2011/2012, il Bologna ha ottenuto un fondamentale successo contro il Cagliari: 1-0 il risultato allo stadio Renato Dall'Ara, in virtù della splendida rete su calcio di punizione di Alessandro Diamanti al 54°.


Commento partita
Dopo la scialba prestazione contro le riserve della cenerentola Cesena e alla luce dei risultati delle dirette concorrenti, il Bologna aveva solo una possibilità per non essere risucchiato in piena bagarre salvezza: vincere.
Senza lo squalificato Di Vaio e con Ramirez non ancora al top, Pioli ha rilanciato dal primo minuto il desaparecido Gimenez accanto ad Acquafresca.

Nel primo tempo alla carica dei tifosi della curva ha fatto da contraltare un match a dir poco soporifero, con le due squadre impegnate più a distruggere il gioco degli avversari che a cercare con convinzione la rete.
L'unico in grado di squarciare la monotonia del match è stato Diamanti: al 45° il fantasista rossoblù ha svegliato il Dall'Ara con una sassata dai 25 metri che ha incenerito i guantoni di Agazzi.

Nella ripresa fortunatamente la partita si è animata, per la gioia dei tifosi che hanno sfidato il cielo carico di pioggia pur di essere presenti.
Il Bologna è andato vicino al gol con Pulzetti, che ha calciato a botta sicura dal limite dell'area trovando la respinta dell'estremo difensore isolano.
Il Cagliari ha subito risposto con Conti, il cui potentissimo destro ha messo a dura prova i riflessi di Gillet.
Al 54° l'episodio chiave dell'incontro. Punizione da 20 metri, della battuta si è incaricato il migliore in campo, Diamanti, ancora a secco su calcio piazzato in questa stagione: l'estroso trequartista ha indovinato la parabola vincente con un sinistro sul primo palo, sfrattando il povero ragnetto che aveva messo su casa sotto all'incrocio dei legni. 1-0 e grande esultanza del numero 23 rossoblù, che ha infranto la maledizione dei calci piazzati con una perla dal valore inestimabile.
Ma il Cagliari non si è arreso: complice una dormita della retroguardia bolognese, Cossu si è trovato a tu per tu con Gillet ed ha sparato un destro di collo pieno che il numero uno rossoblù ha disinnescato con un intervento decisivo quanto spettacolare. Boom di cardiopatie e lavoro extra per i volontari del 118.
Al 61° Pioli ha inserito Ramirez al posto dell'ectoplasmico Gimenez, ma il copione purtroppo non è cambiato: solo Cagliari.
Dopo un pasticcio tra Cherubin e Gillet, la sfera è arrivata sui piedi di Thiago Ribeiro che a porta vuota ha clamorosamente spedito sul fondo. Fila ai bagni del Dall'Ara.
Il Bologna ha provato a pungere in contropiede: Ramirez ha indovinato il corridoio giusto per Acquafresca, ma la conclusione mancina sul secondo palo dell'ex cagliaritano si è spenta sul fondo e con essa le speranze di assistere ad un finale di partita meno teso.
I brividi per i tifosi rossoblù non sono infatti finiti qui: prima il neo entrato Ibarbo ha sfiorato il palo con una conclusione dal lato destro dell'area, poi sugli sviluppi di un corner Larrivey ha trovato il tempo giusto per l'incornata centrando la traversa. I sospiri di sollievo dei tifosi hanno allontanato le pesanti nubi che si erano addensate sopra al Dall'Ara, spedendole al di là dell'Appennino in direzione Firenze...
Finale nervoso, Pioli espulso e rissa sfiorata: ma per la porta di Gillet nessun ulteriore pericolo.
Al triplice fischio, grande festa sugli spalti e in campo: ma i bagni dello stadio hanno decisamente bisogno di una ripulita...

In classifica il Bologna vola a 40 punti: il raggiungimento della quota salvezza virtuale quest'anno potrebbe non bastare per mantenere la categoria, quindi vietato rilassarsi. Il Lecce sta infatti completando una rimonta che ha del clamoroso, inguaiando squadre come Genoa e Fiorentina che si credevano al sicuro.

Nel prossimo turno, i rossoblù affronteranno il Siena allo stadio Franchi: una vittoria potrebbe chiudere la pratica salvezza una volta per tutte. Io ci sarò: in palio c'è un altro anno di serie A.


- Per vedere il video con gli highlights della partita, clicca qui
Continua a leggere...

giovedì 12 aprile 2012

Bologna-Cagliari 1-0: video highlights e gol della partita [2011/12]

Logo Bologna F.C. 1909
Ecco il video con gli highlights e i gol della partita tra Bologna e Cagliari, disputata giovedì 12/04/2012 allo stadio Renato Dall'Ara e valida per la trentaduesima giornata del campionato di serie A 2011/2012.

Buona visione!



Fonte dei video:
- You Tube, utente bolognacento
- Dailymotion, utente b8010158

Bologna-Cagliari 1-0
Marcatori: 54° Diamanti



Replica integrale primo tempo (audio stadio)


Replica integrale secondo tempo (audio stadio)



Una versione scaricabile degli highlights è reperibile all'indirizzo: http://www.mediafire.com/?n2r3jso8udmqwh1
(cliccare su download per scaricare il video)


Interviste dopo partita: Diamanti MVP


Interviste dopo partita: Murelli (allenatore in seconda) + highlights


Interviste dopo partita: Portanova


Interviste dopo partita: Gillet




- Per leggere il mio commento della partita, clicca qui
Continua a leggere...

sabato 7 aprile 2012

Cesena-Bologna 0-0: video highlights della partita [2011/12]

Logo Bologna F.C. 1909
Ecco il video con gli highlights della partita tra Bologna e Cesena, disputata sabato 07/04/2012 allo stadio Dino Manuzzi e valida per la trentunesima giornata del campionato di serie A 2011/2012.

Buona visione!





Cesena-Bologna 0-0

Una versione scaricabile degli highlights è reperibile all'indirizzo: http://www.mediafire.com/?95q8c7ccw09c63z
(cliccare su download per scaricare il video)



Continua a leggere...

lunedì 2 aprile 2012

Bologna-Palermo 1-3: commento partita [2011/12]

Logo Bologna F.C. 1909
Nella trentesima giornata del campionato di serie A 2011/2012, il Bologna è stato affondato dal Palermo: 1-3 il risultato allo stadio Renato Dall'Ara, in virtù delle reti di Sorensen al 58°, Donati al 68°, Hernandez al 76° e all'autorete di Morleo all'86°. Palermo in dieci uomini dall'81° a causa dell'espulsione di Mantovani per doppia ammonizione.


Commento partita
Dopo la brutta prestazione di Bergamo, il Bologna era chiamato al riscatto davanti al proprio pubblico, già allarmato all'idea di dover assistere ad un finale in infradito come quello andato in scena nelle ultime due stagioni.
Al cospetto degli uomini di Pioli il Palermo, unica squadra del campionato a non aver ancora vinto una partita lontano dalle mura amiche. Chi segue da qualche anno le vicende dei rossoblù può evitare di leggere oltre: il finale è scontato.
Per tutti gli altri curiosi e/o masochisti che dire? Si è visto il solito Bologna formato fine stagione, una squadra che appena toglie per un attimo il piede dal gas convinta di dover affrontare un tratto in discesa si ritrova col motore ingolfato proprio di fronte all'ultima salita. Ma veniamo all'incontro.

Dopo un primo tempo ed un inizio di ripresa eccitanti quanto una proiezione della corazzata Potemkin, quando lo 0-0 sembrava quasi inevitabile, l'esordiente Sorensen ha deciso di squarciare la monotonia del match: al 58° il difensore danese si è proiettato in avanti, ha scambiato con Pulzetti ed ha centrato l'angolino alla destra di Viviano con un destro chirurgico. Primo centro in serie A per lui e Dall'Ara in fiamme.
Pochi minuti più tardi l'occasione per chiudere l'incontro e, forse, il discorso salvezza: un colossale buco difensivo dei rosanero ha permesso a Ramirez di involarsi tutto solo ed arrivare a tu per tu con Viviano, ma invece di tirare l'uruguagio ha preferito allargare per l'accorrente Di Vaio che, a porta sguarnita, è riuscito nell'epica impresa di centrare l'estremo difensore rosanero. Urlo strozzato in gola e conseguente mancamento alle ginocchia: presagi oscuri all'orizzonte.
Una legge non scritta del calcio recita infatti "gol sbagliato-gol subito": e così al 68° un'innocua punizione dalla trequarti di Donati solo sfiorata di testa da Budan ha tratto in inganno Gillet e si è infilata nell'angolino. 1-1 e tutto da rifare.
Ma quando l'idea che un pareggino potesse essere dall'inizio nei piani delle due squadre, ecco la frittata: una chiusura sbagliata di Portanova ha spianato la strada al Palermo, che ha trovato il gol del vantaggio con Hernandez, il quale non ha dovuto fare altro che appoggiare la sfera in rete a porta praticamente vuota. Depressione.
L'espulsione di Mantovani per doppia ammonizione aveva ridato un briciolo di speranza al popolo rossoblù, ma l'autorete di Morleo nel tentativo di anticipare Ilicic ha chiuso la partita.
Il palo durante i titoli di coda del ripescato Gimenez non ha modificato la trama del solito classico film in onda ogni anno al Dall'Ara nei finali di stagione.

Cos'altro aggiungere? Qualcuno mi ha insegnato a soffermarmi sempre sui lati positivi: trovarne uno oggi è stato davvero difficile. Ma c'è: il bellissimo colpo d'occhio della curva San Luca gremita grazie alla promozione riservata alle famiglie. Anche se, dopo aver assistito ad una simile debacle, temo che i tanti ragazzini presenti allo stadio per la prima volta non abbiano molti incentivi per tornare ad affollare i gradoni del Dall'Ara: se e quando lo rifaranno, probabilmente si accomoderanno nel settore ospiti indossando la maglia della Juve o del Milan.
In tal caso, peggio per loro: chi vi scrive ha esordito nel 1991/92 assistendo ad un memorabile Bologna-Pisa 0-1, serie B, ed oggi è ancora qui a tifare, innamorato come il primo giorno.

In classifica il Bologna resta a quota 36: fortunatamente il Lecce è stato bloccato sul pari dalla cenerentola Cesena e, pur rosicchiando un altro punto, rimane distante otto lunghezze.

Nel prossimo turno, i rossoblù affronteranno il Cesena allo stadio Manuzzi: contro l'ultima in classifica non possono essere tollerati ulteriori passi falsi. La salvezza è ad un passo: conquistiamola.


- Per vedere il video con gli highlights della partita, clicca qui
Continua a leggere...

domenica 1 aprile 2012

Bologna-Palermo 1-3: video highlights e gol della partita [2011/12]

Logo Bologna F.C. 1909
Ecco il video con gli highlights e i gol della partita tra Bologna e Palermo, disputata domenica 01/04/2012 allo stadio Renato Dall'Ara e valida per la trentesima giornata del campionato di serie A 2011/2012.

Buona visione!



Fonte dei video:
- You Tube, utente bolognacento
- Dailymotion, utente b8010158

Bologna-Palermo 1-3
Marcatori: 58° Sorensen, 68° Donati, 76° Hernandez, 86° Morleo (aut.)






Interviste dopo partita: Sorensen


Interviste dopo partita: Pioli



- Per leggere il mio commento della partita, clicca qui
Continua a leggere...

domenica 25 marzo 2012

Atalanta-Bologna 2-0: commento partita e foto [2011/12]

Logo Bologna F.C. 1909
Nell'anticipo di mezzogiorno della ventinovesima giornata del campionato di serie A 2011/2012, il Bologna ha interrotto la sua serie positiva esterna contro l'Atalanta: 2-0 il risultato allo stadio Atleti Azzurri d'Italia, in virtù delle reti di Gabbiadini al 50° e di Tiribocchi al 91°.


Commento partita
Pioli ha confermato il modulo con la difesa a tre, inserendo Kone al posto dell'infortunato Ramirez.
Nei primi minuti di gioco le squadre si sono studiate ed è stato il Bologna ad andare vicino al vantaggio con Perez: la bordata da fuori area del roccioso mediano rossoblù sembrava destinata ad insaccarsi all'incrocio dei pali, ma Consigli è riuscito a respingere la sfera volando alla propria destra.
Dopo questa fiammata sono stati i bergamaschi a prendere in mano le redini dell'incontro e a rendersi pericolosi in più di un'occasione: solo grazie agli interventi prodigiosi di Gillet su Cigarini, Gabbiadini e Manfredini il Bologna ha potuto andare al riposo sullo 0-0.

Nella ripresa dopo cinque minuti l'Atalanta è passata in vantaggio con Gabbiadini, abile a tagliare alle spalle di Antonsson e schiacciare a rete di testa un preciso traversone di Raimondi: 1-0 e primo gol in A per la punta bergamasca.
Il Bologna ha accusato il colpo ed è andato in confusione, sbagliando appoggi elementari e lasciando spazio alle ripartenze dei nerazzurri, trascinati da un Gabbiadini ed uno Schelotto indemoniati.
Gillet ha tenuto in partita il Bologna con due interventi super su una punizione di Moralez e sulla successiva ribattuta a colpo sicuro di Schelotto.
Ma al 90' un errore in disimpegno di Antonsson ha permesso a Moralez di distendersi in contropiede e di allargare sulla sinistra per l'accorrente Tiribocchi, che ha battuto Gillet con un destro sul secondo palo sul quale il numero uno rossoblù non ha potuto nulla: 2-0, game over. Nei minuti di recupero da segnalare anche una traversa colpita su punizione da Diamanti, ma la rete avrebbe avuto valore solo per gli almanacchi.

Prestazione davvero sottotono per la banda Pioli, apparsa in netto calo fisico e mentale.
I tifosi che hanno seguito i rossoblù a Bergamo avrebbero meritato uno spettacolo ben diverso: una squadra molle e senza mordente è stata ridicolizzata da un'Atalanta coriacea e motivata a mettere fieno in cascina in previsione delle sentenze del giudice sportivo sul calcioscommesse che potrebbero infliggere ai nerazzurri ulteriori punti di penalizzazione.
Sarebbe davvero un peccato se si ripetesse anche quest'anno il crollo che nelle ultime due stagioni ha visto i rossoblù venire nuovamente risucchiati nella lotta per non retrocedere dopo aver ipotecato la salvezza con largo anticipo.

In classifica il Bologna resta fermo a quota trentasei e viene scavalcato proprio dai bergamaschi, ora avanti di una lunghezza.

Nel prossimo turno, i rossoblù affronteranno il Palermo al Dall'Ara: l'imperativo è tornare a fare punti.


Cronaca della trasferta

Ritrovo alle 7.10 e partenza del pullman alle ore 7.30 di domenica mattina: nella notte le lancette dell'orologio andavano spostate avanti di un'ora, pertanto è stato già tanto essere arrivati puntuali.
I propositi di andare a letto presto la sera prima erano miseramente svaniti alla prima birra bevuta in buona compagnia: ma nonostante il sonno tatuato negli occhi, la carica sembrava proprio essere quella giusta.
Breve sosta in autogrill, caffettino ristoratore e di nuovo in marcia alla volta di Bergamo.
Arrivo al casello alle ore 11.00 e sosta in attesa degli altri pullman partiti da Bologna per poi essere scortati dalle forze dell'ordine fin dentro allo stadio. Lungo le strade di Bergamo la gente del posto ci ha accolto con sguardi torvi e gestacci minacciosi, ma questo ha contribuito a scaldare le voci.
Alle ore 12.00 eravamo dentro allo stadio: impianto piccolo e fatiscente, con struttura in muratura nella parte alta e impalcature in ferro in basso. La curva nerazzurra era ancora semivuota, ma nel giro di pochi minuti l'atmosfera si è riscaldata e, nonostante l'orario scomodo, lo stadio ha presentato un discreto colpo d'occhio. Sono partiti i primi cori e dopo il minuto di silenzio è iniziato il match.
Nelle prime battute il Bologna sembrava poter far male, ma successivamente è stata l'Atalanta a spostare il baricentro nella metà campo rossoblù. Il pubblico locale ha preso fiducia ed ha iniziato a farsi sentire, ma noi abbiamo risposto a gran voce.
All'intervallo c'era preoccupazione, ma anche fiducia nella possibilità di far meglio e portare a casa un risultato positivo.
Ma ad inizio ripresa la frittata: Gabbiadini ha infilato Gillet di testa ed ha fatto esplodere lo stadio.
Dopo lo svantaggio il Bologna si è spento e con esso il tifo: dopo qualche minuto i cori hanno lentamente ripreso vigore, ma non i rossoblù, che hanno imbastito una manovra confusa e hanno scoperto il fianco alle ripartenze nerazzurre. I minuti scorrevano veloci ed in campo c'era solo l'Atalanta: al 91° è arrivato il raddoppio di Tiribocchi che ha chiuso l'incontro.
A fine partita l'umore era decisamente basso: se a ciò si aggiunge un guasto al cambio del pullman che ci ha costretti a marciare a 70 km orari di velocità massima per una buona metà del tragitto, ecco completato il quadretto perfetto.
Ma after all, no regrets: l'importante era esserci, la prossima volta andrà sicuramente meglio.

Foto della trasferta allo stadio Atleti Azzurri d'Italia di Bergamo (25/03/2012)



Atalanta-Bologna 2-0 (2011/12): l'esterno dello stadio
Atalanta-Bologna 2-0 (2011/12): gli spalti all'arrivo
Atalanta-Bologna 2-0 (2011/12): la Curva Nord
Atalanta-Bologna 2-0 (2011/12): riscaldamento squadre
Atalanta-Bologna 2-0 (2011/12): primo tempo
Atalanta-Bologna 2-0 (2011/12): secondo tempo
Atalanta-Bologna 2-0 (2011/12): il tabellone


- Per vedere il video con gli highlights della partita, clicca qui
Continua a leggere...

Atalanta-Bologna 2-0: video highlights e gol della partita [2011/12]

Logo Bologna F.C. 1909
Ecco il video con gli highlights e i gol della partita tra Bologna e Atalanta, disputata domenica 25/03/2012 alle ore 12.30 allo stadio Atleti Azzurri d'Italia e valida per la ventinovesima giornata del campionato di serie A 2011/2012.

Buona visione!



Fonte dei video:
- You Tube, utente bolognacento
- Dailymotion, utente b8010158

Atalanta-Bologna 2-0
Marcatori: 50° Gabbiadini, 91° Tiribocchi



Una versione scaricabile degli highlights è reperibile all'indirizzo: http://www.mediafire.com/?hwocg7v3bwy2dge
(cliccare su download per scaricare il video)



Interviste dopo partita: Pioli, Portanova, Morleo



- Per leggere il mio commento della partita e vedere le foto, clicca qui
Continua a leggere...